Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

West Nile Virus 2025

West Nile Virus 2025: con 173 casi confermati di infezione dall’inizio dell’anno, con 15 decessi totali, soprattutto nel Lazio e Veneto, è fondamentale conoscere il virus, i sintomi e le strategie di prevenzione.

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

West Nile Virus 2025, cos’è e come si trasmette

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

Il West Nile Virus (WNV) è un virus appartenente alla famiglia dei Flavivirus, isolato per la prima volta nel 1937 nella regione del West Nile in Uganda.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

In Europa è considerato endemico in diverse aree del bacino del Mediterraneo, con una presenza che si sta espandendo anche verso regioni settentrionali. In Italia, il virus circola stabilmente dal 1998 negli animali e dal 2008 anche nell’uomo, con un aumento dei casi umani negli ultimi anni.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

Il virus si trasmette principalmente tramite la puntura di zanzare infette del genere Culex, che si infettano nutrendosi di uccelli selvatici serbatoi naturali del virus.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

L’infezione umana non avviene da persona a persona, ma solo per via vettoriale. Le zanzare infettate durante la loro fase larvale o adulta possono poi trasmettere il virus agli esseri umani, che sono considerati ospiti accidentali.

Sintomi e quadro clinico

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

L’80% delle infezioni da West Nile è asintomatico, ossia non dà segni evidenti di malattia. Nel restante 20% dei casi, i sintomi sono generalmente di tipo simil-influenzale: febbre, mal di testa, dolori muscolari, nausea, vomito, rash cutanei e affaticamento persistente.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

Questa forma viene definita West Nile fever.
Solo in meno dell’1% dei casi si sviluppano forme gravi con complicanze neurologiche come encefalite, meningite o sindrome paralitica, che colpiscono più frequentemente persone anziane o con sistema immunitario compromesso. Queste forme gravi possono provocare danni neurologici permanenti o risultare fatali.

Dove è diffusa la West Nile Virus 2025

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

West Nile Virus in Italia: 173 casi confermati di infezione da West Nile virus in Italia dall’inizio dell’anno, con 15 decessi totali (11 riportati fino al bollettino ufficiale e altri 4 nelle ultime ore).

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza

Le regioni maggiormente coinvolte sono il Lazio e la Campania, dove le autorità sanitarie mantengono alta l’attenzione. La diffusione non è limitata all’Italia: anche Bulgaria, Francia, Grecia e Romania hanno riportato casi nel corso dell’anno.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
West Nile Virus 2025

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato che il nostro Paese presenta condizioni favorevoli alla circolazione del virus, tra cui la presenza di uccelli migratori, che fungono da serbatoio naturale del virus, e ambienti umidi e stagnanti che agevolano la proliferazione delle zanzare del genere Culex, principali vettori della malattia.
Nonostante questi fattori ambientali strutturali, la situazione è considerata sotto controllo e in linea con gli andamenti stagionali degli anni precedenti.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
West Nile Virus 2025

A livello europeo, il virus è presente soprattutto nelle zone del Mediterraneo, con un’espansione verso l’Europa centrale e settentrionale, favorita da condizioni climatiche sempre più miti in inverno e da cambiamenti ambientali che favoriscono la proliferazione dei vettori.

Come proteggersi e prevenire l’infezione

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
West Nile Virus 2025

Ad oggi non esistono vaccini o terapie specifiche contro il West Nile Virus per uso umano, per cui la prevenzione è la strategia fondamentale per evitare l’infezione.

Usare repellenti specifici per zanzare, soprattutto nelle ore serali e notturne, quando la zanzara Culex è più attiva.

  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi nelle ore a rischio.
  • Eliminare ristagni d’acqua nei giardini, terrazze o cortili che fungono da siti di riproduzione per le zanzare (secchi, sottovasi, piscine non utilizzate).
AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
West Nile Virus 2025
  • Installare e mantenere in buono stato zanzariere alle finestre e porte.
  • Cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali
  • Tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
West Nile Virus 2025

Collaborare con i programmi di sorveglianza e disinfestazione locali, soprattutto in aree note per la presenza del virus.

La stagione estiva, con le temperature elevate e la presenza di zanzare, favorisce la trasmissione del West Nile Virus.

Sebbene la maggioranza delle infezioni sia asintomatica o lieve, un’adeguata informazione è indispensabile per tutelare le persone più vulnerabili (anziani, immunocompromessi, bambini).

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
West Nile Virus 2025

Essere consapevoli dei rischi e adottare semplici precauzioni può contribuire a ridurre il numero di contagi e di complicanze. In Italia, le autorità sanitarie e l’Istituto Superiore di Sanità seguono attentamente l’evoluzione epidemiologica, aggiornando periodicamente le indicazioni per la popolazione.

Conoscere il West Nile Virus e come proteggersi è un atto di responsabilità individuale e collettiva per vivere l’estate in sicurezza. Non c’è bisogno di allarmismo, ma è fondamentale non sottovalutare la malattia e adottare le giuste precauzioni per evitare infezioni.
Se desideri, posso aiutarti anche a ideare contenuti multimediali per diffondere queste informazioni in modo efficace e chiaro.
(Articolo basato sui dati più recenti disponibili aggiornati a luglio/agosto 2025)

Bibliografia

Ecco una selezione di fonti affidabili e aggiornate per approfondire il tema del West Nile Virus, con dati, linee guida e attività di prevenzione in Italia nel 2025:
Ministero della Salute: pagina ufficiale dedicata alla sorveglianza del West Nile Virus, con aggiornamenti, misure di prevenzione e informazioni utili per i cittadini. Fondamentale per dati istituzionali e comunicati ufficiali.
https://www.salute.gov.it/new/it/scheda-malattia/west-nile-wnd-salute-umana/

Istituto Superiore di Sanità (ISS): bollettini periodici di sorveglianza integrata del West Nile e Usutu Virus, analisi epidemiologiche e report dettagliati sul numero di casi, distribuzione geografica e severità.
https://www.epicentro.iss.it/westnile/bollettino
• Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025: documento ufficiale coordinato da Ministero della Salute e ISS per la sorveglianza, prevenzione e risposta alle arbovirosi, compreso il West Nile Virus.
Disponibile sul sito del Ministero della Salute e citato nei vari comunicati ministeriali.
Numero verde informativo del Ministero della Salute sul West Nile Virus: 1500.
È attivo per fornire informazioni aggiornate e consigli pratici alla popolazione.

Circolari ministeriali recenti con raccomandazioni per operatori sanitari e cittadinanza per la stagione 2025, disponibili direttamente sul sito del Ministero della Salute nelle sezioni dedicate alla prevenzione delle malattie vettoriali.
Questi riferimenti rappresentano le fonti ufficiali su cui basare informazioni, dati e consigli sul West Nile Virus in Italia nel 2025, garantendo un approccio scientifico e aggiornato. Se ti serve, posso aiutarti anche a strutturare una bibliografia dettagliata o fornire link diretti ai documenti specifici.

AltroStile • West Nile Virus 2025: Cosa Sapere per Proteggersi e Vivere l’Estate in Sicurezza
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche