Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


, ,

5 ostacoli mentali che impediscono la cura di sé

Ostacoli mentali, ce ne sono diversi che ci impediscono di adottare uno stile di vita più sano ed equilibrato.
Ostacoli Mentali AltroStile Salute E Benessere

Ostacoli mentali; prendersi cura di sé è un obiettivo che spesso risulta difficile da raggiungere, capiamone il perchè.

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

Cosa ci frena

Nonostante la disponibilità di molte informazioni e strumenti, ci sono diversi ostacoli mentali che ci impediscono di adottare uno stile di vita più sano ed equilibrato.

Il primo ostacolo – Il senso di colpa e l’egoismo

Uno dei principali ostacoli mentali, che impediscono di prendersi cura di sé, è il senso di colpa associata all’auto-indulgenza. Spesso ci sentiamo egoisti se dedichiamo del tempo alle nostre esigenze personali, soprattutto quando abbiamo molte responsabilità nei confronti degli altri. Tuttavia, è importante ricordare che prendersi cura di sé non è egoismo, ma una necessità per mantenere un equilibrio sano nella nostra vita.

Secondo uno studio condotto dall’American Psychological Association, la mancanza di autocompassione e la tendenza a sentirsi in colpa per prendersi cura di sé stessi possono portare a livelli più elevati di stress e burnout. Pertanto, è essenziale superare questa mentalità errata e imparare a considerare la cura di sé come un investimento nel proprio benessere.

Ostacoli mentali: dare priorità alle cose sbagliate

Il secondo ostacolo – Priorità sbagliate

Un altro tra gli ostacoli mentali più comuni è la difficoltà nel dare la giusta priorità alla cura di sé. Spesso siamo così presi dalle richieste del lavoro, delle relazioni e delle responsabilità quotidiane che ci dimentichiamo di mettere noi stessi al primo posto. Questa mancanza di priorità può portare a un progressivo deterioramento della salute fisica e mentale.

Uno studio pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine ha evidenziato che le persone che trascurano la cura di sé sono più suscettibili allo stress, all’ansia e alle malattie croniche. Per superare questo ostacolo, è fondamentale riconoscere l’importanza di prendersi cura di sé come una priorità legittima e allocare del tempo specifico per questa attività nella nostra routine quotidiana.

Il terzo ostacolo – Perfezionismo e aspettative irrealistiche

Il perfezionismo e le aspettative irrealistiche sono spesso responsabili di ostacolare la cura di sé. Molti di noi si pongono standard elevati e si sentono inadeguati se non riescono a raggiungerli. Ciò può portare a una sensazione di frustrazione e impotenza, impedendo di prendere le azioni necessarie per prendersi cura di noi stessi.

Secondo uno studio condotto dall’Università di Stirling, il perfezionismo è correlato a una maggiore probabilità di sperimentare stress, ansia e depressione. Per superare questo ostacolo, è importante adottare una prospettiva più realistica e compassionevole verso se stessi.

Ostacoli mentali; attenzione al nostro tempo

Il quarto ostacolo – Mancanza di tempo

La mancanza di tempo è un ostacolo comune che ci impedisce di prendersi cura di sé. Le nostre vite frenetiche e sempre più occupate spesso ci lasciano con poco spazio per dedicarci al nostro benessere personale. Ciò può portare a una progressiva negligenza delle nostre esigenze fisiche, emotive e spirituali.

Secondo uno studio condotto dall’American Time Use Survey, gli adulti trascorrono in media meno di 30 minuti al giorno dedicati all’autocura. Questo è un tempo estremamente limitato se si considera l’importanza di adottare abitudini salutari e rilassanti per il nostro equilibrio complessivo. Per superare questo ostacolo, è necessario fare delle scelte consapevoli e organizzare il nostro tempo in modo da includere momenti dedicati alla cura di sé.

Ostacoli mentali: per superarli, amiamoci di più

Il quinto ostacolo – Mancanza di consapevolezza

Un ostacolo mentale spesso trascurato è la mancanza di consapevolezza riguardo alle nostre reali esigenze e al modo in cui ci sentiamo. Spesso ci lasciamo trascinare dalla routine quotidiana senza fermarci a riflettere su ciò di cui abbiamo veramente bisogno. Questa mancanza di consapevolezza può impedirci di identificare i segnali di stress, affaticamento o insoddisfazione che potrebbero richiedere un’attenzione speciale.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science, l’aumento della consapevolezza di sé è correlato a una migliore salute mentale e a una maggiore soddisfazione complessiva della vita. Pertanto, è fondamentale dedicare del tempo a riflettere su noi stessi, ascoltare i nostri sentimenti e bisogni e agire di conseguenza.

Ostacoli mentali; diventiamo la nostra priorità

 Proviamo ad andare oltre

Proviamo a superare questi ostacoli mentali e iniziamo a mettere tra le priorità la cura verso noi stessi. Andiamo oltre il senso di colpa, riconoscendo che prendersi cura di sé non è egoismo, ma una necessità. Impariamo a dare la giusta priorità alla nostra cura personale, dedicandole il tempo che merita nella nostra routine quotidiana. Tutto ciò richiede un cambio di mentalità e una volontà consapevole di mettersi al primo posto, è un investimento sul proprio benessere, e può anche influire positivamente sulle nostre relazioni, sulla nostra produttività e sulla nostra qualità di vita complessiva.

Come abbiamo visto è importante andare oltre il perfezionismo e le aspettative irrealistiche. Accettare che non siamo perfetti e che è normale commettere errori ci aiuterà a liberarci dalla frustrazione e dalla sensazione di inadeguatezza. Impariamo a essere compassionevoli verso noi stessi e ad accettare i nostri limiti.

La mancanza di tempo è un ostacolo comune a tutti noi, ma possiamo trovare modi per organizzare il nostro tempo in modo più efficiente. Basta iniziare da alcune piccole scelte consapevoli e dedicare del tempo specifico a noi stessi. Anche piccoli momenti di relax e attenzione possono fare la differenza nel nostro benessere complessivo.

Dobbiamo coltivare la consapevolezza di noi stessi. Dobbiamo dedicare del tempo per riflettere sui nostri sentimenti, bisogni e desideri. L’auto-osservazione ci aiuterà a identificare i segnali di stress e affaticamento e intraprendere le azioni necessarie.

La cura di sé è un atto di amore verso noi stessi. Superando questi ostacoli mentali, possiamo vivere una vita più equilibrata e soddisfacente. Prendersi cura di sé non solo migliora il nostro benessere individuale, ma ci rende anche persone più presenti, felici e capaci di contribuire positivamente alla vita degli altri.

Meritiamo di essere felici, sani e realizzati, e solo prendendoci cura di noi stessi possiamo raggiungere questi obiettivi.

Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche