4 botaniche che non ti aspetti, dal dolce al salato

4 botaniche che non ti aspetti, inizia la Rivoluzione in cucina.
Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale
Sommario
Stanchi delle solite ricette?
A volte basta un piccolo tocco inaspettato per trasformare un piatto o un drink in un’esperienza memorabile. Dimentica gli usi convenzionali di queste piante e preparati a scoprire un mondo di sapori sorprendenti. Abbiamo scelto 4 botaniche che di solito usi per tisane e bevande calde e le abbiamo portate in cucina, con risultati che ti lasceranno a bocca aperta.
Earl Grey: il tocco agrumato che fa la differenza nei dolci
L’Earl Grey non è solo una bevanda da sorseggiare con i biscotti. Le sue inconfondibili note di bergamotto e i sentori floreali possono trasformare i tuoi dolci in capolavori di alta pasticceria.
- Plumcake o ciambellone: infondi 2-3 bustine di tè Earl Grey in 120 ml di latte caldo. Lascia riposare per circa 10-15 minuti, poi filtra e usa il latte aromatizzato nell’impasto al posto del latte normale. Otterrai un dolce soffice e profumatissimo, perfetto per la colazione o la merenda.
Biscotti friabili: trita finemente le foglie di tè (circa 2 cucchiaini per 250 g di farina) e aggiungile direttamente all’impasto dei tuoi biscotti. Il risultato saranno dei frollini dal gusto unico, con un sapore agrumato che si sposa benissimo con una glassa al limone o al bergamotto.
Rooibos: l’ingrediente segreto per i tuoi cocktail (e non solo)
Il rooibos, Aspalathus linearis, nota col nome afrikaans di rooibos, è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae; le sue foglie sono utilizzate per preparare un’infusione chiamata rooibos o anche tè rosso africano. Con il suo sapore naturalmente dolce e le sue note speziate di vaniglia e caramello, è l’alleato perfetto per i cocktail, specialmente quelli analcolici.
- Sciroppo di rooibos: prepara un infuso molto concentrato (circa 2 cucchiai di rooibos in 200 ml di acqua bollente). Lascialo raffreddare completamente e usalo come uno sciroppo nei tuoi drink, come base per un virgin mojito o per dare profondità a un gin tonic.
- Drink analcolico: abbina l’infuso di rooibos a succo di agrumi (arancia, mandarino) e una spruzzata di ginger ale o soda. Le note speziate del rooibos creeranno un equilibrio perfetto con l’acidità degli agrumi.
Camomilla: la delicatezza che sorprende
La camomilla non serve solo per conciliare il sonno. I suoi fiori essiccati, con le loro note delicate, possono dare una svolta a dolci e creme.
- Panna cotta: lascia in infusione qualche cucchiaino di fiori di camomilla nella panna calda. Filtra, dolcifica e aggiungi la gelatina come di consueto. Il risultato è una panna cotta eterea e sorprendentemente profumata.
- Crema pasticcera: prepara la tua crema pasticcera come sempre, ma infondi i fiori di camomilla nel latte caldo prima di unirlo agli altri ingredienti. Otterrai una crema dal sapore delicato e inaspettato, perfetta per farcire crostate e bigné. La crema risulterà delicata, con un retrogusto floreale che stupirà tutti.
Ortica: l’audacia che conquista il palato
L’ortica è un ingrediente selvatico e versatile, che offre un sapore terroso e un colore vibrante. Perfetta per chi ama sperimentare in cucina con piatti salati.
- Risotto all’ortica: lessa le foglie di ortica (precedentemente pulite con i guanti!) in acqua bollente per qualche minuto. Frullale con un po’ di acqua di cottura per ottenere un purè liscio. Usa questo infuso al posto del brodo per un risotto, aggiungendo il purè di ortica a metà cottura. Il risultato è un piatto dal sapore ricco e un colore verde brillante.
- Gnocchi e ravioli: l’ortica può essere aggiunta all’impasto per dare un gusto unico e un colore particolare. Basterà lessarla e tritarla finemente, per poi impastarla con patate e farina per gli gnocchi o usarla per colorare la sfoglia dei ravioli.
Articolo a cura di:
Patrizia Landini
Giornalista di Salute e Benessere
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche