
Se rigidità, gonfiore o dolore alle mani rendono difficili i gesti quotidiani, la soluzione potrebbe essere più vicina di quanto pensi.
Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale
Sommario
Mani e dita in forma
Esercizi mirati e costanti possono aiutarti a ritrovare la mobilità e la forza, rendendo la tua giornata molto più semplice. Scopriamo una guida pratica per iniziare il tuo percorso verso mani più sane e felici.
Ogni esercizio che trovi qui è stato pensato per migliorare aspetti specifici della mobilità e della forza, agendo su tendini, muscoli e articolazioni. Ricorda, però, che la costanza è la tua alleata principale.
La verità sulla salute delle mani
Le mani sono una struttura complessa e affascinante, un intreccio di tendini, articolazioni, legamenti, nervi e ossa. Questa complessità le rende estremamente funzionali, ma, anche, vulnerabili a infortuni e malattie come l’artrite o la sindrome del tunnel carpale.
Quando le mani fanno male, anche compiti semplici come afferrare un bicchiere o scrivere al computer possono diventare un calvario.
Se il tuo dolore è persistente o debilitante, prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi, consulta sempre un medico o un fisioterapista. Il loro parere professionale è fondamentale per identificare la causa del problema e personalizzare la terapia.
5 esercizi essenziali per la mobilità delle mani
Questi esercizi, comunemente raccomandati dai terapisti, ti aiuteranno a migliorare il raggio di movimento delle tue articolazioni, a sciogliere muscoli e tendini e a rafforzare la muscolatura.
Tieni ogni posizione per 5-10 secondi. Esegui una serie di 10 ripetizioni, tre volte al giorno. Esegui ogni esercizio lentamente e con attenzione, fermandoti immediatamente se avverti dolore, intorpidimento o formicolio.
- Flessione ed estensione del polso
- Poggia l’avambraccio su un tavolo, usando un asciugamano arrotolato come supporto. Lascia che la mano sporga dal bordo, con il palmo rivolto verso il basso.
- Alza la mano verso l’alto finché non senti un leggero allungamento.
- Riporta la mano alla posizione di partenza.
- Ripeti lo stesso movimento con il palmo rivolto verso l’alto.
2. Rotazione del polso (Supinazione/Pronazione)
- Siediti o mettiti in piedi con il braccio lungo il fianco e il gomito piegato a 90 gradi. Il palmo della mano deve essere rivolto verso il basso.
- Ruota lentamente l’avambraccio in modo che il palmo sia rivolto prima verso l’alto e poi verso il basso.
3. Deviazione ulnare e radiale del polso
- Appoggia l’avambraccio su un tavolo o sul ginocchio, usando un asciugamano arrotolato come supporto. Il pollice deve puntare verso l’alto.
- Muovi il polso su e giù, percorrendo tutto il suo raggio di movimento.
4. Flessione ed estensione del pollice
- Inizia con il pollice posizionato verso l’esterno, lontano dalle altre dita.
- Porta il pollice sul palmo della mano e poi fallo tornare lentamente alla posizione di partenza.
5. Scorrimento dei tendini di mano e dita
- Inizia con le dita distese e dritte.
- Fase 1: Piega le dita per formare un “uncino”. Poi torna alla posizione iniziale.
- Fase 2: Chiudi la mano in un pugno completo. Poi torna alla posizione iniziale.
Fase 3: Chiudi la mano in un pugno “dritto” (piegando le dita sulla seconda falange). Poi torna alla posizione iniziale.
L’importanza della routine e della consapevolezza
Incorporare questi esercizi nella tua routine quotidiana può fare una differenza enorme. L’obiettivo non è solo curare la rigidità o il dolore, ma anche prevenire futuri problemi. Ascoltare il tuo corpo è fondamentale: il dolore è un segnale che non va mai ignorato.
Per mantenere le mani forti, agili e senza dolore, la prevenzione è la strategia migliore. Oltre agli esercizi, considera l’uso di strumenti ergonomici (come penne o utensili da cucina con impugnature più spesse) per ridurre lo sforzo e la pressione sulle articolazioni.
Bibliografia e fonti – Mani e dita in forma
- Harvard Health Publishing, Harvard Medical School
- Titolo consigliato: “Healthy Hands: Strategies for strong, pain-free hands.” (Rapporto Speciale sulla Salute)
- American Society for Surgery of the Hand (ASSH)
- L’ASSH è l’associazione professionale dei chirurghi della mano negli Stati Uniti. Le loro pubblicazioni e guide sono considerate lo standard di riferimento per la chirurgia e la riabilitazione della mano. Offrono sezioni dedicate alla cura di patologie comuni e agli esercizi di riabilitazione.
- Mayo Clinic
- La Mayo Clinic è una delle istituzioni mediche più rispettate a livello globale. Il loro sito web offre una sezione molto dettagliata su esercizi, patologie e trattamenti per le mani e i polsi, con informazioni facili da consultare e validate da medici specialisti.
- National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS)
- Questo è un istituto di ricerca del governo americano, parte dei National Institutes of Health. Le loro pubblicazioni scientifiche e informative sono basate su ricerche approfondite e sono una fonte affidabile per chi cerca informazioni su artrite, tunnel carpale e altre condizioni muscolo-scheletriche che colpiscono le mani.
Articolo a cura di:
Patrizia Landini
Giornalista di Salute e Benessere
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche