Autostima: 6 pilastri per la stabilità emotiva
Autostima, ci sono 6 pilastri che sostengono e contribuiscono a una maggiore autostima personale.
Autostima, un elemento cruciale per il benessere psicologico e la stabilità emotiva.
Sommario
I 6 pilastri dell’autostima
Nathaniel Branden, un noto psicoterapeuta statunitense, ha elaborato 6 pilastri che sostengono e contribuiscono a una maggiore autostima personale. Questi sei pilastri sono la consapevolezza di sé, l’accettazione di sé, il senso di responsabilità, l’autoaffermazione, la definizione degli obiettivi e l’integrità personale.
1 La consapevolezza di sè
Significa essere in grado di comprendere i propri valori, interessi, bisogni e obiettivi nella vita. Per sviluppare una buona autostima, dobbiamo essere onesti con noi stessi.
Consapevolezza di sé significa conoscere il proprio io interiore, i propri sentimenti e pensieri, così come le proprie qualità e debolezze. Questo processo richiede un’onesta e approfondita introspezione.
La consapevolezza di sé ci permette di comprendere chi siamo veramente e cosa vogliamo dalla vita. Ci consente di prendere decisioni basate sui nostri valori e di agire in modo coerente con essi. Inoltre, ci aiuta ad accettare noi stessi per quello che siamo, senza giudicare o condannare noi stessi.
Per sviluppare la consapevolezza di sé, è importante dedicare del tempo all’auto-riflessione e alla meditazione. Ciò può includere scrivere un diario, partecipare a corsi di sviluppo e crescita personale o praticare la meditazione. Inoltre, il feedback degli altri può aiutare a comprendere i propri pregi e difetti.
Essere consapevoli di sé stessi è fondamentale per avere una buona autostima e per mantenere una sana relazione con se stessi e gli altri. Quando siamo consapevoli di noi stessi, possiamo prendere decisioni consapevoli e guidare la nostra vita in direzione del successo e della felicità.
2 L’accettazione di sé
Significa accettare tutto ciò che siamo, inclusi i nostri difetti e imperfezioni. Dobbiamo accettare i nostri pensieri, emozioni e comportamenti e riconoscerli senza giudicarli.
Ciò significa accettare i nostri pensieri, emozioni e comportamenti e riconoscerli senza tentare di nasconderli o cambiarli.
L’accettazione di sé non significa che dobbiamo essere completamente soddisfatti di noi stessi e non cercare di migliorare, ma piuttosto che dobbiamo accettare noi stessi per quello che siamo in questo momento, con tutte le nostre imperfezioni e difetti.
E’ importante praticare la gentilezza e la compassione verso se stessi. Ciò può includere la pratica dell’auto-cura, come l’assunzione di una sana alimentazione, l’esercizio fisico regolare e il riposo adeguato. Inoltre, può essere utile evitare di confrontarsi con gli standard irrealistici o le aspettative degli altri e invece concentrarsi sui propri valori e desideri personali.
L’accettazione di sé è fondamentale per la salute mentale e il benessere psicologico, in quanto ci permette di ridurre lo stress e l’ansia, migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi. Quando accettiamo noi stessi per quello che siamo, possiamo anche accettare gli altri per quello che sono, costruire relazioni più sane e soddisfacenti e vivere una vita più appagante.
3 Il senso di responsabilità
Si riferisce alla consapevolezza che noi siamo gli unici responsabili delle nostre azioni e delle nostre scelte nella vita. Ciò significa che dobbiamo prendere la piena responsabilità per ciò che facciamo, le nostre scelte e le conseguenze di queste scelte.
Il senso di responsabilità implica anche la consapevolezza del nostro impatto sugli altri e sull’ambiente che ci circonda. Ciò significa che dobbiamo agire in modo etico e responsabile per il bene della società e del mondo in cui viviamo.
Per sviluppare il senso di responsabilità, è importante prendere decisioni consapevoli e assumersi la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni ed è importante agire in modo coerente con i propri valori e principi.
E’ fondamentale per una vita soddisfacente e appagante, in quanto ci permette di avere il controllo sulla nostra vita e di essere attivi nella creazione del nostro futuro. Quando assumiamo la responsabilità delle nostre azioni, possiamo imparare dai nostri errori e crescere come individui, avendo un impatto positivo sulla società e sull’ambiente che ci circonda.
4 L’autoaffermazione
Si riferisce alla capacità di esprimere i propri valori, convinzioni e sentimenti nei modi e nei contesti appropriati. Ciò significa essere in grado di affermare se stessi e difendere ciò in cui si crede.
Essere autoaffermativi richiede una buona dose di coraggio, poiché spesso siamo condizionati a conformarci alle aspettative degli altri o a mantenere una certa immagine di noi stessi. Però, essere autoaffermativi ci consente di esprimere la nostra autenticità e di affermare il nostro valore come individui.
Per svilupparla è importante conoscere i propri valori e principi personali e agire in modo coerente con essi. E’ importante comunicare in modo chiaro e assertivo, evitando di subire passivamente le situazioni o di reagire in modo aggressivo.
Essere autoaffermativi non significa essere egoisti o ignorare le esigenze degli altri, ma piuttosto significa essere in grado di esprimere le proprie necessità e desideri in modo rispettoso e compassionevole.
5 La definizione degli obiettivi
Si riferisce alla capacità di stabilire degli obiettivi personali che siano allineati con i propri valori e desideri. Ciò significa avere una chiara visione di ciò che si vuole raggiungere nella vita e definire in modo chiaro e specifico i passi necessari per raggiungere tali obiettivi.
La definizione degli obiettivi ci consente di avere una direzione nella vita e di essere motivati ad agire per raggiungere i nostri sogni. Ci aiuta a concentrarci su ciò che è veramente importante per noi e a evitare di perdere tempo e energia su cose che non ci portano vicini ai nostri obiettivi.
Per definire gli obiettivi, è importante iniziare con la definizione dei propri valori personali. Ciò può essere fatto attraverso l’auto-riflessione. Una volta che abbiamo identificato i nostri valori, possiamo stabilire degli obiettivi che siano allineati con questi valori.
Non dobbiamo temere di definire gli obiettivi in modo chiaro e specifico, indicando il risultato che si vuole raggiungere e le azioni specifiche che sono necessarie per raggiungerlo. In questo modo, possiamo monitorare i nostri progressi e apportare eventuali modifiche al nostro piano d’azione, avendo una direzione nella vita coerente con i nostri valori e desideri.
6 L’integrità personale
Si riferisce alla capacità di mantenere fede ai propri principi e di comportarsi con lealtà e coerenza. Ciò significa agire in modo etico e morale, mantenendo le promesse e stando fedeli ai nostri valori e principi personali.
Essere integri richiede un grande impegno e una forte consapevolezza di se stessi. Ciò significa essere onesti e trasparenti nelle relazioni con gli altri e agire in modo coerente con i propri valori e principi, anche quando ciò può comportare delle sfide o delle difficoltà.
Per lo sviluppo dell’integrità personale, è importante identificare i propri valori e principi e agire in modo coerente con essi, anche quando ciò può comportare delle conseguenze negative o sfide. Sappiamo che è importante essere onesti e trasparenti nelle relazioni con gli altri e mantenere le promesse, è fondamentale per la costruzione di relazioni sane e durature, poiché ci consente di essere autentici e di avere una maggiore fiducia e rispetto da parte degli altri. Questo permette di avere una maggiore pace interiore e di vivere in modo coerente con i nostri valori e principi personali.
Articolo a cura di:
Patrizia Landini
Giornalista di Salute e Benessere
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche