Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


,

e-fuel: vantaggi e limiti dell’idrogeno verde

Negli ultimi anni, il settore automobilistico sta cercando soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra.
e-fuel

I carburanti sintetici sono prodotti da fonti di energia rinnovabili.

Contro il climate-change

e-fuel: negli ultimi anni, il settore automobilistico sta cercando soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra generati dai veicoli, in modo da combattere il cambiamento climatico. Una delle proposte più interessanti riguarda l’utilizzo di carburanti sintetici, noti come e-fuels, che possono essere utilizzati nei motori a combustione interna, come alternativa alla benzina e al diesel.

Ma cosa sono gli e-fuels?

Sono carburanti sintetici, prodotti a partire da fonti di energia rinnovabile, come il sole e il vento. La loro produzione avviene attraverso un processo di sintesi che combina idrogeno e biossido di carbonio, utilizzando energia pulita e rinnovabile. In questo modo, l’e-fuel rappresenta una soluzione per decarbonizzare il trasporto su strada, senza dover rinunciare ai motori a combustione interna.

Il loro utilizzo offre diversi vantaggi. In primo luogo, non genera emissioni di gas serra durante la combustione, poiché il CO2 utilizzato nella loro produzione viene prelevato dall’atmosfera. Inoltre, i motori a combustione interna così alimentati non richiedono modifiche significative rispetto ai motori tradizionali, il che significa che gli automobilisti non devono investire in nuovi veicoli o infrastrutture.

I loro limiti

Tuttavia, esistono anche dei limiti al loro utilizzo. In primo luogo, la loro produzione è ancora costosa e inefficiente. Per produrre una quantità significativa di questo nuovo combustibile, è necessaria una grande quantità di energia rinnovabile, che al momento non è ancora disponibile in quantità sufficienti. Inoltre, il processo di sintesi richiede l’utilizzo di idrogeno, che è ancora prodotto principalmente a partire da fonti di combustibili fossili, il che ne limita la sostenibilità ambientale.

Un’altra sfida che devono affrontare è quella di ottenere una maggiore accettazione da parte dei consumatori. Molti automobilisti non sono ancora pronti a rinunciare ai motori a combustione interna, e possono avere delle riserve riguardo alla sicurezza e all’efficienza degli e-fuels.

Nonostante questi limiti, gli e-fuels rappresentano comunque una soluzione interessante per la decarbonizzazione del settore automobilistico, poiché offrono la possibilità di mantenere l’utilizzo dei motori a combustione interna, riducendo le emissioni di gas serra. Inoltre, possono essere utilizzati anche in altri settori, come quello dell’aviazione e del trasporto marittimo, dove la decarbonizzazione rappresenta una sfida ancora più grande.

Inoltre, la ricerca e il loro sviluppo sono in corso, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità della loro produzione. Si sta lavorando anche alla creazione di tecnologie per l’utilizzo di e-fuels più economiche ed efficienti.

Per saperne di più

La storia degli e-fuel risale a diversi decenni fa, ma solo recentemente si è assistito ad un interesse crescente per la loro produzione e utilizzo a causa della necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di combattere il cambiamento climatico.

La tecnologia per la produzione di e-fuel è stata sviluppata per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la Germania nazista stava cercando di creare una fonte di carburante alternativa a basso costo. In questo periodo, la tecnologia per la produzione di carburanti sintetici è stata affinata e il processo di Fischer-Tropsch è stato perfezionato, permettendo la produzione di grandi quantità di carburante sintetico a partire da fonti diverse.

Negli anni ’70, si è assistito ad un rinnovato interesse per la produzione di e-fuel a causa dell’aumento dei prezzi del petrolio. In questo periodo, molti paesi hanno investito nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per la produzione di carburanti sintetici, in particolare per l’aviazione.

Negli ultimi anni, gli e-fuel sono stati oggetto di un crescente interesse da parte del settore automobilistico e dei trasporti in generale, in quanto rappresentano una soluzione per ridurre le emissioni di gas serra senza dover rinunciare all’utilizzo dei motori a combustione interna.

e-fuel in Europa

In Europa, la produzione di e-fuel è stata incoraggiata attraverso programmi di finanziamento pubblico, come il programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, che ha destinato fondi per lo sviluppo di tecnologie per la produzione di carburanti sintetici.

Ci sono ancora alcune sfide tecniche e di infrastruttura da affrontare per rendere gli e-fuel una soluzione sostenibile ed economicamente vantaggiosa per il futuro.

La storia degli e-fuel ha radici nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per la produzione di carburanti sintetici che risalgono al periodo della Seconda Guerra Mondiale. Negli ultimi anni, gli e-fuel sono stati oggetto di un crescente interesse da parte del settore automobilistico e dei trasporti in generale, ma la loro produzione e utilizzo sostenibile richiedono ancora ulteriori sviluppi tecnologici ed economici.

Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

Tra breve


A breve

Gli Archivi di AltroStile

La Produzione di AltroStile

Patrizia Landini

Presenta

Il pensiero che da vita ad AltroStile

Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

Castagna Alessandro

Presenta

La tecnologia che genera e sostiene

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

Torna in cima