Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


Fibra: alleata segreta per vivere meglio

fibra

La fibra alimentare è un argomento che genera spesso confusione.

Scopriamo di più

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

C’è chi la eleva a superfood e chi, al contrario, la demonizza, sostenendo che possa addirittura rubare i minerali essenziali al nostro organismo.

Vogliamo fare chiarezza e sfatare alcuni falsi miti, trasformando le tue incertezze in una consapevolezza informata. La fibra non è solo un “passaggio obbligato” per l’intestino, ma una vera e propria alleata che, se assunta nel modo giusto, può rivoluzionare la tua salute.

Che cos’è davvero e perché è così vitale?

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

Se pensi alla fibra solo come a un “componente” senza valore nutritivo, devi ricrederti. È vero, il nostro corpo non la digerisce né la assorbe, ma il suo ruolo è ben più importante: è un vero e proprio “regista” della salute intestinale. La troviamo solo ed esclusivamente nei cibi di origine vegetale e la sua presenza è massiccia nelle parti più esterne, quelle che vengono spesso eliminate durante i processi di raffinazione, come la crusca dei cereali e le bucce dei legumi.

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

Questo è il motivo principale per cui i cibi integrali sono sempre la scelta migliore, non solo per il loro alto contenuto di fibre, ma anche per la ricchezza di minerali che portano con sé. Possiamo distinguere due grandi categorie di fibra, ognuna con le sue funzioni specifiche:

  • Fibra solubile: si trova principalmente in frutta, legumi e avena. Quando entra in contatto con l’acqua, forma una massa gelatinosa che rallenta lo svuotamento gastrico e modera l’assorbimento di zuccheri e grassi. È il cibo preferito dai batteri buoni del tuo intestino.
AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio
  • Fibra insolubile: è la cellulosa e la lignina presenti in crusca, bucce e verdure. Non si scioglie in acqua e agisce come una “spazzola” naturale, aumentando il volume delle feci e facilitando il transito intestinale.
AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

Considera che in una dieta a base vegetale, la quantità di fibre assunte può essere dal 50% al 100% superiore rispetto a una dieta onnivora. Le linee guida consigliano un’assunzione giornaliera di almeno 25 grammi, con un obiettivo ottimale di 30-40 grammi, una soglia che molti di noi non raggiungono.

I 7 superpoteri della fibra alimentare che cambieranno la tua salute

Le Fibre non si limitano a migliorare la regolarità intestinale, ma hanno una serie di effetti benefici sistemici che impattano positivamente su tutto l’organismo.

1. Controllo del peso e sazietà

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

Uno dei benefici più immediati è la sua capacità di aumentare il senso di sazietà. Le fibre solubili, in particolare, formano un gel nello stomaco che riduce la fame e aiuta a controllare le porzioni durante i pasti. Questo è un aiuto prezioso per chiunque voglia mantenere un peso sano o dimagrire, senza dover ricorrere a diete drastiche.

2. Glicemia stabile e insulina sotto controllo

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

Grazie alla sua azione di rallentamento dell’assorbimento degli zuccheri, aiuta a stabilizzare la glicemia dopo i pasti. Questo non solo previene i picchi glicemici, ma riduce anche la necessità di produrre grandi quantità di insulina, un ormone la cui iperproduzione è spesso collegata a sovrappeso e insulino-resistenza.

3. Salute del microbiota intestinale

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

La fibra solubile è il nutrimento principale per i batteri “buoni” che popolano il nostro intestino, ovvero il microbiota. Un microbiota sano è fondamentale per il sistema immunitario, la digestione e la produzione di vitamine essenziali.

4. Transito intestinale e prevenzione di patologie

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

La fibra insolubile contribuisce ad aumentare la massa fecale e a regolarizzare l’alvo, prevenendo stipsi, diverticolite ed emorroidi. Un intestino felice è un intestino che funziona.

5. Colesterolo sotto controllo

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

La fibra solubile, in particolare, è in grado di legarsi agli acidi biliari nel nostro intestino, che vengono così eliminati con le feci. Per compensare questa perdita, il fegato è costretto a produrre nuovi acidi biliari, consumando il colesterolo “cattivo” (LDL) presente nel sangue. Questo meccanismo naturale riduce i valori di colesterolo e, di conseguenza, il rischio di malattie cardiovascolari.

6. Sollievo per chi soffre di reflusso

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

La presenza di fibre nella dieta può aiutare a ridurre i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo, contribuendo a mantenere il contenuto dello stomaco al suo posto e a migliorare la digestione.

7. Prevenzione dei tumori

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che una dieta ricca di fibre riduce l’incidenza di diverse patologie tumorali, in particolare il cancro del colon-retto. Il consumo regolare di cereali integrali, in particolare, è associato a una riduzione del rischio di morte per cancro.

Quando la fibra non è una buona idea (e cosa fare)

Nonostante tutti i suoi incredibili benefici, l’apporto di fibra deve essere gestito con cautela in alcune specifiche situazioni.

Per i bambini piccoli: nei primi anni di vita, l’eccesso di fibre può causare problemi di accrescimento a causa della sua bassa densità calorica e dell’alto senso di sazietà che provoca. L’introduzione della fibra deve essere graduale e controllata fino ai 2-3 anni.

In caso di patologie infiammatorie acute: durante una diverticolite acuta o altre infiammazioni intestinali, è fondamentale ridurre al minimo l’apporto di fibra per “far riposare” l’intestino.

Per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS): in alcuni casi specifici, una dieta a basso contenuto di FODMAP (zuccheri fermentabili che si trovano anche in cibi ricchi di fibra) può aiutare ad alleviare i sintomi come gonfiore e meteorismo. Tuttavia, questa dieta è una soluzione a breve termine (massimo 4-6 settimane) e deve essere seguita sotto stretto controllo medico. È fondamentale che i pazienti con IBS non temano la fibra, ma imparino a gestirla correttamente, perché il suo ruolo nel benessere del microbiota è insostituibile.

Fibra e minerali: la verità che non ti hanno detto

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

È un mito molto diffuso quello secondo cui un eccesso di fibra possa “catturare” i minerali essenziali come il ferro, rendendoli non disponibili per l’organismo e portando a carenze. La realtà, supportata dalla scienza, è ben diversa.

L’effetto della fibra sull’assorbimento dei minerali è pressoché irrilevante quando l’assunzione avviene tramite cibi naturali e integrali. Anzi, spesso i cibi più ricchi di fibra sono anche quelli che contengono le maggiori quantità di minerali.

Il problema si pone solo ed esclusivamente quando la fibra viene assunta in forma artificiale, tramite integratori, e in dosi eccessive. In questo caso, il rischio di interferire con l’assorbimento di nutrienti può diventare reale. Ma un’alimentazione sana, ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, non solo non ti priverà dei minerali, ma ti fornirà un’abbondanza di tutti i micronutrienti di cui hai bisogno.

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio

In conclusione, la fibra alimentare non è un nemico da temere, ma un’alleata potente e versatile. Integrarla nella tua dieta quotidiana è uno dei modi più efficaci per proteggere la tua salute e migliorare il tuo benessere generale. Inizia oggi stesso a fare scelte più consapevoli: il tuo corpo ti ringrazierà, e segui sempre i consigli del tuo medico di fiducia.

Fonti autorevoli sulla Fibra Alimentare

  • Istituto Superiore di Sanità (ISS):
  • Harvard T.H. Chan School of Public Health:
  • National Institutes of Health (NIH):
  • Review scientifiche e pubblicazioni:
    • Se sei interessato agli studi più specifici, la ricerca su PubMed o Google Scholar utilizzando parole chiave come “dietary fiber”, “gut microbiota” o “fiber and cardiovascular health” può fornire accesso diretto a ricerche scientifiche di alto livello.

AltroStile • Fibra: alleata segreta per vivere meglio
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche