entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Consiste nell’eliminazione delle tossine e dei rifiuti metabolici dal nostro corpo, garantendo il corretto funzionamento degli organi e dei tessuti. Una depurazione regolare aiuta a prevenire numerose malattie, a migliorare la digestione e a mantenere un corretto equilibrio del nostro sistema immunitario.
Per depurare il nostro organismo, esistono diverse metodologie e rimedi naturali. Tra questi, le piante medicinali giocano un ruolo fondamentale.
In particolare, tre piante molto utilizzate in fitoterapia per la depurazione sono il carciofo (Cynara scolymus), il tarassaco (Taraxacum officinale) e la fumaria (Fumaria officinalis).
Il carciofo è una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è coltivata soprattutto in Italia, Spagna e Francia. La parte utilizzata per la preparazione dei rimedi fitoterapici è costituita dalle foglie, che contengono sostanze amare e acide, tra cui la cinarina, che stimola la produzione di bile e facilita la digestione dei grassi. Il carciofo è anche ricco di sali minerali, vitamine e antiossidanti.
In particolare, oltre alla cinaria, il carciofo contiene l’acido clorogenico, che ha effetti benefici sul fegato e sulla digestione, agisce come antiossidante e aiuta a proteggere le cellule del fegato dai danni causati dai radicali liberi.
Il carciofo ha un effetto diuretico, che può aiutare a eliminare i liquidi in eccesso dal corpo e ridurre la pressione sanguigna. Questo può essere utile per le persone che soffrono di edema o di ipertensione.
E’ anche ricco di fibre e di sostanze nutritive come le vitamine C, K e B9 (acido folico) e i minerali come il potassio, il magnesio e il ferro, che possono contribuire al mantenimento di una buona salute generale.
Il Tarassaco, o Taraxacum officinale, è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E’ comune in molte parti del mondo, tra cui l’Europa, l’Asia e il Nord America. È stato tradizionalmente utilizzato in fitoterapia per molti secoli per le sue proprietà medicinali. Le sue radici, foglie e fiori sono utilizzati per le loro proprietà depurative, diuretiche e digestive.
Il tarassaco contiene inulina, una sostanza che aiuta a regolare la glicemia e il metabolismo dei lipidi. Inoltre, ha un alto contenuto di sali minerali e vitamine.
Tra gli usi e le proprietà del Tarassaco si includono:
In fitoterapia, il Tarassaco può essere utilizzato in diversi modi, tra cui l’infuso, l’estrazione alcolica o l’estratto secco in capsule o compresse. Le foglie fresche del Tarassaco possono anche essere utilizzate per insalate o altri piatti.
La Fumaria, anche conosciuta come Fumaria officinalis, è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. La parte utilizzata in fitoterapia è costituita dalle parti aeree della pianta, che contengono sostanze amare e alcaloidi. Cresce spontaneamente in molte parti del mondo, tra cui l’Europa, l’Asia e il Nord America. È stata tradizionalmente utilizzata in fitoterapia per molti secoli per le sue proprietà medicinali.
Tra i benefici della Fumaria si includono:
In fitoterapia, la Fumaria può essere utilizzata in diversi modi, tra cui l’infuso, l’estrazione alcolica o l’estratto secco in capsule o compresse.
Esistono diversi modi per utilizzare queste piante medicinali per la depurazione dell’organismo. Una delle modalità più diffuse è quella di preparare tisane o decotti utilizzando le foglie e le radici delle piante. In particolare, per preparare una tisana depurativa a base di carciofo, tarassaco e fumaria, è possibile seguire questa ricetta:
Ingredienti:
Preparazione:
È importante sottolineare che, prima di utilizzare queste piante medicinali per la depurazione, è sempre consigliabile rivolgersi a un erborista esperto, soprattutto se si sta assumendo farmaci o si soffre di patologie croniche.
Comunque, possiamo dire che la depurazione dell’organismo non si limita solamente all’utilizzo di rimedi naturali come le piante medicinali, ma richiede anche uno stile di vita sano ed equilibrato. In particolare, è importante evitare il consumo eccessivo di alcolici, di cibi grassi e di zuccheri raffinati, preferendo invece una dieta ricca di frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine magre.
Anche l’attività fisica regolare è fondamentale per la depurazione dell’organismo, in quanto favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione e la stimolazione del sistema linfatico. E’ importante bere molta acqua durante il giorno per mantenere il corpo idratato e favorire l’eliminazione delle tossine attraverso l’urina.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.