Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


AltroStile • Alluvioni in Emilia Romagna, aggravate da mesi di siccità
,

Alluvioni in Emilia Romagna, aggravate da mesi di siccità

Alluvioni in Emilia Romagna, in 36 ore, caduta una media di 200 mm di pioggia, ma alcune aree hanno registrato almeno 500 mm nello stesso periodo.
AltroStile • Alluvioni in Emilia Romagna, aggravate da mesi di siccità
Alluvioni AltroStile Salute E Benessere

Alluvioni in Italia, piogge torrenziali hanno sommerso il territorio dell’Emilia-Romagna, costringendo migliaia di persone a evacuare.

Alluvioni in Emilia Romagna, un caso accidentale?

All’inizio di questa settimana, un’area di bassa pressione si è spostata al largo della costa nordafricana, intensificandosi mentre viaggiava verso nord attraverso il Mediterraneo prima di posizionarsi sull’Italia. Di conseguenza, gran parte del nostro paese ha ricevuto piogge persistenti e intense da lunedì a mercoledì, con la quantità maggiore che è caduta nella regione nord-orientale dell’Emilia-Romagna.

In un periodo di 36 ore, questa regione ha ricevuto una media di 200 mm di pioggia, anche se alcune aree hanno registrato almeno 500 mm nello stesso periodo. Considerando che l’Emilia Romagna riceve in media 1000 mm di pioggia all’anno, il 50% della media annuale di precipitazioni caduto in un breve lasso di tempo in un’area localizzata, come abbiamo potuto vedere, ha portato a gravi inondazioni con i fiumi che hanno rotto gli argini, quasi contemporaneamente.

Le alluvioni delle scorse ore sono state aggravate dai mesi precedenti di condizioni di siccità, che hanno prosciugato i suoli, in queste aree fragili e a rischio smottamento, e ridotto la loro capacità di immagazzinare acqua. Vaste aree coltivate, città e paesi sono stati sommerse dalle alluvioni, con migliaia di evacuazioni (ad oggi 20 maggio circa 15.000 e danni stimati a 20 milioni di euro). Finora sono stati riportati almeno 13 morti.

AltroStile • Alluvioni in Emilia Romagna, aggravate da mesi di siccità

Alluvioni in Emilia Romagna, anche nel mondo la situazione è grave

Nel frattempo, nel Nunavut, Canada, sono stati battuti i record di temperature all’inizio di maggio. Sabato 13 maggio una stazione meteorologica vicino alla Baia di Hudson – attualmente ghiacciata – ha registrato una temperatura di 21,2°C, superando il precedente record di 14,5°C di un impressionante 6,7°C. Le temperature record fanno parte di un’ampia ondata di calore che sta interessando gran parte del nord-ovest del Pacifico e le parti centrali del Canada.

Sebbene questa ondata di calore non sia la più estrema mai registrata nella regione, ha contribuito significativamente ai continui incendi boschivi nell’ovest del Canada, che hanno costretto migliaia di persone ad allontanarsi dalle proprie case. Il numero di evacuazioni necessarie è stato ridotto all’inizio di questa settimana da un fronte freddo che si è spostato, anche se i forti venti sono riusciti a spingere il fumo degli incendi boschivi verso est, lasciando molte zone centrali con una scarsa qualità dell’aria.

Al 15 maggio, gli incendi boschivi avevano bruciato quasi mezzo milione di ettari (1,25 milioni di acri).

Questo incendio ha già bruciato circa 10 volte la media per questo periodo dell’anno. La situazione rimane critica mentre la lotta contro gli incendi boschivi continua, con migliaia di ettari devastati e persone costrette a lasciare le proprie case. Come si dice, se una “farfalla sbatte le ali”…ecco, gli effetti combinati delle alluvioni in Italia e degli incendi in Canada evidenziano l’importanza di monitorare attentamente le condizioni meteorologiche e di adottare misure adeguate per affrontare i cambiamenti climatici e mitigare i loro impatti.

Ma torniamo all’Italia

Ma torniamo a noi; le nostre catastrofi casalinghe suggeriscono che la crisi climatica è alle porte dell’Europa, ed è solo l’ultima calamità atmosferica ad aver colpito il paese. Sei mesi fa, 12 persone persero la vita nell’isola meridionale di Ischia a causa di una frana causata da piogge torrenziali. 11 persone persero la vita lo scorso settembre a causa di alluvioni improvvise nella regione centrale delle Marche.

Lo scorso luglio, in mezzo a una canicola e alla peggiore siccità che l’Italia abbia conosciuto da almeno settanta anni, una valanga di ghiaccio nelle Alpi italiane ha travolto e ucciso 11 persone.

L’Europa intera è coinvolta

Ma in tutta Europa, all’aumentare delle concentrazioni atmosferiche di biossido di carbonio, aumentano anche i fenomeni meteorologici estremi, come le alluvioni e le esondazioni: anni consecutivi di siccità hanno colpito gli agricoltori in Spagna e nel sud della Francia, mentre l’anno scorso si sono verificate ondate di calore senza precedenti in tutto il continente.

“Il cambiamento climatico è qui e stiamo vivendo le conseguenze. Non è una prospettiva remota, è la nuova normalità”, ha detto Paola Pino d’Astore, esperta della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), a Reuters.

Italia vulnerabile e senza protezione

Gli esperti sostengono che la geografia dell’Italia la rende particolarmente vulnerabile alle catastrofi climatiche: la sua variegata geologia la rende soggetta ad alluvioni e frane, mentre i mari che la circondano si stanno riscaldando rapidamente, rendendola vulnerabile a tempeste sempre più potenti, in un contesto di temperature in aumento.

Finora, le linee di fronte della crisi climatica si sono trovate principalmente nel sud del mondo, portando alla spesso ripetuta affermazione che coloro che sono meno responsabili della crisi climatica sono quelli che subiscono i peggiori effetti. Ma per l’Italia, e probabilmente presto per il resto d’Europa, il nemico è alle porte.

Lo scorso agosto, una stazione meteorologica nei pressi di Siracusa, nell’isola meridionale della Sicilia, ha registrato 48,8°C, che è considerata la temperatura più alta mai registrata in Europa. Mentre il mondo combatte una battaglia perdente per mantenere l’aumento delle temperature medie globali al di sotto di 1,5°C, in Italia le temperature medie degli ultimi 10 anni sono già 2,1°C più alte rispetto all’era pre-industriale.

Coldiretti, l’associazione nazionale agricoltori, afferma che il numero di eventi meteorologici estremi registrati l’estate scorsa, tra cui trombe d’aria, grandine gigantesche e fulmini, è stato cinque volte superiore a quello registrato dieci anni fa.

E la politica?

Nonostante la crescita dei disastri legati al clima, i decisori politici italiani stanno solo iniziando a intervenire. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il primo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici del paese, ecco le prime righe che si leggono sul sito del MASE: “Roma, 16 febbraio 2023 – Al via la consultazione pubblica sul Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica guidato dal Ministro Gilberto Pichetto, (link) è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. La consultazione, prevista nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), sarà attiva per quarantacinque giorni.”

Poco chiaro e poco incisivo, direi.  

Pubblico qui sotto un intervento dell’Ing. e urbanista Giuseppe Milano di Greenaccord

Una crisi climatica sempre più radicale ci sta portando verso un disastro annunciato, previsto e certo. Abbiamo solo 7 anni per tentare di porvi rimedio. I fenomeni indotti dal clima, come le recenti alluvioni, sono ormai devastanti e sotto gli occhi di tutti. Con l’Ingegner Giuseppe Milano parliamo di consumo di suolo, siccità e temperature a terra sempre più crescenti.

Quanti anni ci restano per evitare i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica?

Se è vero che esiste un crisi climatica e se è vero che non si sta agendo con tempestività e attenzione, si può stimare che al tasso di emissioni di CO2 di oggi, restano circa 7 anni per agire e restare entro 1,5°C di aumento della temperatura media globale evitando così le peggiori conseguenze della Crisi Climatica. Per questo le azioni politiche che devono essere intraprese devono essere tempestive garantendoci un futuro sicuro.

AltroStile • Alluvioni in Emilia Romagna, aggravate da mesi di siccità
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche