entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale
In questo periodo, oltre a decorare i nostri balconi e terrazzi con splendidi fiori colorati, sempre più persone stanno scoprendo il piacere di coltivare erbe aromatiche. Le aromatiche offrono il doppio vantaggio di poter essere utilizzate fresche in cucina, donando ai nostri piatti un sapore unico, e di profumare l’aria circostante con il loro delizioso aroma, oltre che, in alcuni casi aiutarci ad allontanare gli insetti. Tuttavia, per garantire una crescita sana e duratura, è fondamentale scegliere attentamente le piante aromatiche e posizionarle correttamente, tenendo conto delle loro esigenze di luce.
Spesso, nonostante le migliori intenzioni, le erbe aromatiche possono risultare poco longeve. Uno degli errori più comuni è il posizionamento errato delle piante, spinti dalla convinzione che amino il pieno sole. In realtà, ogni pianta aromatica ha le sue preferenze in termini di esposizione alla luce solare. Per ridurre le morti repentine e garantire una coltivazione di successo, è fondamentale conoscere le esigenze di luce delle diverse piante aromatiche.
Dividiamo, quindi, il nostro balcone in tre aree distinte: ombra, mezz’ombra e sole. Questa suddivisione ci aiuterà a posizionare le erbe aromatiche nel luogo più adatto, in base alle loro preferenze di luce.
L’area ombreggiata del balcone è perfetta per piante come il prezzemolo, la menta e l’erba cipollina. Queste aromatiche amano l’ombra e prosperano in ambienti meno illuminati. L’ombra parziale o un po’ di sole indiretto sono sufficienti per mantenerle in salute. Posizioniamo i vasi con queste piante nelle zone del balcone meno esposte alla luce solare diretta.
La zona di mezz’ombra offre un’illuminazione moderata e può accogliere piante come la salvia e il rosmarino. Queste aromatiche preferiscono una quantità moderata di sole e possono sopportare alcune ore di luce diretta. Troviamo un’area del balcone che riceva un po’ di sole durante il giorno, ma che sia riparata dalle ore più calde, come le prime ore del mattino o la tarda sera.
Infine, l’area del balcone che riceve il massimo di luce solare diretta è l’ideale per piante come il basilico, il timo e la maggiorana. Queste aromatiche amano il calore e richiedono almeno 6-8 ore di sole al giorno per una crescita sana e vigorosa. Assicuriamoci, quindi, di posizionare i vasi con queste piante aromatiche nella parte più soleggiata del balcone, evitando ombre create da strutture o altri oggetti che potrebbero ostacolare l’accesso alla luce solare.
Oltre alla corretta esposizione alla luce, è importante ricordare che le erbe aromatiche possono essere coltivate non solo acquistando piantine già sviluppate, ma anche tramite la semina. Questo metodo è semplice e gratificante, in quanto permette di avere bellissime aromatiche a un prezzo ridotto, evitando anche gli impatti legati alla filiera di produzione e distribuzione.
Per iniziare la semina delle erbe aromatiche, sarà sufficiente procurarsi dei semi di qualità. È possibile trovarli nei negozi specializzati o acquistarli online. Prima di procedere con la semina, è consigliabile leggere attentamente le istruzioni sulla confezione dei semi, in modo da conoscere le tempistiche e le modalità di coltivazione specifiche per ogni pianta.
Per garantire una buona germinazione dei semi, è importante preparare adeguatamente il terreno. Riempire i vasi con un terriccio di qualità, specificamente formulato per le erbe aromatiche o utilizza un mix di terriccio universale ben drenante. Puoi anche preparare una miscela fatta in casa combinando parti uguali di terriccio da giardino, torba e perlite. Distribuisci uniformemente i semi sulla superficie del terreno e ricoprirli con uno strato sottile di terriccio, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Sia i vasi di terracotta sia quelli di plastica hanno vantaggi e svantaggi, quindi, la scelta dipende dalle tue preferenze e dalle condizioni di coltivazione. Ecco una breve panoramica di entrambe le opzioni:
Vasi di terracotta:
Vasi di plastica:
Entrambe le opzioni sono valide per coltivare erbe aromatiche in vaso. Se preferisci un aspetto più tradizionale e ti piace l’idea di una migliore circolazione dell’aria e del drenaggio dell’acqua, potresti optare per un vaso di terracotta. Se invece desideri una soluzione più leggera, resistente e con un’umidità più costante nel terreno, i vasi di plastica potrebbero essere più adatti. Assicurati comunque di scegliere un vaso con fori di drenaggio per evitare problemi di ristagno idrico.
Dopo la semina, sarà necessario mantenere il terreno costantemente umido, senza però eccedere con l’irrigazione per evitare la formazione di muffe o marciumi. Assicurarsi che i vasi siano dotati di un sistema di drenaggio adeguato per permettere all’acqua in eccesso di defluire correttamente. Posizionare i vasi in un’area ben illuminata, in base alle esigenze di luce delle piante aromatiche scelte.
Una volta che le piantine inizieranno a crescere, sarà possibile effettuare un diradamento, lasciando solo le piantine più forti e sane, in modo da garantire uno spazio sufficiente per lo sviluppo delle radici.
Le erbe aromatiche richiedono cure costanti per mantenere una crescita vigorosa. Sarà importante fornire loro acqua regolarmente, evitando però i ristagni idrici che possono danneggiare le radici. Inoltre, potremo concimare le piante aromatiche ogni 15-20 giorni con un concime specifico per piante aromatiche o un concime naturale.
Man mano che le piante crescono, potremo raccogliere le foglie e i rami aromatici per utilizzarli in cucina. La bellezza di avere le aromatiche a portata di mano è poterle raccogliere al momento, godendo così della massima freschezza e intensità di sapore.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.