Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l’invecchiamento

5 Abitudini che sembrano Salutari

5 Abitudini che sembrano salutari, ma che, secondo i rilevamenti scientifici stanno silenziosamente Accelerando Il Tuo Invecchiamento.

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

5 abitudini salutari, ma forse no

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

Sembrano scelte intelligenti e ti fanno sentire virtuoso. Ma la scienza e i dati clinici rivelano una verità sorprendente. Molte persone seguono diligentemente abitudini che ritengono salutari, ma la scienza moderna rivela una verità sorprendente: alcune di queste pratiche potrebbero accelerare l’invecchiamento biologico invece di rallentarlo.

Sostituire la Colazione con Frullati

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

I frullati sembrano la scelta perfetta per una colazione veloce e nutriente, ma i dati scientifici rivelano una realtà complessa e spesso controproducente. Uno studio pubblicato su Nutrients nel 2022 ha analizzato la risposta glicemica di 20 giovani adulti sani dopo aver consumato frutta intera rispetto a frutta frullata.

I risultati sono stati sorprendenti: mentre i frullati contenenti semi frullati (more e lamponi) producevano una risposta glicemica migliore, i frullati tradizionali causavano effetti metabolici preoccupanti.

Le statistiche specifiche mostrano che il picco glicemico massimo era di 42,5 mg/dL dopo aver consumato frutta intera, rispetto a 28,8 mg/dL per la frutta frullata con semi—una riduzione del 32%. L’area incrementale sotto la curva glicemica (iAUC)—che misura l’esposizione totale al glucosio—era di 1.269 mg/dL × min per la frutta intera contro 850 mg/dL × min per i frullati con semi, rappresentando una riduzione del 33%. Tuttavia, questo vale solo per frullati contenenti frutti con semi macinati.

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

Il problema principale è che le banane, ingrediente onnipresente nei frullati, riducono l’assorbimento di flavanoli fino all’84% a causa dell’enzima polifenolossidasi. Due studi commerciali su frullati hanno rilevato un indice glicemico (GI) basso di 39 e 36, ma solo quando i frullati contenevano 16,9-17,5% di materiale di fibre cellulari in peso secco. La maggior parte dei frullati commerciali ha un volume di 450-828 mL, rispetto ai 248 mL testati negli studi, aumentando l’esposizione al glucosio dell’81-234%.

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

Uno studio del 2025 ha dimostrato che aggiungere semi (chia, lino, zucca) ai frullati può migliorare il controllo glicemico fino al 57% rispetto alla frutta intera. Ma i frullati senza semi—o quelli con succhi aggiunti come base—producono picchi insulinici significativamente più alti che possono portare a valori di glucosio sotto la linea di base 1-2 ore dopo il consumo, innescando fame improvvisa e sovralimentazione.

Cardio Eccessivo Senza Allenamento di Forza

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

Mentre l’esercizio cardiovascolare è benefico, l’eccesso senza allenamento di resistenza può accelerare la perdita muscolare legata all’età. La sarcopenia—la perdita progressiva di massa muscolare—inizia già intorno ai 35 anni con un tasso dell’1-2% annuo.

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

Dopo i 60 anni, questo tasso accelera al 3% annuo, e tra i 65 e gli 80 anni si può perdere fino all’8% della massa muscolare ogni decennio. Gli adulti che non praticano allenamento di forza regolare perdono in media 4-6 libbre (1,8-2,7 kg) di muscolo per decennio, sostituendolo tipicamente con grasso. Le statistiche mostrano che il 5-13% delle persone tra 60-70 anni soffre di sarcopenia, cifra che sale al 11-50% per gli ultraottantenni.

Diete Rigorose a Basso Contenuto di Grassi

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

Le diete a basso contenuto di grassi di scarsa qualità non offrono benefici significativi per la longevità. Uno studio su oltre 371.000 partecipanti di età 50-71 anni ha rivelato che solo le diete a basso contenuto di grassi sane—ricche di grassi insaturi e povere di grassi saturi—erano associate a una mortalità totale inferiore del 18%.

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

La sostituzione isocalorica del 3% dell’energia da grassi saturi con grassi insaturi o carboidrati di qualità era collegata a una riduzione significativa della mortalità. Le diete troppo restrittive possono privare l’organismo di acidi grassi essenziali necessari per la salute cellulare e cerebrale.

Infiammazione Cronica Non Controllata

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

L’infiammazione cronica di basso grado, chiamata “inflammaging”, è uno dei principali acceleratori dell’invecchiamento biologico. Gli studi dimostrano che le persone con i livelli più alti di marcatori infiammatori presentano un rischio aumentato del 58,9% di limitazioni funzionali nelle attività quotidiane e del 72,8% di limitazioni nelle funzioni degli arti inferiori rispetto a chi ha bassi livelli di infiammazione.

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

L’infiammazione cronica è associata a sarcopenia, malattie cardiovascolari, diabete e declino cognitivo. Un adulto americano medio accumula 14,1 anni di esposizione a infiammazione elevata entro i 55 anni.

Trascurare l’Allenamento di Forza Dopo i 50 Anni

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

La forza muscolare diminuisce dell’1,5% annuo tra i 50 e i 60 anni e del 3% dopo i 60 anni. La perdita di fibre muscolari a contrazione rapida (fast-twitch) avviene a un ritmo ancora più elevato, causando non solo debolezza ma anche rallentamento dei movimenti.

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

La disabilità è da 1,5 a 4,6 volte più alta nelle persone anziane con sarcopenia moderata o grave rispetto a quelle con massa muscolare normale. L’inattività prolungata può causare una perdita dell’1-4% della densità ossea in aree critiche come colonna vertebrale e anche.

La Soluzione Basata sui Dati

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
5 Abitudini che sembrano Salutari

La ricerca indica che combinare esercizio cardiovascolare moderato con allenamento di forza regolare, seguire una dieta equilibrata ricca di alimenti vegetali con moderata inclusione di proteine di qualità, e gestire l’infiammazione attraverso lo stile di vita può rallentare l’età biologica fino a 6 anni. L’allenamento progressivo di resistenza ha mostrato risultati promettenti nel trattamento della sarcopenia, insieme a interventi nutrizionali che includono aminoacidi essenziali e supplementi ad alto contenuto calorico

AltroStile • 5 Abitudini che sembrano Salutari ma Accelerano l'invecchiamento
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche