Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

La Regola del Piatto

La Regola del Piatto: il Protocollo Biochimico per l’Acume Mentale e la Resilienza.

Basta cali di energia

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

Nel contesto odierno, dove il ritmo lavorativo e le richieste cognitive sono sempre più elevate, mantenere un livello energetico costante e una mente lucida diventa imprescindibile.

La nutrizione non è semplicemente una questione di restrizione o estetica, ma il vero e proprio protocollo biochimico che regola la coerenza interna del nostro organismo e la capacità di resilienza.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

Il cosiddetto “Brain Fog” e i cali di energia sono spesso sintomi di una dieta squilibrata, ma la soluzione non si trova in diete drastiche o in integratori ad hoc.

La Regola del Piatto, ideata dai ricercatori di Harvard, si presenta come uno schema mentale e pratico capace di guidarti verso un’alimentazione ottimale per il funzionamento cerebrale e la resistenza mentale.

Il Piatto Bilanciato: Una Bussola per il Benessere

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

La Regola del Piatto è un modello visivo semplice che propone una ripartizione ideale dei macronutrienti entro un singolo pasto: metà del piatto è dedicata a verdure e ortaggi, un quarto a carboidrati complessi integrali, e un quarto a proteine essenziali, con l’aggiunta di grassi buoni come condimenti.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

Questo equilibrio evita l’ansia del calcolo e promuove una distribuzione corretta dei nutrienti che sono fondamentali per l’acume mentale e la salute generale.

I Tre Codici Funzionali del Benessere Mentale

Metà Piatto (50%): Le Fondamenta della Resilienza

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

Questa porzione è occupata da verdure e ortaggi, senza patate, ricchi di fibra, vitamine e antiossidanti. La fibra svolge un ruolo cruciale nel regolare la digestione e nel prevenire stati infiammatori cronici, che possono compromettere la funzione cerebrale. Grazie al loro potenziale saziante e al basso apporto calorico, queste verdure aiutano a mantenere il controllo dell’appetito, limitando la fame emotiva e mantenendo la mente focalizzata sulle proprie attività.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo
La Regola del Piatto

Le vitamine del gruppo B (come tiamina, riboflavina, niacina) presenti in questi alimenti, sono essenziali per il metabolismo energetico e la salute dei tessuti nervosi. La vitamina C e gli antiossidanti proteggono le cellule dagli stress ossidativi, migliorando la neuroplasticità e le funzioni cognitive.

Un Quarto (25%): Il Codice del Flusso Energetico

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo
La Regola del Piatto

I carboidrati complessi integrali, come riso integrale, farro, avena e legumi, rappresentano la principale fonte energetica stabile e duratura per il sistema nervoso, che utilizza il glucosio come combustibile esclusivo. A differenza dei carboidrati raffinati, quelli integrali garantiscono un rilascio lento e costante di energia, evitando i picchi glicemici responsabili di stanchezza e nebbia mentale.

Questo apporto energetico costante supporta meglio la concentrazione, la memoria e la capacità di affrontare impegni cognitivi complessi durante il Deep Work, promuovendo una performance mentale sostenuta nel tempo.

Un Quarto (25%): Il Codice della Sintesi Protettiva

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo
La Regola del Piatto

Le proteine essenziali, che includono carne, pesce, uova, tofu e legumi, hanno un ruolo regolatorio fondamentale.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo
La Regola del Piatto

La loro funzione si esplica nel sostegno al sistema immunitario, nella sintesi di enzimi, anticorpi e ormoni, cruciali per il mantenimento dell’equilibrio metabolico e della salute cerebrale.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo
La Regola del Piatto

Un corretto apporto proteico, che varia indicativamente tra 0,8 e 1 grammo per chilogrammo di peso corporeo desiderabile, favorisce un livello energetico stabile di base e aiuta a recuperare più rapidamente dallo stress cognitivo e fisico. Gli aminoacidi essenziali sono inoltre i mattoni fondamentali per la neurotrasmissione e la plasticità sinaptica.

I Condimenti: L’Investimento Anti-Aging

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

I grassi buoni, in particolare gli omega-3 come DHA ed EPA, sono componenti strutturali delle membrane cellulari e svolgono un ruolo protettivo prezioso contro l’invecchiamento del sistema nervoso. L’olio extravergine d’oliva, ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, sostiene lo sviluppo neurologico e la funzione visiva, migliorando così anche la capacità di comunicazione ed elaborazione delle informazioni.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo

Le vitamine liposolubili come la vitamina E, un potente antiossidante, prevengono il danno ossidativo a livello neuronale, mentre la vitamina D contribuisce alla salute globale e al funzionamento del sistema immunitario.

Equilibrio e Rispetto Verso il Corpo

La Regola del Piatto non è un vincolo rigido, bensì una guida strategica verso una neuro-coerenza sostenibile e duratura. Oltre al controllo ponderale, questo modello nutre l’energia interna e riduce l’infiammazione cronica, base di molte malattie metaboliche e neurodegenerative.

Mangiare non deve essere vissuto come una punizione, ma come un atto di rispetto verso sé stessi, un investimento per alimentare mente e corpo in modo sinergico. Un pasto bilanciato sazia non solo lo stomaco, ma anche il cervello, riducendo le reazioni impulsive legate alla fame emotiva e aumentando la capacità di concentrazione e realizzazione.

L’equilibrio va declinato nell’arco della giornata e della settimana, e con la Regola del Piatto puoi finalmente programmare il tuo successo con consapevolezza e sostenibilità.

AltroStile • La Regola del Piatto: Protocollo per Mente e Corpo
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche