entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Quando dormiamo, il nostro corpo si riposa e si rigenera, aiutando a mantenere il nostro sistema immunitario sano, mentre la nostra mente elabora le esperienze della giornata e si prepara per quella successiva.
Il sonno influisce sulla memoria, la creatività e la salute mentale, oltre che sul sistema immunitario. La privazione può causare problemi di salute, tra cui malattie cardiache e obesità. Dormire bene dovrebbe essere una priorità per la salute e il benessere a lungo termine.
Molti studi hanno dimostrato che una buona qualità del dormire può migliorare il nostro umore, la memoria e le capacità cognitive, nonché ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Harvard, dormire da 7 a 8 ore a notte, non utilizzare sonniferi e sentirsi riposati al risveglio sono le abitudini che possono ridurre del 30% la probabilità di morire per qualsiasi motivo.
In particolare:
• dormire da 7 a 8 ore a notte,
• avere difficoltà a prendere sonno non più di due notti a settimana,
• avere difficoltà a rimanere addormentati non più di due volte a settimana,
non utilizzare farmaci per dormire,
• sentirsi riposati al risveglio almeno cinque giorni alla settimana sono le cinque buone abitudini per il sonno che possono ridurre il rischio di morte.
Secondo i ricercatori di Harvard, quasi un terzo degli adulti negli Stati Uniti non dorme le 7-8 ore raccomandate dal Centers for Disease Control and Prevention – CDC. Mentre molti studi si sono concentrati sulla sua durata, gli aspetti comportamentali relativi al sonno sono stati spesso trascurati. Questo studio di Harvard è il primo a esaminare come le abitudini del sonno influenzino l’aspettativa di vita, invece di esaminare solo la durata dello stesso.
Lo studio ha utilizzato un campione rappresentativo a livello nazionale, composto da 172.321 persone con un’età media di 50 anni, raccolti tra il 2013 e il 2018.
I dati provengono dal National Health Interview Survey, un sondaggio annuale sulla salute generale dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e del National Center for Health Statistics che include domande sul sonno. Il team di ricerca ha collegato i dati ai record del National Death Index per indagare il legame tra i fattori del sonno delle persone e la causa della morte.
I risultati dello studio dimostrano che soddisfare tutti e cinque i criteri per le buone abitudini del sonno può ridurre il rischio di morte del 30% rispetto a chi ne soddisfa uno o nessuno.
Inoltre, soddisfare tutti e cinque i criteri riduceva del 19% il rischio di morire per cancro. L’8% delle morti è stato attribuito a cattive abitudini.
La presentazione completa dei risultati dello studio sarà fatta a New Orleans durante la conferenza congiunta dell’American College of Cardiology e della World Heart Federation dal 4 al 6 marzo. In conclusione, questo studio sottolinea l’importanza delle buone abitudini per la salute e l’aspettativa di vita, evidenziando la necessità di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riposo di qualità.
Ci sono diverse strategie che possiamo adottare per migliorarne la qualità e, di conseguenza, il nostro benessere generale.
Ad esempio, possiamo creare una routine regolare per dormire e svegliarci alla stessa ora ogni giorno, ridurre la quantità di caffeina e alcol che consumiamo e creare un ambiente tranquillo e confortevole per dormire.
Il sonno è un fattore cruciale per il nostro benessere e la nostra salute generale. Prendere misure per migliorarne la qualità può avere un impatto significativo sulla nostra vita e sulla nostra felicità complessiva, non solo, è anche importante sottolineare che una corretta routine di riposo influisce sull’aspettativa di vita.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.