entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
La cucina-soggiorno è ormai il cuore della casa, un grande open space sempre più raffinato in cui i materiali naturali e un nuovo layout sono gli elementi chiave. La cucina aperta sul soggiorno è un trend che continua ad avere successo anche quest’anno, grazie alla sua funzionalità e versatilità.Vediamo le tendenze per il 2023.
L’isola è un must-have per la cucina aperta
Le isole da cucina-soggiorno sono diventate un elemento imprescindibile per la cucina aperta sul soggiorno. Gli esperti ci raccontano che l’isola è il pezzo più richiesto, anche nelle cucine più piccole. Le isole diventeranno sempre più pezzi-scultura con molta personalità, utilizzando forme irregolari, contrasti di materiali e palette cromatiche, persino giochi di specchi.
Inoltre, gli studi di architettura stanno progettando cucine in cui l’isola diventa un mobile extra in soggiorno o in cui è il soggiorno che invade la cucina, creando zone per cucinare e focolari.
Nascondere quello che non serve
La cucina aperta sul soggiorno deve essere sempre in ordine poiché rimane sempre in vista. E’ importante poter riporre i piccoli elettrodomestici in modo che non siano visibili e per questo sono necessari contenitori per i rifiuti e per il riciclo e pannelli o aperture progettati in modo fantasioso per nascondere device e oggetti che si usano in cucina.
Porte a vetri: un trend in crescita
Un nuovo trend è quello di separare il soggiorno dalla cucina con le porte in vetro. Queste porte sono moderne e su misura e permettono di isolare i rumori e gli odori.
Materiali naturali
Come in tutte le altre stanze della casa, i materiali naturali sono di tendenza. Le finiture devono essere nobili per integrarsi con l’ambiente abitativo e per durare a lungo, come legno, acciaio, laccature, marmo e materiali come la pietra per i piani di lavoro e i battiscopa. Inoltre, pannelli in legno e finiture su pareti pitturate a calce o con micro-mortar o vernici laccate integrano l’intero spazio, inserendo battiscopa resistenti nelle zone umide e di cottura.
Cucina-soggiorno aperta sull’esterno
La tendenza della cucina-soggiorno aperta sull’esterno sta diventando sempre più popolare. Complice anche la progettazione in biofilia, che spinge a migliorare il rapporto tra esterno e interno dello spazio abitativo. Le cucine aperte sull’esterno non solo si collegano con il portico-sala da pranzo, ma utilizzano anche molto lo spazio esterno, con forni in pietra, griglie per cucinare sulla brace, un orto per “lavorare la terra con le mani.
Un passaggio sulla biofilia è importante. La biofilia è una teoria che sostiene l’idea che gli esseri umani siano attratti naturalmente dalla natura e dagli elementi naturali. Si concentra sulla connessione tra l’uomo e la natura, e ritiene che l’essere umano abbia un bisogno innato di connettersi con il mondo naturale per mantenere il benessere psicofisico.
Nell’ambito dell’architettura e del design, la biofilia viene utilizzata per progettare spazi che favoriscano il benessere delle persone, incorporando elementi naturali come la luce naturale, l’aria fresca, le piante e i materiali naturali. In questo modo, la biofilia mira a creare ambienti più salutari, confortevoli e piacevoli da vivere. Un particolare importante è la sua vocazione all’unione tra l’interno dello spazio abitativo e l’esterno, per creare una continuità naturale nella casa.
L’unione tra l’ambiente naturale e la casa, definita anche come “rewilding”, rappresenta uno stile di vita più spontaneo e libero. Con l’aumentare dell’interesse verso questo tipo di vita, l’interno e l’esterno della casa si fondono sempre di più, creando un’esperienza abitativa più interessante. Il clima mediterraneo permette di vivere all’aperto come se fossimo in un’estensione della casa, superando i confini tradizionali delle mura domestiche. Secondo gli esperti, è importante pensare “fuori dagli schemi” per cogliere appieno le potenzialità di questa tendenza.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.