Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


, , , ,

La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica

La Casa sulla Cascata

La Casa sulla Cascata, o Fallingwater come è conosciuta internazionalmente, è un vero e proprio simbolo dell’architettura organica di Frank Lloyd Wright.

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

La Casa sulla Cascata: Una Visione Audace e i Dubbi Iniziali

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

L’idea di Wright di posizionare la casa direttamente sopra il ruscello Bear Run e la sua cascata fu rivoluzionaria e, all’epoca, considerata folle. Molti credevano che una struttura del genere non sarebbe mai rimasta in piedi. Si narra che persino gli operai edili fossero così scettici da raddoppiare segretamente le armature in acciaio dei famosi sbalzi, all’insaputa di Wright, che invece era fermamente convinto della sua idea originale.

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Per convincere gli operai a rimuovere i puntelli una volta completata la costruzione, Frank Lloyd Wright si posizionò di proposito sotto la terrazza più ampia, dimostrando una fiducia incrollabile nel suo progetto. Un gesto quasi teatrale, ma efficace, che divenne leggenda.

L’Architettura Organica in Ogni Dettaglio

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Wright era un maestro nel fondere l’ambiente naturale con gli elementi architettonici. Per Fallingwater, questo significò:

  • Continuità Spaziale e Materica: uno degli aspetti più innovativi è l’uso della stessa pavimentazione in pietra sia all’interno sia all’esterno, eliminando virtualmente il confine tra i due ambienti. Questo crea un flusso ininterrotto, invitando la natura a entrare in casa e la casa a estendersi nel paesaggio.
AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata
  • Materiali Nativi: la struttura è un sapiente mix di cemento a vista per le celebri terrazze a sbalzo, arenaria locale (raccolta direttamente dal sito) per le pareti verticali e il camino, vetro e acciaio. I serramenti, in un audace colore rosso, creano un contrasto vibrante con il grigio-ocra del cemento e della pietra, quasi a voler richiamare i colori dell’autunno in Pennsylvania.
AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata
  • Integrazione Rocciosa: nel soggiorno, uno sperone di roccia naturale preesistente è stato lasciato intatto e inglobato nella pavimentazione, diventando parte integrante dell’ambiente e fondendosi con il grande camino centrale. Questo elemento non è solo decorativo, ma è un richiamo costante alla forza e alla presenza della natura circostante.
AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata
  • Finestre Senza Angoli: le finestre sono state progettate senza montanti agli angoli esterni, permettendo ai vetri di incontrarsi direttamente e offrendo una vista panoramica ininterrotta sul bosco e sul ruscello, come se la natura fosse una cornice vivente.
AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata
  • Accesso Privilegiato al Ruscello: al piano terra, un portello di vetro si apre, rivelando una scala che scende direttamente al ruscello sottostante. Un tocco geniale che permette agli abitanti di connettersi fisicamente con l’acqua, un elemento centrale del progetto.

Dettagli Interni e Curiosità Sul Colore

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Wright disegnò non solo la struttura, ma anche gran parte degli arredi interni, i tappeti, e le lampade, creando un ambiente coerente e armonioso. Ancora oggi, la casa conserva la sua biblioteca e le opere d’arte originali, trasportando i visitatori indietro nel tempo.

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Per gli esterni, Wright si limitò a soli due colori: l’ocra per le parti in cemento (pensate per mimare il colore della pietra locale) e il rosso per gli infissi metallici. Curiosamente, la sua idea iniziale era quella di rivestire le superfici esterne in foglia d’oro, ma la famiglia Kaufmann, con un occhio più pratico e un desiderio di maggiore naturalità, declinò la proposta, preferendo un’estetica più sobria e integrata. Una scelta che, col senno di poi, si rivelò perfetta per il concetto di architettura organica.

Le Sfide Strutturali e la Rinascita

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Nonostante la visione geniale di Wright, i dubbi sulla statica degli sbalzi non erano del tutto infondati. Nel corso degli anni, gli impressionanti sbalzi in calcestruzzo si abbassarono di ben 18 centimetri, causando preoccupanti crepe strutturali. Questo rese necessario un intervento straordinario.

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Fortunatamente, grazie ai meticolosi lavori di ristrutturazione condotti dallo studio Robert Silman Associates di Washington negli anni ’90, il pericolo di crollo fu scongiurato. L’intervento incluse l’inserimento di cavi di post-tensione nascosti nelle solette, rinforzando la struttura e garantendo la sua longevità.

Da Residenza Privata a Tesoro Nazionale

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

La famiglia Kaufmann utilizzò Fallingwater come casa per le vacanze fino agli anni Cinquanta. Nel 1963, Edgar J. Kaufmann Jr., figlio del committente originale, la donò al Western Pennsylvania Conservancy, l’ente che oggi la gestisce e la preserva.

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Da allora, Fallingwater è aperta al pubblico come museo, attirando decine di migliaia di visitatori ogni anno da ogni angolo del mondo. È stata designata Monumento Storico Nazionale ed è addirittura patrimonio dell’UNESCO.

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
La Casa sulla Cascata

Oggi, il Western Pennsylvania Conservancy offre diversi tipi di tour, inclusi percorsi specifici e persino la possibilità di prenotare tour privati e cenare all’interno della casa, un’esperienza davvero unica per immergersi completamente nell’atmosfera voluta da Wright.

Fallingwater non è solo un edificio: è un’esperienza sensoriale, una dimostrazione che l’architettura può dialogare profondamente con la natura, creando luoghi che nutrono l’anima e stimolano l’immaginazione. È un esempio lampante di come il benessere e l’armonia possano nascere dalla fusione perfetta tra l’opera dell’uomo e il paesaggio.

Articolo a cura di Sergio Alberti – Consulente immobiliare, Formatore, Mentore –

per Altrostile.net

sergioalberti.com

AltroStile • La Casa sulla Cascata: il capolavoro dell’architettura organica
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche