Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


, ,

Casa in canapa: un approccio sostenibile in bioedilizia

Casa in canapa, può essere realizzata utilizzando blocchi di canapa e calce, che hanno ottime proprietà isolanti.
Casa In Canapa AltroStile Salute E Benessere

La canapa è un materiale versatile, ecologico e dalle eccellenti proprietà isolanti, sempre più utilizzato in bioedilizia.

Casa in canapa, costruita con un materiale naturale

Casa in canapa, con questo materiale naturale e rinnovabile che si presta sia alla costruzione di edifici di piccole dimensioni, sia come isolante termico e acustico in ristrutturazioni di edifici più grandi, scopriamo un approccio naturale alle edificazioni.

L’origine della canapa nella costruzione risale a millenni fa, quando veniva utilizzata per realizzare teli per imbarcazioni e mattoni. Oggi, grazie alle sue eccezionali proprietà e alla sua sostenibilità ambientale, la canapa è tornata alla ribalta come materiale da costruzione innovativo e green per la casa in canapa.

Vantaggi ambientali e prestazioni energetiche

Uno dei principali vantaggi nella costruzione di una casa in canapa, è la sua capacità di assorbire l’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera. Per ogni metro cubo di mattone in canapa, si stima che vengano assorbiti circa 20 kg di CO2. Questo processo aiuta a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni e a contrastare il cambiamento climatico.

I pannelli di canapa, utilizzati come isolante termico e acustico, contribuiscono a regolare la temperatura interna degli edifici e a prevenire fenomeni legati all’umidità. Inoltre, sono ipoallergenici e quindi ideali per chi soffre di allergie.

Il cappotto di canapa

Il cappotto in canapa è una soluzione ideale sia in inverno sia in estate. Durante i mesi freddi, mantiene il calore all’interno dell’edificio, riducendo la necessità di riscaldamento e consentendo un notevole risparmio energetico. In estate, invece, aiuta a mantenere una temperatura interna più fresca, migliorando il comfort abitativo.

Normativa italiana e certificazioni ambientali

Attualmente, la normativa italiana non prevede valori minimi di capacità termica areica interna da rispettare per la casa in canapa, ma gli esperti del settore consigliano di non scendere mai al di sotto di 30 kJ/m²K, con un valore accettabile di circa 45 kJ/m²K.

L’utilizzo della canapa nella costruzione è in linea con i più recenti standard energetici e può contribuire all’ottenimento di certificazioni ambientali come la LEED®. Inoltre, essendo un materiale naturale e privo di sostanze chimiche nocive, non richiede l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale durante la lavorazione e la posa in opera.

Applicazioni pratiche e futuro della canapa nella bioedilizia

Le case in canapa possono essere realizzate utilizzando blocchi di canapa e calce, che hanno ottime proprietà isolanti e possono essere utilizzati per costruire pareti portanti. In alternativa, la canapa può essere impiegata come isolante termico e acustico in edifici esistenti, attraverso l’applicazione di pannelli o rivestimenti interni ed esterni. La canapa si rivela particolarmente efficace nella riduzione dei ponti termici, garantendo un alto livello di efficienza energetica e un notevole risparmio sui costi di riscaldamento e raffreddamento. 

La canapa, alternativa green

Grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità e alle sue eccellenti prestazioni, la canapa si sta affermando come un’alternativa green e innovativa ai materiali da costruzione tradizionali.

Rappresenta un’opportunità straordinaria per la bioedilizia e la bioarchitettura, offrendo una soluzione sostenibile, naturale ed efficiente dal punto di vista energetico. Grazie alla crescente consapevolezza delle tematiche ambientali e alla ricerca di soluzioni ecosostenibili nel settore delle costruzioni, è possibile prevedere un futuro sempre più verde per le case in canapa e un crescente interesse per questo materiale innovativo e versatile.

Il nostro video originale: Samuele Giacometti e il sogno di vivere in una casa di legno

Non è in canapa, ma la casa di legno di Samuele Giacometti è comunque un esempio di sostenibilità ambientale
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

Tra breve


A breve

Gli Archivi di AltroStile

La Produzione di AltroStile

Patrizia Landini

Presenta

Il pensiero che da vita ad AltroStile

Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

Castagna Alessandro

Presenta

La tecnologia che genera e sostiene

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

Torna in cima