Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


, ,

Bon Ton a Tavola: note per una cena piacevole

Non ton, conoscerlo e applicarlo a tavola è essenziale per mostrare rispetto e creare un’atmosfera piacevole e rilassata.
Bon Ton A Tavola AltroStile Salute E Benessere

Il bon ton a tavola è un insieme di buone maniere che riguardano il comportamento durante un pasto, sia un pranzo tra amici o una cena formale.

La tavola

Conoscere e applicare il galateo, o bon ton a tavola è essenziale per mostrare rispetto verso gli altri commensali e per creare un’atmosfera piacevole e rilassata. Scopriamo le principali regole del bon ton a tavola e vediamo consigli utili per una cena impeccabile, ma soprattutto serena e conviviale. Dove ospiti e padroni di casa si divertano e si rilassino in compagnia.

Preparazione della tavola

La preparazione della tavola è il primo passo per una cena di successo. Per rispettare il bon ton a tavola, è importante seguire alcune regole fondamentali:

    • Tovaglia: utilizza una tovaglia pulita e ben stirata. Preferibilmente di colore neutro o con fantasie sobrie, abbinala al servizio di piatti e al centrotavola che sceglierai. Se l’incontro è informale opta per delle tovagliette all’americana, ma solo se non puoi farne a meno, non le trovo eleganti e danno un’idea di “posticcio”.
    • Stoviglie: scegli piatti, bicchieri e posate in base all’occasione e alle portate che verranno servite. Assicurarsi che siano puliti e in buone condizioni.
    • Disposizione dei posti a sedere: disponi i posti a sedere in modo tale da favorire la conversazione tra gli ospiti e rispettare eventuali gerarchie o preferenze.
    • Centrotavola: scegli centrotavola sobri e non troppo ingombrante, che non ostacolino la visuale tra i commensali. Vanno bene le candele senza profumo per la sera, bouquet di fiori anch’essi non profumati, bassi e non invadenti, anche candelabri non troppo alti o aperti e che non ostacolino la visuale tre gli invitati. Ispirati al tema della serata e la luogo, in montagna in inverno non sarà come la sera al mare.

    Posizionamento di bicchieri, piatti e posate

    • Bicchieri: posiziona i bicchieri sulla destra del piatto, in ordine di utilizzo dal più vicino al più lontano: acqua, vino bianco e vino rosso. Il bicchiere per il brindisi può essere posizionato a parte e portato in tavola al momento.
    • Piatti: disponi il piatto piano al centro del posto a sedere e, se necessario, il piatto per il pane sulla sinistra.
    • Posate: posiziona le posate ai lati del piatto, con le forchette sulla sinistra e i coltelli e i cucchiai sulla destra. La lama del coltello sempre verso il piatto. Disponi le posate in ordine di utilizzo, partendo dall’esterno verso il piatto. Il bon ton a tavola prevede, anche, che non si mettano nella mise en place tutte le posate che serviranno, ma si aggiungano durante la cena.

    Comportamento a tavola

    Il bon ton a tavola riguarda anche il comportamento dei commensali durante il pasto. Ecco alcune regole fondamentali:

    • Puntualità: arrivare puntuale all’appuntamento e attendere che tutti siano seduti prima di iniziare a mangiare.
    • Postura: mantenere una postura corretta, evitando di appoggiarsi sul tavolo o di sedersi troppo distante dalla tavola.
    • Conversazione: partecipare con interesse alle conversazioni in modo educato e attivo, evitando argomenti controversi o inappropriati, come la politica o estremismi vari. Non parlare con la bocca piena e moderare il tono di voce.
    • Uso del tovagliolo: posizionare il tovagliolo sulle gambe e utilizzarlo per pulirsi delicatamente la bocca quando necessario. Alla fine del pasto, riporre il tovagliolo sulla sinistra del piatto senza piegarlo.
    • Uso delle posate: utilizzare le posate correttamente, partendo da quelle più esterne e procedendo verso il piatto. Non utilizzare le posate personali per servirsi dalle pietanze comuni. Ricordarsi che è la posata che va verso la bocca, non viceversa, abbassando il capo verso il piatto.
    • Attenzione alle esigenze degli altri: prestare attenzione ai bisogni degli altri commensali, offrendo, ad esempio, di passare il sale o di servire un piatto, anche questo è bon ton a tavola.

    Regole specifiche per le portate

    Ogni portata richiede l’osservanza di alcune regole specifiche del bon ton a tavola:

    • Antipasti: attendere che tutti gli ospiti abbiano ricevuto il loro piatto prima di iniziare a mangiare.
    • Primi piatti: utilizzare il cucchiaio per la minestra e la forchetta per la pasta, avendo cura di non fare rumore e di non spargere il cibo. Per la pasta lunga, è possibile utilizzare il cucchiaio come supporto per arrotolarla, ma evitare di tagliarla.
    • Secondi piatti: tagliare la carne o il pesce in piccoli bocconi, uno alla volta, e portarli alla bocca con delicatezza. Ricordarsi di rimuovere eventuali lische o ossa con discrezione, utilizzando la forchetta.
    • Contorni: servirsi porzioni moderate e utilizzare le posate appropriate per ogni tipo di contorno.
    • Formaggi: utilizzare l’apposita forchetta per servirsi e non tagliare mai la punta dei formaggi a pasta dura.
    • Dolci: utilizzare il cucchiaino per i dessert cremosi e la forchetta per quelli solidi. Attendere che tutti abbiano ricevuto il loro dessert prima di iniziare.
    • Caffè e digestivi: servire il caffè e i digestivi solo dopo aver rimosso i piatti del dessert.

    Conclusione del pasto

    Al termine del pasto, è importante osservare alcune regole di bon ton a tavola per concludere la serata in modo elegante:

    • Ringraziamenti: ringraziare l’ospite o il cuoco per la cena e complimentarsi per il cibo e l’ospitalità. È importante farlo in modo sincero e caloroso.
    • Offerta di aiuto: offrire il proprio aiuto per sgomberare il tavolo o per lavare i piatti, soprattutto se si è ospiti a casa di amici o parenti.
    • Partenza: non prolungare eccessivamente la permanenza dopo il pasto, ma allo stesso tempo, evitare di alzarsi e andare via troppo in fretta. Attendere che gli altri commensali diano il segnale che la serata si sta concludendo e salutare con cortesia.
    • Invito di cortesia: se si è stati ospiti, è buona educazione ricambiare l’invito in futuro, invitando a propria volta gli ospiti a casa propria o a un evento.

    Il bon ton a tavola, e non solo, è fondamentale per garantire un’esperienza piacevole e raffinata durante un pasto condiviso. Seguendo queste regole di galateo e buone maniere, si dimostra rispetto per gli altri commensali e si contribuisce a creare un’atmosfera distesa e conviviale. Ricordate che la pratica rende perfetti, quindi non abbiate timore di esercitarvi e di adattarvi alle diverse situazioni che incontrerete durante le vostre cene, soprattutto siate rilassati e sereni; un approccio amorevole e attento agli altri è sempre vincente.

    Se avete dubbi per il bon ton a tavola, o in generale, scrivetemi: info@altrostile.app

    Articolo a cura di:

    Patrizia Landini

    Giornalista di Salute e Benessere

    La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
    Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

    Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

    Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

    Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

    Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

    Tra breve


    A breve

    Gli Archivi di AltroStile

    La Produzione di AltroStile

    Patrizia Landini

    Presenta

    Il pensiero che da vita ad AltroStile

    Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

    Castagna Alessandro

    Presenta

    La tecnologia che genera e sostiene

    Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

    Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
    • | Editore: Patrizia Landini | •
    Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


    © Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

    Torna in cima