Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


, ,

Festival Seed, dal 24 al 30 aprile

Festival Seed, a Perugia e Assisi con una settimana dedicata alla riflessione su architettura e la relazione con natura e spiritualità. 
Festival Seed - AltroStile salute e benessere

Festival Seed, si appresta ad animare Perugia e Assisi con una settimana dedicata alla riflessione multidisciplinare sull’architettura e la sua relazione con natura e spiritualità. 

Un mondo responsabile

La manifestazione, promossa dalla Fondazione Guglielmo Giordano e sostenuta dall’Istituto nazionale di architettura e dalla Fondazione Umbra per l’architettura, mira a gettare un seme per far germogliare una visione del mondo più consapevole e responsabile.

Le sedi dell’evento

L’evento si articola in due sedi: Perugia, dove dal 24 al 28 aprile si terranno gli incontri e le conferenze, e Assisi, che ospiterà il 29 e il 30 aprile il tema del sacro in architettura. Il filo conduttore della manifestazione è rappresentato dalla collaborazione e dalla partecipazione, che vedrà protagonisti architetti, designer, urbanisti, artisti, scienziati, filosofi, psicologi, economisti, accademici, imprenditori e altri professionisti, tutti uniti dalla volontà di costruire un futuro più sostenibile.

Il Festival Seed

Il Festival Seed si presenta come un’occasione per riunire tutte le forze politiche, intellettuali e sociali intorno alla sfida ambientale, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale e la pace. La settimana di appuntamenti itineranti è aperta al pubblico e vuole fornire dati, esperienze e idee concrete per un futuro più umano e responsabile.

Tra i protagonisti della progettazione contemporanea che parteciperanno all’evento, ci sono nomi di grande rilievo come Mario Botta, Carlo Ratti, Mario Cucinella, Benedetta Tagliabue, Franco Purini, Mark Carroll del Renzo Piano Building Workshop, Kjetil Trædal Thorsen fondatore dello Studio Snøhetta, Liu Hu dello Studio Open, Patricia Viel, Gianluca Peluffo, Tore Banke del Bjarke Ingels Group. Tutti uniti in un percorso di condivisione che vuole ridare senso alla sostenibilità attraverso la forza e la centralità del progetto.

Photo R. Hjortshoj Lille Langebro DAC Copenaghen

Il tema del sacro in architettura

Il tema del sacro in architettura, che sarà al centro della discussione ad Assisi, sarà affrontato in una prospettiva poli-confessionale e poli-tipologica, ma anche come dimensione che oggi può ambire a costruire uno spazio di dialogo tra le più varie popolazioni. Il luogo del sacro per eccellenza, Assisi, diventa così il punto di partenza per una riflessione che vuole mettere in relazione spiritualità e architettura, uomo e natura.

Il Festival Seed propone anche una serie di mostre, concerti, workshop e installazioni che raccontano nuove architetture e celebrano l’idea virtuosa di collaborazione e condivisione di progetti. In questo contesto, si inserisce anche la prima piattaforma per riflettere su un domani più umano e sostenibile, un’agorà digitale che mira a ridare senso al legame tra natura e spiritualità nel segno dell’architettura.

Un evento di valore

Il Festival Seed si presenta così come un evento di grande valore culturale e sociale, che si propone di stimolare la riflessione sulla necessità di ripensare il rapporto tra uomo e ambiente. In un’epoca in cui l’attenzione alla sostenibilità e alla salvaguardia del pianeta sta diventando sempre più centrale, il Festival Seed rappresenta un momento di confronto e di condivisione tra professionisti e appassionati del settore.

Chapel Of Light Mozses

Multidisciplinarietà

Uno dei punti di forza dell’evento è la sua multidisciplinarietà, che consente di esplorare il tema dell’architettura e della sostenibilità da molteplici angolazioni, attraverso l’apporto di esperti provenienti da diversi campi del sapere. La presenza di architetti, designer, scienziati, filosofi, economisti e altri professionisti, infatti, permette di approfondire aspetti tecnici, estetici e culturali, e di tracciare un quadro articolato delle sfide e delle opportunità che il futuro riserva.

Inoltre, il Festival Seed non si limita a fornire un’analisi teorica, ma si propone anche di stimolare la pratica, attraverso l’ideazione di progetti concreti e la diffusione di buone pratiche. L’obiettivo, infatti, è quello di mettere in campo soluzioni innovative e sostenibili, che possano contribuire a costruire un futuro più umano e rispettoso dell’ambiente.

Courtesy: Salon Istanbul CityMuseum IKM

Il tema del sacro in architettura, che costituisce uno dei momenti centrali del Festival Seed, si rivela particolarmente significativo in un’epoca in cui l’architettura e il design hanno spesso abbandonato il valore simbolico e spirituale che la costruzione di luoghi di culto ha rappresentato in passato. Il recupero di questa dimensione, che richiama alla costruzione di spazi di condivisione e di dialogo, può rappresentare un contributo prezioso alla costruzione di una società più inclusiva e solidale.

Festival Seed rappresenta un’opportunità unica per riflettere sull’architettura e sulla sostenibilità, e per stimolare un confronto fruttuoso tra professionisti e appassionati del settore. La sua multidisciplinarietà, la presenza di personalità di grande rilievo e la sua volontà di coniugare teoria e pratica, lo rendono un evento di grande valore culturale e sociale, in grado di gettare un seme per un futuro più responsabile e sostenibile.

Copertina dell’articolo: photo-Ivar Kvaal/Courtesy Snohetta – under restaurant –

Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

Tra breve


A breve

Gli Archivi di AltroStile

La Produzione di AltroStile

Patrizia Landini

Presenta

Il pensiero che da vita ad AltroStile

Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

Castagna Alessandro

Presenta

La tecnologia che genera e sostiene

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

Torna in cima