Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


Festival della Gentilezza 2025: salute e benessere nel segno della gentilezza

AltroStile • Festival della Gentilezza 2025: salute e benessere nel segno della gentilezza

Festival della Gentilezza 2025: Sabato 12 aprile Villa Cordellina Lombardi ospita una giornata dedicata alla gentilezza con convegni, laboratori e attività gratuite.

AltroStile • Festival della Gentilezza 2025: salute e benessere nel segno della gentilezza
Festival della Gentilezza 2025, la locandina

Festival della Gentilezza: 12 aprile 2025, a Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI)

Torna la seconda edizione del Festival della Gentilezza, un evento promosso dalla Provincia di Vicenza insieme ai 45 Comuni Gentili vicentini, con il patrocinio della Regione Veneto. Quest’anno, il filo conduttore dell’evento è la connessione scientifica tra gentilezza, salute e benessere, sottolineando l’importanza di pratiche gentili come strumento per migliorare la qualità della vita.

La Gentilezza: un potente alleato per la salute

La giornata inizierà con attività mirate alla connessione tra gentilezza e benessere. Studi scientifici dimostrano che praticare la gentilezza non solo migliora il benessere psicologico riducendo ansia e stress, ma ha effetti concreti anche sulla salute fisica, come la diminuzione della pressione sanguigna e il rafforzamento del sistema immunitario, grazie all’aumento dei livelli di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”.

Alle ore 8:30 sarà possibile sperimentare lo “Yoga della Gentilezza” nella suggestiva cornice della Sala delle Vetrate, un’attività pensata per risvegliare dolcemente corpo e mente.

Un convegno per approfondire il tema

AltroStile • Festival della Gentilezza 2025: salute e benessere nel segno della gentilezza
Festival della Gentilezza 2025: Maria Cristina Franco, Consigliera Delegata alla Gentilezza della Provincia di Vicenza e Patrizia Landini Direttrice altrostile.net

Il cuore della mattinata sarà il convegno dalle 10:00 alle 12:30 nella Sala del Tiepolo, dal titolo “La Gentilezza crea Benessere e Salute”, curato e moderato da Patrizia Landini, giornalista e direttrice di AltroStile.net. L’evento inizierà con i saluti istituzionali di Maria Cristina Franco, Consigliera Delegata alla Gentilezza della Provincia di Vicenza che sostiene fortemente il Festival alla sua seconda edizione; Luca Nardi, presidente di Costruiamo Gentilezza; Elena Donazzan, europarlamentare, Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza e molti esponenti della politica italiana.

A dialogare con il pubblico saranno quattro relatori d’eccezione:

Alberto Mantovani, Consulente e Formatore, Counselor Olistico Supervisore Trainer. Fondatore di Accademia dell’Essere – Scuola di Counseling integrale® e di Empowerment e Coaching NeuroRelazionale®, Autore, TEDx Speaker, esplorerà come la gentilezza possa essere integrata nelle pratiche di counseling per migliorare le relazioni personali e professionali.

Giovanna Castoldi, Formatrice e consulente di processi di Nonviolenza, membro del centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC.org) illustrerà il ruolo della gentilezza nella gestione dei conflitti e nell’educazione alla pace.

Claudio Scalco, titolare di NALANDA sas, esperto in tecniche di vendita, motivazione,comunicazione e Consapevolezza (mindfulness) affronterà il tema della comunicazione gentile e come questa influenzi positivamente la motivazione individuale e collettiva.

Adele Lamonica, Saggista, Counselor e Naturopata, già docente di Didattica presso la Pontificia Università Lateranense, dal 2005 ha fondato e dirige l’Università Popolare Giordano Bruno per la Libera Scienza. Coach e Direttrice Accademia Italiana Transurfing spiegherà la connessione tra gentilezza, salute naturale e consapevolezza interiore.

Laboratori, teatro e arte: la gentilezza in azione

AltroStile • Festival della Gentilezza 2025: salute e benessere nel segno della gentilezza
Festival della Gentilezza 2025

Dalle 10:00 alle 18:00 i portici del chiostro e le barchesse ospiteranno stand e laboratori pratici organizzati dai Comuni Gentili, dove i visitatori potranno sperimentare concretamente la gentilezza nelle sue diverse forme.

Il pomeriggio offrirà una ricca varietà di attività. Dalle 14:30 alle 16:30, nel Parco della Villa, Lara Raffaello guiderà lo “Yoga della risata”, pratica che stimola la gioia e riduce lo stress. Alle ore 15:00, la compagnia teatrale I Giullastri intratterrà i più piccoli con lo spettacolo “Lasciatevi Incantare dal Lupo Ciullo!”.

Bellezza e gentilezza: un legame naturale

Il laboratorio di estetica proposto da Confartigianato “La Forza della Bellezza crea Gentilezza”, dalle 15:00 alle 17:30, sottolineerà come anche i trattamenti di bellezza possano diventare gesti di cura e attenzione verso se stessi e gli altri. Durante questo laboratorio verrà assegnato anche il premio “Azienda Gentile” a EFFEDUE SRL di Sandrigo, azienda che si è distinta per la diffusione di pratiche gentili nel proprio ambiente lavorativo.

Educazione ambientale e alimentare

Coldiretti-Campagna Amica, dalle 14:30 alle 17:30, offrirà laboratori educativi sui “Semi e i Prodotti Gentili”, sensibilizzando grandi e piccoli sull’importanza di scelte alimentari sostenibili e consapevoli per l’ambiente.

Arte e musica al servizio della gentilezza

Nel pomeriggio sarà possibile apprezzare anche l’aspetto artistico della gentilezza. Alle ore 16:00, il coro delle voci bianche diretto da Ilaria Gusella si esibirà con “Armonie Palladiane”, un concerto capace di unire delicatezza musicale e armonia interiore.

La giornata sarà impreziosita anche dall’esposizione “Cambiamo il mondo con la gentilezza” di Cleto Munari e Gianna Sartori, due artisti che con la loro sensibilità trasformeranno la gentilezza in arte tangibile. Inoltre, la mostra fotografica “Gentilezza è… ogni incontro” curata da Loretta Doro, permetterà ai visitatori di osservare il tema della gentilezza attraverso gli occhi attenti e sensibili della fotografia.

Visite gratuite alla Villa

Per tutta la giornata del Festival della Gentilezza saranno offerte quattro visite gratuite a Villa Cordellina Lombardi, curate dalla Pro Loco di Montecchio Maggiore, per scoprire la bellezza architettonica e la storia del luogo, alle ore 9:00, 14:30, 15:30 e 17:00.

Un invito a coltivare la gentilezza

Il Festival della Gentilezza rappresenta dunque un’opportunità unica per sperimentare e riflettere sull’importanza della gentilezza come risorsa personale e sociale, capace di generare salute e benessere concreti, oltre che migliorare la qualità della vita comunitaria. Una giornata che vuole essere non solo un momento celebrativo, ma l’inizio di un’abitudine quotidiana fatta di gesti e scelte gentili.

Tutte le attività sono a ingresso libero, con un punto ristoro a cura di Equobar per accompagnare i visitatori lungo tutto l’arco della giornata.

Festival della Gentilezza: vedi la Conferenza Stampa di presentazione dell’Evento

AltroStile • Festival della Gentilezza 2025: salute e benessere nel segno della gentilezza
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche