Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Acque funzionali

Acque funzionali: negli ultimi anni, il mercato delle bevande ha visto emergere con forza il settore delle cosiddette “acque funzionali”: acque minerali arricchite con ingredienti attivi come proteine, antiossidanti ed elettroliti. 

Acque funzionali

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Queste bevande innovano il concetto tradizionale di idratazione, combinando gusto, praticità e benefici per la salute in un formato leggero, a basso contenuto calorico e facilmente integrabile nella routine quotidiana.

Cosa sono le acque funzionali?

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Le acque funzionali arricchite possono contenere vari componenti che ne amplificano il valore nutrizionale. Le proteine, spesso sotto forma di isolate o idrolizzati del siero di latte o fonti vegetali, sono inserite in quantità moderate (10-15 grammi per porzione) per supportare la massa muscolare e il recupero, particolarmente apprezzate da chi pratica attività fisica.

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Gli antiossidantivitamine C, zinco, magnesio, estratti botanici — proteggono le cellule dallo stress ossidativo e contribuiscono al benessere generale.

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Infine, gli elettroliti (sodio, potassio, magnesio) favoriscono l’equilibrio idrico, la reidratazione rapida e il mantenimento della performance fisica.

Benefici in evidenza

Secondo studi recenti, l’integrazione di proteine in forma liquida può migliorare l’assorbimento e la biodisponibilità rispetto a forme solide, rendendo queste acque una soluzione pratica per il supporto muscolare senza aggiunta di calorie o zuccheri inutili (Italian Food Academy, 2025). Inoltre, la presenza di antiossidanti naturali aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi, con effetti positivi sul metabolismo e sulla salute cellulare.

Rischi nutrizionali e precauzioni

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Nonostante i benefici, il consumo di acque arricchite con proteine ed elettroliti deve essere ponderato. Un’eccessiva assunzione di proteine può sovraccaricare reni e fegato, soprattutto in soggetti con patologie pregresse o fragilità metaboliche.

Uno studio pubblicato dalla Gazzetta.it (2023) segnala che dosi giornaliere superiori a 2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo possono indurre effetti negativi a lungo termine, come alterazioni del metabolismo del calcio e aumento del rischio di danni renali. È inoltre importante considerare la possibile allergenicità delle fonti proteiche usate (ad esempio, proteine del latte).

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Per quanto riguarda gli elettroliti, un eccesso di sodio può aggravare condizioni come ipertensione o insufficienza renale, mentre livelli troppo elevati di potassio o magnesio possono causare disturbi gastrointestinali o squilibri cardiaci in soggetti sensibili. Pertanto, è fondamentale che il contenuto di elettroliti rispetti limiti ben definiti per garantire la sicurezza del consumatore.

Regolamentazioni e sicurezza

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

La crescente diffusione delle acque funzionali ha spinto le autorità a definire normative specifiche. In Italia, il Decreto Legislativo 102/2025 ha aggiornato i limiti per la qualità delle acque potabili, includendo controlli più stringenti su contaminanti e materiali a contatto con le bevande. Tuttavia, le indicazioni specifiche per acque funzionali sono ancora in fase di sviluppo.

Le aziende produttrici devono rispettare norme europee e nazionali che disciplinano l’aggiunta di nutrienti, claim funzionali e la sicurezza alimentare, con particolare attenzione alle quantità di proteine e sali minerali aggiunti, che devono restare entro soglie considerate sicure dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

Consigli per un consumo consapevole

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative

Le acque arricchite rappresentano un’opportunità interessante per chi cerca un supporto funzionale semplice e gustoso, ma non vanno considerate sostituti di una dieta equilibrata o integratori specialistici. Il consumo dovrebbe essere moderato e contestualizzato alle esigenze personali, tenendo in considerazione stato di salute e condizioni cliniche individuali.

Inoltre, dato il ruolo ancora in evoluzione delle normative, il consumatore è invitato a informarsi sulle composizioni e ad affidarsi a marchi trasparenti e certificati.

La sinergia tra innovazione e sicurezza è la chiave per un futuro dove le acque funzionali possano diventare alleati quotidiani del benessere, con un ruolo efficace e responsabile nel panorama dell’alimentazione moderna.

Fonti principali: Gazzetta.it 2023, Italian Food Academy 2025, Decreto Legislativo 102/2025, EFSA, Il Fatto Alimentare

AltroStile • Acque funzionali: benefici, rischi e normative
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche