entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale
Un report di Euromonitor, su 100 paesi, rivela una tendenza globale verso una vita più privata, meno focalizzata sulla carriera e con meno impegni.
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato a sentire il peso della pressione e della fatica quotidiana. Il desiderio di una vita meno caotica, più ordinaria, ma allo stesso tempo più soddisfacente sul piano personale, sta portando a un cambiamento di prospettiva. Secondo un report realizzato da Euromonitor International su un campione di cittadini provenienti da 100 paesi in tutto il mondo, si sta diffondendo un fenomeno chiamato “thrivers”: persone che hanno deciso di rallentare i ritmi frenetici della loro vita, per concentrarsi su altri aspetti più significativi.
I “thrivers” scelgono di rinunciare alla fatica e all’esaurimento mentale, diventando così più ottimisti riguardo al loro futuro. Questo nuovo stile di vita, caratterizzato da una maggiore attenzione alla vita privata, una minore enfasi sulla carriera e meno impegni serrati, induce il 55% dei partecipanti al sondaggio a sentirsi più felici nei prossimi cinque anni e il 48% a ritenersi più in salute.
Il report evidenzia che il 53% delle persone ha dichiarato di aver ridotto al minimo la separazione tra lavoro e vita personale nel 2022, mentre il 45% si è sentito sottoposto a una pressione eccessiva l’anno scorso. Questi dati dimostrano come la necessità di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata sia diventata sempre più rilevante.
Tra le altre cose, gli analisti segnalano che, nel 2022, il mercato dei prodotti a base di cannabis ha raggiunto i 25 miliardi di dollari a livello globale. È stato stimato che siano stati spesi almeno 5 miliardi di dollari in sistemi per il sonno e un miliardo di dollari in integratori per il rilassamento e il miglioramento dell’umore. Questi dati evidenziano il desiderio delle persone di trovare modi alternativi per affrontare lo stress e migliorare il loro benessere.
La pandemia ha causato una brusca interruzione nelle nostre vite, ma dopo un periodo di stasi, molte persone hanno cercato di recuperare il tempo perduto correndo ancora più veloci di prima. Tuttavia, questa corsa verso il passato ha portato a un aumento dei livelli di esaurimento e stress. Gli analisti spiegano che sempre più persone stanno mettendo le proprie esigenze personali al di sopra di tutto il resto, navigando in un mondo sempre più caotico.
Ciò che una volta era considerato importante sta gradualmente perdendo importanza, almeno nel modo in cui veniva affrontato in passato. I “thrivers” vogliono svolgere i loro doveri quotidiani senza esaurire tutte le loro energie.
Questo cambiamento di mentalità ha portato i “thrivers”, a scegliere di fare una pausa e di ritirarsi dallo stile di vita frenetico per concentrarsi sulle proprie esigenze personali, cercando pace mentale, conforto nelle relazioni affettive e perseguendo il miglioramento dell’umore e la calma interiore.
Si sta assistendo a un crescente impegno per difendere la propria salute fisica e mentale anche sul lavoro. Secondo il report di Euromonitor, i lavoratori richiederanno una maggiore qualità di vita in ufficio prima di tornare definitivamente alle loro scrivanie. Le aziende sono chiamate a fornire soluzioni che offrano sostegno ai propri dipendenti. Questo potrebbe includere politiche di flessibilità lavorativa, programmi di benessere, orari di lavoro più equilibrati e un ambiente che favorisca la tranquillità e la produttività.
Oltre al rallentamento dei ritmi di vita a favore della sfera privata, il report di Euromonitor segnala altri fenomeni correlati al desiderio di riconquistare esperienze più concrete e personali. Ad esempio, un numero crescente di persone preferisce risparmiare anziché spendere di più. L’attenzione verso la modalità “compra ora-paga dopo” è in aumento, evidenziando la volontà di evitare il sovraindebitamento e di gestire in modo più oculato le finanze personali, questo significa un maggior impegno per il proprio benessere da parte di chi si possa definire “thrivers”.
Inoltre, c’è una crescente tendenza alla disconnessione dai dispositivi tecnologici che ci circondano. Molte persone stanno adottando un controllo più selettivo su ciò che guardano sui loro telefoni, eliminando le applicazioni che possono distrarli o rubare loro tempo prezioso. Questa tendenza riflette il desiderio di ridurre la dipendenza dalla tecnologia e di ristabilire un equilibrio tra il mondo virtuale e quello reale.
L’analisi del report sottolinea anche l’arrivo del periodo post-pandemia, con persone desiderose di riscoprire il mondo attraverso azioni quotidiane svolte di persona e non online. C’è un crescente interesse per la riduzione dell’inquinamento e un’impegno verso i diritti, le disuguaglianze di genere, i principi di equità e inclusività. La generazione Z, in particolare, si mostra immune alle tradizionali pubblicità invadenti e presta maggior attenzione all’autenticità e all’impatto sociale prima di effettuare acquisti.
La parola “thrivers” è una combinazione delle parole inglesi “thrive” (prosperare) e “survivors” (sopravvissuti). Indica, quindi, una scelta consapevole di non solo sopravvivere, ma di cercare una vita piena di soddisfazioni personali, realizzazioni e benessere.
In un mondo sempre più caotico e stressante, i “thrivers” rappresentano coloro che decidono di prendere il controllo della propria vita, ridimensionando gli impegni e le aspettative esterne. Scelgono di focalizzarsi su ciò che è veramente importante per il loro benessere e felicità, riconoscendo che la qualità della vita non si misura solo in base alla carriera o agli impegni sociali, ma anche attraverso un equilibrio sano tra lavoro, vita privata e benessere personale.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.