Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all’Umanità per Vincere nel Futuro

Future Brand Impact 2025

Future Brand Impact 2025, l’evento promosso da Ocalab, non è stato una semplice rassegna di tendenze, ma una vera e propria immersione nel potenziale umano come chiave per la crescita aziendale e personale.

Future Brand Impact: l’evento per scoprire nuove strategie di comunicazione

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Valeria Ortolani e Sebastiano Zanolli

Il filo conduttore della giornata del 10 ottobre 2025, come auspicato dalla co-founder di Ocalab, Valeria Ortolani, è stato chiaro: investire nello sviluppo e nel miglioramento delle proprie collaborazioni non è solo un atto di valore individuale, ma il motore di crescita per l’intera azienda, specialmente in un’epoca di profonda trasformazione.

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro

La giornata, focalizzata sullo sviluppo del potenziale umano e sull’Internal Branding come chiave per la crescita aziendale, ha alternato esperti di intelligenza emotiva, mindset, negoziazione, neuroscienze e semiotica, tutti uniti dall’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare le sfide della contemporaneità.

La moderazione di Future Brand Impact 2025 è stata affidata a Sebastiano Zanolli, figura di spicco nel panorama degli eventi aziendali. Riconosciuto da aziende globali per il suo talento nell’infondere ispirazione e nell’orientare le persone durante le fasi di incertezza o cambiamento.

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro

L’evento, svoltosi presso Infinite Area, un innovation hub e startup studio a Montebelluna (TV) ha seguito la precedente edizione, Future Brand Impact che ha riscosso un grande successo.

Le Emozioni e il Mindset: Il Codice per la Performance

La mattinata è iniziata con un’analisi sul potere della dimensione interiore e del codice culturale:

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Chiara Frigo
  • Chiara Frigo, HR Consultant, Emotional Intelligence executive Coach, Psicoterapeuta Junghiana, ha portato l’Intelligenza Emotiva al centro del dibattito, sfidando il bias per cui le emozioni debbano essere escluse dal lavoro. Le scelte aziendali spesso dipendono dallo stato emotivo, e riconoscere la propria emozione e quella altrui (l’empatia in tre livelli: ascolto, sentire emotivo, azione) è l’unico modo per avere il controllo e trasformare le emozioni in una forza, autenticità e connessione.
    • Il Concetto chiave: il feedback è un dono enorme che permette di ritarare il proprio comportamento.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Cinzia Marano
  • Cinzia Marano, Head Medical Affairs EMEC (Europe-Middle East) & Country Medical Director Italia di Moderna, ha svelato il “codice genetico” della cultura aziendale, raccontando come i Mindset (i suoi 13 “comandamenti”) agiscano come un vero DNA interno, orientando ogni scelta. L’attenzione per l’apprendimento e la velocità (obsessed with learning) è un valore centrale , che si diffonde attraverso la leadership che vive i valori quotidianamente e un sistema di riconoscimento interno basato proprio sull’espressione di quei mindset.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
  • Il Concetto chiave: il mindset deve essere abbracciato e vissuto personalmente e non imposto.

La Negoziazione e il Gioco di Squadra: Ottenere il Valore Massimo

Il focus si è poi spostato sulla capacità di ottenere valore nelle relazioni professionali e personali:

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Lucia Giovannini e Nicola Riva
  • Lucia Giovannini, Guida alla Trasformazione Umana e Autentica e Nicola Riva, Negoziatore, Esperto di Leadership Evolutiva e Comunicazione Strategica, hanno presentato l’Intelligenza Negoziale non come un concetto, ma come una competenza da allenare. La negoziazione, che, stando alle ricerche, svolgiamo inconsapevolmente per oltre 40 ore a settimana in tutti gli ambiti della vita, ha un default naturale che è la dinamica competitiva.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: la metafora del cammello
  • Il Concetto chiave: il passaggio fondamentale è aprire la mano (mente aperta), grazie a un esercizio che ha coinvolto tutti i partecipanti, per innescare una dinamica collaborativa, vedendo l’altro non come avversario, ma come alleato contro il problema. La metafora del diciottesimo cammello spiega che esplorando a fondo si possono trovare soluzioni nascoste che allargano la torta e creano il massimo valore e soddisfazione per tutti. Hanno anche insegnato la “respirazione a scatola” (4 secondi Inspira, Trattieni a pieni polmoni, Espira, Trattieni a polmoni vuoti) per sbloccare la reazione di fight or flight e affrontare la negoziazione in uno stato d’animo centrato.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Riccardo Pittis
  • Riccardo Pittis, Ex giocatore di basket, speaker motivazionale e coach ICF ha utilizzato la Metafora dello Sport per parlare di “Essere all’Altezza” nelle sfide aziendali. Il talento non basta; l’umiltà e l’ambizione devono coesistere. La vera differenza la fanno i giocatori di squadra, che mettono il proprio ego al servizio dell’obiettivo comune (il nome sul petto della maglia, non sulla schiena). Ha sottolineato l’importanza di cercare sempre i “rimbalzi” (le seconde opportunità) dopo un errore e di valorizzare tutti, anche i ruoli apparentemente marginali (come il “miglior decimo uomo al mondo”).
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025
  • Il Concetto chiave: il cambiamento non va visto come una “sfiga”, ma come una sfida. L’esempio del suo passaggio da tiratore destro, a mancino a 30 anni dimostra che ciò che sembra impossibile è spesso un limite mentale dovuto alla paura di perdere la propria posizione. Le parole chiave per il successo sono le Tre L: Lavorare, Lavorare, Lavorare, unite alla Responsabilità (essere respons-abili, non respons-alibi).
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Cecilia Nostro, Riccardo Maggiolo, Sebastiano Zanolli
  • La discussione su Strategie per l’Intergenerazionalità tra Sebastiano Zanolli, Cecilia Nostro e Riccardo Maggiolo ha evidenziato una tensione fortissima. Secondo Maggiolo, il “patto” tra studio, lavoro e autonomia per i giovani è saltato. Cecilia Nostro ha spiegato che la Generazione Z vive un doppio profilo (digitale/reale) e ha la convinzione che il futuro sarà peggiore, portandoli a non voler sottostare al “training lungo” per fare carriera in un futuro non definito.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025
  • Il Concetto chiave: per Sebastiano Zanolli, la strada è lavorare sulle Quattro A: Autonomia (gestione degli stili lavorativi), Ascolto (percepire i conflitti e le idee non espresse, soprattutto dai giovani), Autenticità (esplicitare gli interessi) e Autorevolezza (legata ai valori). Nostro ha aggiunto che i giovani sono estremamente diffidenti (figli del clickbaiting) e odiano i giochi di parole e l’essere prolissi: l’unico modo per funzionare con loro è essere solidi, onesti, etici, ammettere gli errori e non cercare di essere “tuttologi” su ciò che loro padroneggiano meglio (come la tecnologia).

L’Intergenerazionalità e il Branding: La Sfida delle Relazioni

Nel primo pomeriggio, la discussione è entrata nel vivo delle dinamiche interne all’impresa:

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Valeria Ortolani e Sebastiano Zanolli
  • Valeria Ortolani, Co-founder OCALAB & Marketing-Business Manager, ha introdotto il concetto di Internal Branding come l’atto di scegliere chi si è come azienda e il valore che si può portare, individuando quell’elemento che rende le persone orgogliose di lavorare insieme. L’obiettivo è creare un match tra la employer value proposition (EVP) dell’azienda e le caratteristiche delle persone, altrimenti il turnover e lo stress sono inevitabili.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Renato Geremicca
  • Renato Geremicca, Founder & Art Director – GereBros, anchorman, attore, motivatore, ha approfondito l’Autenticità come chiave delle Relazioni Potenzianti. L’autenticità non è solo sincerità, ma un allineamento profondo tra ciò che si sente e ciò che si comunica. La comunicazione non è solo uno strumento per dire, ma un mezzo per fare cose insieme (comunic-azione). Questo allineamento interiore passa attraverso l’ascolto, l’entrainment (vibrazione comune) e l’espansione della percezione oltre la luce visibile.
    • Il Concetto chiave: la scienza dimostra che la frequenza dell’autenticità è la più potente ad abbandonare il corpo umano. Un Brand Autentico genera Coerenza e Story Building (non Storytelling) e attira sostenitori, non solo clienti.

Neuroscienze, Semiotica e AI: Le Nuove Lenti sulla Realtà

L’ultima parte dell’evento ha fornito nuove chiavi di lettura cognitive e strutturali:

  • Giuliano Trenti, CEO di Neurexplore, ha spiegato che Il Cervello Ama i Brand attraverso le Neuroscienze. Il fallimento di molte iniziative di marketing (73% del budget speso non rende) è spesso dovuto all’uso di quello che lui nomina il “secondo me bias” e alla mancata comprensione dei meccanismi di attenzione e memorizzazione.
    • Il Concetto chiave: per superare il filtro dell’attenzione, bisogna creare un contrasto percettivo e attivare le aspettative di ricompensa (il Nucleus Accumbens), principale predittore di successo. L’Effetto Priming dimostra che la comunicazione innesca pensieri automatici che influenzano la percezione e le scelte, anche a livello implicito.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: il quadrato di Daniele Dodaro
  • Daniele Dodaro, Semiotico, Marketing Researcher & Brand Strategist di SQUADRATI, ha presentato il Quadrato Semiotico come uno strumento pop per inquadrare il mondo e le persone. La semiotica studia come i significati vengono creati, comunicati e interpretati nella cultura. Dodaro si è soffermato sul quadrato, che divide divide la realtà in quattro quadranti, aiutando a mappare non solo sé stessi e i competitor (es. i diversi tipi di agenzie di comunicazione o di consumatori green), ma anche a trovare opposizioni semantiche inedite (es. soddisfazione e appagamento) che espandono la conoscenza e stimolano la creatività.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Giancarlo Orsini
  • Giancarlo Orsini, T&L Manager, ha concluso con una visione ottimistica e urgente sul Predire il Futuro grazie ai Megatrend dell’AI. Ha definito il 2024 come l’Anno Zero per l’avvento funzionale dell’Intelligenza Artificiale.
    • Il Futuro è l’AI: l’AI (che Orsini prevede raggiungere la superintelligenza in 3-4 anni, grazie alla crescita esponenziale delle tecnologie) è l’alleato che l’uomo ha sempre cercato per aumentare la propria capacità cerebrale. Il vero rischio è la stupidità umana e la mancanza di competenze per usarla: l’AI non ci sostituirà, ma le persone che la sanno usare sostituiranno quelle che non la sanno usare.
AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: GO2
  • La Ricetta per il Successo: l’unica cosa che ci rende insostituibili è l’Intelligenza Emotiva. L’Italia, con il 70% delle opere artistiche culturali mondiali, deve tornare a investire sulla creatività. L’obiettivo è sviluppare la Mentalità Imprenditoriale (la Quinta I), che significa “far dipendere la vita da te, non dagli altri”.

La Forza del Miracolo Umano

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025

Il Future Brand Impact 2025 ha lasciato al pubblico la consapevolezza che, di fronte alla rivoluzione tecnologica e alla complessità dei rapporti umani, la forza più grande è, e rimane, l’essere umano, in grado di realizzare ciò che pensa. È un invito a risvegliare l’entusiasmo (entheos, avere Dio dentro di sé) e a essere ottimisti per disegnare un futuro migliore.

AI e Autenticità: Il Paradosso che Ridefinisce l’Umano in Azienda

L’ultima e più stimolante sezione del Future Brand Impact 2025 ha messo in scena un paradosso cruciale: quello tra l’ascesa inarrestabile dell’Intelligenza Artificiale (AI) e l’urgenza di riscoprire l’Autenticità umana.

Come ha sottolineato Giancarlo Orsini, l’AI, destinata a raggiungere la “superintelligenza” in pochi anni, è l’alleato che l’uomo ha sempre cercato per aumentare la propria capacità cerebrale. La sua diffusione esponenziale è già l’Anno Zero di una rivoluzione, non solo tecnologica, ma umana. L’AI non sostituirà l’essere umano, ma le persone che sanno usarla sostituiranno quelle che non lo sanno fare. Il problema non è la macchina, ma quanto l’uomo saprà utilizzarla.

In questo passaggio l’autenticità emerge come l’unica competenza non replicabile.

L’Autenticità come Scudo e Vettore di Valore

Nel momento in cui l’AI produce fake indistinguibili dal reale, la capacità di un brand o di un leader di essere vero, etico e coerente diventa il massimo vantaggio competitivo.

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Future Brand Impact 2025: Daniele Dodaro (pausa pranzo sull’erba!)
  • Vettore Relazionale: l’autenticità, come analizzato da Renato Geremicca, non è solo “essere sinceri” ma un allineamento profondo tra ciò che si sente e ciò che si comunica. Questo allineamento interiore crea una Coerenza che proietta energia e attira sostenitori, trasformando il marketing da engagement a story building. L’unica cosa che l’AI non può replicare è l’Intelligenza Emotiva.
  • Barometro Intergenerazionale: l’esigenza di autenticità è un dato primario, specialmente per la Generazione Z. Come spiegato da Cecilia Nostro, i giovani sono estremamente diffidenti , e non si nascondono dietro titoli o formalismi. L’Autenticità aziendale è l’unica strada per creare spazi di fiducia e trattenere le risorse.

Il Miracolo della Vita nel Lavoro

L’intero evento è stato un invito a usare la tecnologia come alleato, ma a non delegarle la nostra umanità. I concetti di Intelligenza Emotiva (Chiara Frigo), Mindset (Cinzia Marano), Negoziazione (Lucia Giovannini e Nicola Riva) e Gioco di Squadra (Riccardo Pittis) convergono su un unico punto: l’efficacia aziendale è direttamente proporzionale alla qualità delle relazioni e alla consapevolezza di sé.

Orsini ha concluso l’intervento con un potente promemoria: la scienza chiama la creazione di una nuova vita il “miracolo della vita”. Se siamo in grado di realizzare questo miracolo, l’essere umano è in grado di risolvere qualunque problema.

Il vero successo in questa nuova era non sarà dettato dalla velocità di adozione dell’AI, ma dalla nostra capacità di risvegliare l’Entusiasmo (entheos, “avere Dio dentro di sé”) e la Motivazione. Il futuro appartiene a coloro che fanno un mestiere per passione, un mestiere che un robot non farà mai.

Future Brand Impact 2025; un evento così intenso e denso di spunti non sarebbe stato possibile senza la visione e l’energia di OCALAB e, in particolare, di Valeria Ortolani e Sebastiano Zanolli, che hanno saputo riunire menti così diverse e brillanti in un unico filo conduttore.

AltroStile • Future Brand Impact 2025: Il Ritorno all'Umanità per Vincere nel Futuro
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche