entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Yayoi Kusama, una delle artiste giapponesi più celebri al mondo, è protagonista di una mostra che verrà allestita a Bergamo dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024.
L’esposizione fa parte della programmazione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” e vedrà protagonista l’opera Fireflies on the Water, una delle celebri Infinity Mirror Room di Kusama. La mostra, denominata Infinito Presente, è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Whitney Museum of American Art di New York e sarà allestita nei suggestivi spazi di Palazzo della Ragione a Bergamo.
Fireflies on the Water è una delle opere più famose di Yayoi Kusama e rappresenta un’esperienza sensoriale unica, che coinvolge il pubblico in un gioco di luci, specchi e riflessi, creando un effetto di infinito spazio e movimento. L’opera è stata esposta in diversi musei del mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, ed è stata acquisita dal Whitney Museum of American Art nel 2014. Grazie alla collaborazione tra il museo americano e gli organizzatori della mostra a Bergamo, il pubblico italiano avrà finalmente l’opportunità di ammirare da vicino questa opera straordinaria.
La mostra Infinito Presente, curata da Stefano Raimondi, fondatore e direttore di The Blank Contemporary Art, è stata progettata come un percorso che racconta la storia artistica di Yayoi Kusama, dal suo esordio in Giappone negli anni ’50 fino alle opere più recenti. Il percorso espositivo, curato da Maria Marzia Minelli, consentirà ai visitatori di immergersi nell’universo creativo dell’artista giapponese e di scoprire le tematiche che l’hanno ispirata nel corso degli anni. La mostra rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino l’opera di una delle artiste più originali e innovative del panorama contemporaneo.
Yayoi Kusama è nata a Matsumoto, in Giappone, nel 1929. Ha studiato arte a Kyoto e a Tokyo prima di trasferirsi a New York nel 1957. Negli anni ’60, Kusama è diventata parte della scena artistica newyorchese, collaborando con artisti come Andy Warhol e Jasper Johns. La sua arte è stata influenzata dal movimento pop art e dalla cultura psichedelica degli anni ’60, ma si è evoluta in modo del tutto originale nel corso degli anni successivi. Kusama è famosa per le sue opere polimateriche, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla performance all’installazione.
Negli anni ’70, Kusama ha deciso di tornare in Giappone, dove ha continuato a lavorare e a esporre le sue opere in tutto il mondo. Nel 1993, ha rappresentato il Giappone alla Biennale di Venezia, ricevendo il Leone d’Oro per la migliore opera esposta.
Yayoi Kusama è nota per le sue opere straordinarie e originali che spaziano dalla pittura, scultura, performance, installazioni e moda. Il lavoro di Yayoi Kusama è caratterizzato dall’uso di motivi ripetitivi, in particolare i pois, e dall’interesse per la psicologia e l’esperienza sensoriale.
Le opere di Yayoi Kusama sono un’indagine sulla natura della mente umana, l’ossessione e la percezione sensoriale. Le sue creazioni affrontano temi di infinito, autoriflessione e interconnessione, esplorando sia il microcosmo che il macrocosmo. La sua arte ha un forte impatto visivo e coinvolge il pubblico in modo unico, spingendolo a riflettere sul proprio ruolo all’interno del mondo circostante.
Le opere di Yayoi Kusama hanno avuto un impatto duraturo e significativo sull’arte contemporanea. Il suo lavoro è stato esposto in tutto il mondo e ha ispirato generazioni di artisti a sperimentare nuovi mezzi, concetti e forme d’espressione. Attraverso la sua arte, Kusama continua a sfidare i confini tra realtà e illusione, offrendo al pubblico una visione unica e coinvolgente del mondo.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.