
Pancia Gonfia in Estate: scopri le cause del gonfiore addominale estivo e le strategie mediche e naturali per un benessere duraturo, suggerite dagli specialisti AIGO.
Sommario
Gastroenterologi AIGO per un Addome Sgonfio e Leggero
Roma, 2 luglio 2025 – Pancia gonfia: un disturbo frequente, oltre che un inestetismo, che specie in estate risulta particolarmente sgradito. Dalla digestione ai disturbi intestinali, sono molte le cause di un problema che merita di essere risolto con un approccio medico.
Da AIGO, Associazione Nazionale Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri, i consigli per un’estate più serena, adottando buone pratiche da osservare poi anche nel corso dell’anno.
Caldo e stile di vita
Il caldo intenso e i cambiamenti nello stile di vita tipici della stagione calda possono influenzare significativamente la digestione. Come spiega Danilo Consalvo, membro della commissione neuro-gastroenterologia di AIGO e Gastroenterologo presso l’AORN A. Cardarelli di Napoli: “Il gonfiore addominale si manifesta con la sensazione di avere più aria nell’intestino e, spesso, si accompagna anche a movimenti dei muscoli della parete addominale e alla contrazione del diaframma. Il caldo intenso può influenzare significativamente il processo di svuotamento gastrico, portando a sintomi come gonfiore e nausea. La perdita di liquidi attraverso sudorazione, aumentando il rischio di disidratazione, può compromettere le funzioni fisiologiche dell’apparato digestivo. Inoltre, le alte temperature favoriscono la diffusione di virosi intestinali tipiche dell’estate, che possono instaurare disbiosi intestinali, alterando l’equilibrio della flora batterica e aggravando i disturbi digestivi.”
Le Cause del Gonfiore Addominale Estivo: Caldo, Abitudini e Alimentazione
Il Dr. Consalvo sottolinea come la disidratazione dovuta alla sudorazione e la maggiore diffusione di virosi intestinali estive possano compromettere le funzioni digestive, alterando l’equilibrio della flora batterica (disbiosi intestinale) e aggravando il gonfiore. A questi fattori si aggiungono spesso cambiamenti nelle abitudini alimentari estive, come:
- Aumento del consumo di cibi e bevande ricchi di zuccheri raffinati.
- Irregolarità negli orari e nelle quantità dei pasti.
- Cambiamenti di località e tecniche di cucina che rendono difficile mantenere abitudini alimentari stabili.
Alimentazione e Stile di Vita: Strategie Cruciali per Sgonfiare la Pancia
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella gestione della pancia gonfia. Diete specifiche, come quella low FODMAP, senza glutine o lattosio, sono pensate per ridurre l’accumulo di aria.
La dieta mediterranea, invece, si distingue per i suoi benefici sul microbiota intestinale, contribuendo a un equilibrio ottimale della flora batterica e a una migliore digestione.
In generale, è consigliabile:
- Limitare zuccheri semplici e raffinati e fibre insolubili, che possono aumentare la produzione di gas.
- Privilegiare alimenti ricchi di fibre solubili, grassi sani e probiotici per migliorare la salute dell’intestino.
- Consumare pasti a ore regolari, mangiare lentamente e masticare a lungo.
- Evitare di cenare tardi o coricarsi subito dopo cena.
- Praticare esercizio fisico costante.
Integratori e Rimedi Naturali per un Sollievo Efficace
Alcuni integratori e rimedi naturali possono contribuire a ridurre la sensazione di pancia gonfia e il disagio addominale. Il Dr. Consalvo elenca:
- Carbone vegetale: assorbe i gas in eccesso, riducendo gonfiore e meteorismo.
- Simeticone: agisce come antischiuma, rompendo le bolle di gas nello stomaco e intestino, alleviando la sensazione di distensione e disagio.
- Alfa e beta galattosidasi: sono invece enzimi che favoriscono la digestione di zuccheri complessi come il lattosio e alcune fibre, riducendo la formazione di gas dovuta a un’intolleranza o a fatiche digestiva.
Tra i fitoterapici e oli essenziali con effetti carminativi e digestivi troviamo:
- Cumino: stimola la produzione di enzimi digestivi e riduce il gonfiore.
- Menta piperita: rilassa i muscoli intestinali.
- Zenzero: migliora la motilità gastrointestinale e riduce la sensazione di pesantezza.
- Olio di finocchio o di menta: spesso usati in tisane o come supplementi per combattere la produzione di gas.
Quando il Gonfiore Persiste: La Dissinergia Addomino-Frenica
In alcuni casi, il gonfiore addominale persiste nonostante i trattamenti. Il Dott. Christian Lambiase, membro della commissione Neuro-gastroenterologia AIGO, che opera presso l’U.O. di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, spiega che l’origine del disturbo potrebbe essere la dissinergia addomino-frenica. Questa condizione è un’alterazione della coordinazione neuromuscolare tra il diaframma e la muscolatura della parete addominale.
“Esistono pazienti che, nonostante vari tentativi terapeutici, continuano a lamentare gonfiore e principalmente distensione addominale senza ottenere beneficio, – afferma il dottor Christian Lambiase, – in questi casi, l’origine del disturbo potrebbe essere legata a una condizione denominata dissinergia addomino-frenica. Questa alterazione rappresenta un disordine della coordinazione neuromuscolare tra il diaframma e la muscolatura della parete addominale: in condizioni fisiologiche, durante l’inspirazione, il diaframma si contrae spingendosi verso il basso, mentre la parete addominale si rilassa per consentire l’espansione dei visceri. Al contrario, durante l’espirazione il diaframma si rilassa e la parete addominale si contrae”.
Nei soggetti affetti da dissinergia, il meccanismo fisiologico di contrazione e rilassamento del diaframma e della parete addominale risulta alterato, amplificando la percezione del gonfiore anche in assenza di un reale aumento del volume intestinale o della produzione di gas.
Ciò sottolinea l’importanza del ruolo neuromuscolare nella genesi del sintomo. Attualmente, la ricerca scientifica è fortemente impegnata nello studio di questo particolare tipo di distensione addominale. In particolare, si stanno sviluppando tecniche riabilitative basate sulla respirazione, mirate a ripristinare una corretta mobilità del diaframma e della parete addominale. Queste strategie potrebbero, in un futuro prossimo, offrire nuove possibilità terapeutiche per il trattamento efficace di questa forma specifica di gonfiore addominale.
Ufficio stampa – Mediamover – 340 2893068
Articolo a cura di:
Patrizia Landini
Giornalista di Salute e Benessere
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche