Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


, , ,

“M’importa di te”, il libro di Fabrizio Lobasso sulla “Leadership Rotonda”

"M'importa di te"

“M’importa di te”; sul sentiero della Leadership Rotonda. L’Intervista a Fabrizio Lobasso, Diplomatico e Fondatore di Heart and Mind Foundation.

Ambizione e Aspirazione

Fabrizio Lobasso, figura di spicco della diplomazia italiana con una carriera iniziata nel 1997, ha ricoperto ruoli di grande prestigio, inclusi quello di Ambasciatore in Sudan. Attualmente è Vicedirettore Generale per la Promozione del Sistema Italia presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il suo percorso unisce una solida esperienza internazionale a un profondo background accademico sul ruolo della diplomazia e i fenomeni dell’interculturalità.

Eppure, a un certo punto, questa traiettoria professionale di successo è stata affiancata da una profonda “voce dell’inquietudine”.

Questa sensazione ha spinto Fabrizio Lobasso a giustapporre il mondo delle ambizioni, fatto di carriera, potere e sicurezza economica, al mondo delle aspirazioni. Ne è nato un lungo percorso di crescita interiore, autoscoperta e auto-perfezionamento, che Fabrizio ha voluto mettere a disposizione di altri. Questo cammino ha portato alla stesura del libro “M’importa di te” (Anima Edizioni) e alla fondazione della Heart and Mind Foundation. La Fondazione nasce per spersonalizzare il messaggio e farlo “entrare in qualcosa di più grande”.

Il Viaggio Dalla Periferia al Centro: Cos’è la Leadership Rotonda

Il cuore della visione di Lobasso risiede nella “Leadership Rotonda”, che lui considera la raffigurazione della nostra stessa esistenza. La vita è uno stare costante in periferia, dove ci si muove come “criceti sul trabiccolo che girano all’impazzata” senza nemmeno sapere perché.

La leadership rotonda implica la necessità di scoprire il centro. Questo richiede il coraggio di prendere strade più scomode, guardando in faccia le proprie dualità e contraddizioni. Il centro è un mondo nuovo, forse segnato da un po’ di solitudine iniziale, dove si perdono alcune persone, ma dove si guadagna soprattutto la voce del cuore.

Questa voce è il vessillifero di qualcosa di ancora più importante: il tocco dell’anima. È nel centro, nella parte più autentica e vera, che riscopriamo i nostri talenti e la nostra “nota vera”, trovando la forza di tornare in periferia. In questo continuo gioco di centro-periferia-centro, è possibile “essere nel mondo ma non del mondo”.

Questo approccio si traduce nella vita di un leader nel principio fondamentale di essere, prima di tutto, leader di se stesso. Questo implica conoscersi, essere coerenti tra ciò che si è all’interno e ciò che si fa all’esterno, per diventare innocui e poi “munifici e prolifici” nei confronti della società, costruendo retti rapporti umani. Si tratta di tornare padroni a casa nostra, registi della nostra commedia, non lasciandosi schiavizzare dalle sub-personalità.

Il Libro “M’importa di te”: La Teoria del Leader di Sé Stesso

AltroStile • "M'importa di te", il libro di Fabrizio Lobasso sulla "Leadership Rotonda"

Il libro “M’importa di te” è il veicolo di una teoria fondamentale: un leader deve soprattutto essere prima di tutto leader di se stesso. L’opera è il frutto di un’introspezione che ha suggerito all’autore la necessità di tracciare una linea e scrivere una matrice per poterla presentare ad altri.

Il testo porta avanti l’idea che la vera leadership nasca dalla conoscenza e dall’accettazione di sé. Il primo passo per un leader è essere coerente tra ciò che fa al di fuori e ciò che è all’interno, diventando prima innocuo e, in una seconda fase, munifico e prolifico nei confronti della società, in modo da creare retti rapporti umani.

Questa coerenza passa per una profonda analisi interiore: capire se stessi, accettarsi e soprattutto comprendere che siamo composti da tante sub-personalità. Il libro sprona a tornare padroni a casa propria, a essere i veri registi della propria commedia, non lasciandosi schiavizzare per anni da quelle parti di noi che prendono il controllo. Proprio su questi principi si basa la Heart and Mind Foundation, che trae dal libro il suo stesso scopo.

La Heart and Mind Foundation: Un Magnete per l’Anima

AltroStile • "M'importa di te", il libro di Fabrizio Lobasso sulla "Leadership Rotonda"

Le tesi del libro sono tradotte in azione attraverso la Heart and Mind Foundation, riassunta nella frase potente: “Per una mente che ama e un cuore che pensa”.

La Fondazione opera per affinità elettive, attirando chi è mosso dalla stessa voce dell’inquietudine. Non vi è una categorizzazione rigida; la rete di affinità accoglie il manager, l’imprenditore, l’educatore, il formatore che cerca di arrivare alla parte più profonda delle persone, lo studente che cerca la propria strada, e l’adulto che si chiede: “E adesso è tutto qui? Che cosa facciamo?”.

Le sue attività, che includeranno ricerca, formazione, promozione ed eventi, mirano a far calare una visione e un proposito, da mettere in pratica e in rete con altre persone che si trovano nello stesso cammino. In sostanza, la Fondazione invita le persone a guardare più a fondo dentro sé stesse , per riscoprire un senso che non è “là fuori,” ma è la voce del cuore, la nostra anima che bussa alla porta e ci dice: “Sei pronto? Posso prendere la guida? Perché ho per te dei progetti”.

I Valori per una Nuova Generazione di Leader

La Fondazione si sta rafforzando come un “piccolo magnete”, basando il suo impatto su forti valori per formare una nuova generazione di leader consapevoli ed etici:

Consapevolezza: sapere cosa si è e dove si sta andando.

Inclusione: l’apprezzamento della diversità, vista come uno specchio che ci dà la possibilità di conoscerci meglio. L’inclusione mira a trovare un punto di sintesi.

Armonia e Bellezza: l’armonia, legata fortemente alla bellezza, sarà stimolata attraverso attività che promuovano la bellezza nei comportamenti. Questo si traduce in gentilezza, comunicazione innocua e una soluzione dei conflitti creativa , basata su un negoziato win-win e sulla garanzia di un livello di dignità in ogni mediazione.

Intercultura: l’amore per le altre culture ed etnie. L’obiettivo è studiare e capire i valori altrui, non per assimilarli pedissequamente, ma per dialogare su una base di consapevolezza maggiore.

Tutto questo costituisce un “immenso flusso” che Fabrizio Lobasso ha sentito la necessità portare a manifestazione, cercando collaborazione e alleanze per chiunque voglia esserne ispirato.

    AltroStile • "M'importa di te", il libro di Fabrizio Lobasso sulla "Leadership Rotonda"
    Articolo a cura di:

    Patrizia Landini

    Giornalista di Salute e Benessere

    La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
    Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche