Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


, ,

Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

Come ridurre l’affaticamento visivo: scopri i rimedi per proteggere la salute dei tuoi occhi. Con semplici accorgimenti quotidiani, puoi prevenire il disagio causato dal continuo uso di dispositivi digitali e migliorare il tuo comfort visivo.

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

In breve

Come Ridurre l’Affaticamento Visivo

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo

L’affaticamento visivo è un problema sempre più comune, soprattutto in un mondo dove trascorriamo ore davanti a schermi digitali, leggiamo o facciamo lavori di precisione. Il termine “affaticamento visivo” non è un concetto medico ufficiale, ma è ampiamente riconosciuto come una condizione che può portare a una serie di sintomi fastidiosi, tra cui secchezza o lacrimazione degli occhi, visione offuscata, mal di testa e difficoltà a concentrarsi.

La buona notizia è che esistono numerosi modi per prevenire e ridurre l’affaticamento visivo. Con piccoli ma efficaci cambiamenti nelle tue abitudini quotidiane, puoi alleviare il disagio e proteggere la salute dei tuoi occhi a lungo termine. In questo articolo esploreremo le principali cause e come ridurre l’affaticamento visivo e condivideremo strategie pratiche per mantenere i tuoi occhi sani e comodi, anche nelle giornate più intense.

Cosa provoca l’affaticamento visivo?

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo

L’affaticamento visivo può essere causato da diversi fattori, che spaziano dall’uso eccessivo di dispositivi digitali a condizioni ambientali poco favorevoli. Le principali cause includono:

Uso prolungato di dispositivi digitali

Il più grande colpevole dell’affaticamento visivo moderno è l’uso continuo di schermi digitali, come computer, tablet e smartphone. Questi dispositivi richiedono uno sforzo continuo da parte dei muscoli oculari per focalizzare l’immagine, spesso a distanze ravvicinate, con un conseguente affaticamento della vista.

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: attenzione alle luci troppo forti

Luce ambientale inadeguata
L’esposizione a una luce troppo forte o troppo debole può aumentare l’affaticamento visivo. L’illuminazione inadeguata costringe gli occhi a lavorare più duramente per vedere chiaramente, causando stress e disagio.

Mancanza di pause
Stare concentrati su un compito visivo per lunghi periodi senza interruzioni è una delle principali cause di affaticamento. Gli occhi non hanno il tempo di rilassarsi e recuperare, il che porta a un accumulo di stress visivo.

Secchezza oculare
Non sbattere sufficientemente le palpebre mentre si è concentrati su uno schermo o durante attività di lettura può causare secchezza degli occhi, che aumenta stanchezza e disagio. L’aria secca o l’esposizione a ventilatori e aria condizionata possono peggiorare la situazione.

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: verifica occhiali e lenti a contatto

Correzione visiva errata
L’uso di occhiali o lenti a contatto con una prescrizione non corretta può costringere gli occhi a fare uno sforzo maggiore per vedere chiaramente, provocando stanchezza e disagio.

Come riconoscere i sintomi dell’affaticamento visivo?

Il primo passo per affrontarlo è riconoscere i suoi sintomi. Alcuni dei segnali più comuni includono:

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo
  • Occhi secchi o che lacrimano
    L’irritazione degli occhi può essere causata dalla secchezza o dalla lacrimazione eccessiva, un fenomeno che si verifica quando non vengono prodotte abbastanza lacrime per mantenere l’umidità dell’occhio.
  • Visione offuscata o difficoltà a mettere a fuoco
    Dopo ore di lettura o utilizzo del computer, la visione può diventare sfocata, rendendo difficile vedere chiaramente.
AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo
  • Dolore, bruciore o prurito agli occhi
    L’affaticamento visivo può causare un dolore acuto agli occhi, che spesso peggiora in ambienti con luce intensa o aria secca.
  • Mal di testa
    Un altro sintomo comune è il mal di testa, che spesso si manifesta dietro gli occhi o nella zona temporale, a causa dello sforzo continuo dei muscoli oculari.
  • Sensibilità alla luce
    Dopo aver trascorso molte ore a guardare uno schermo o a lavorare in condizioni di scarsa illuminazione, gli occhi possono diventare più sensibili alla luce intensa, portando a disagio o dolore.

Come ridurre l’affaticamento visivo

Fortunatamente, ci sono diverse azioni che possiamo intraprendere per ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la nostra qualità di vita. Ecco alcuni consigli pratici:

Fai pause regolari

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Come Ridurre l’Affaticamento Visivo

Una delle migliori strategie per combattere l’affaticamento visivo è fare pause frequenti. Adotta la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti di attività da vicino (come leggere o guardare uno schermo), guarda per 20 secondi qualcosa che si trova a 20 piedi di distanza (circa 6 metri). Questa semplice tecnica permette agli occhi di rilassarsi e alleviare la tensione.

Inoltre, è importante fare pause più lunghe durante le attività che richiedono un forte sforzo visivo, come la lettura o l’uso del computer. Ogni ora, fermati per 10-15 minuti per alzarti, muoverti e distogliere lo sguardo dallo schermo.

Regola la postura e la posizione dello schermo

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

La posizione corretta del corpo e dello schermo è fondamentale per prevenire l’affaticamento visivo. Se lavori al computer, posiziona lo schermo a una distanza di circa 50-60 cm dal viso, con la parte superiore dello schermo appena sotto il livello degli occhi. Inoltre, cerca di evitare il riflesso diretto della luce sullo schermo, posizionandolo lontano da finestre o fonti di luce intensa.

Idratazione oculare

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

Una delle cause principali dell’affaticamento visivo è la secchezza oculare. Per contrastare questo problema, ricorda di sbattere frequentemente le palpebre quando sei concentrato su uno schermo. Puoi anche usare lacrime artificiali per mantenere umidi gli occhi, soprattutto durante le lunghe sessioni davanti a dispositivi digitali.

Inoltre, un umidificatore nell’ambiente invernale può aiutare a mantenere l’umidità dell’aria e prevenire la secchezza degli occhi.

Migliora l’illuminazione

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

L’illuminazione è un fattore cruciale per prevenire l’affaticamento visivo. Assicurati che l’illuminazione del tuo spazio di lavoro sia sufficiente, ma non troppo intensa. Evita luci dirette o riflessi che possano danneggiare la vista. In particolare, regola la luminosità dello schermo in modo che si armonizzi con quella dell’ambiente circostante, riducendo così lo stress sugli occhi.

Usa occhiali o lenti correttive appropriate

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

Se indossi occhiali o lenti a contatto, assicurati che la tua prescrizione sia aggiornata. Gli occhiali specifici per il computer, progettati per ridurre l’affaticamento visivo, possono essere molto utili per chi passa molte ore davanti a uno schermo.

Ottimizza l’ambiente di lavoro

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi

Posiziona il tuo schermo a una distanza di 20-26 pollici (circa 50-65 cm) dalla tua faccia e regolalo per evitare angoli di visione scomodi. In più, puoi usare un filtro opaco per lo schermo per ridurre i riflessi fastidiosi. Mantieni anche una buona postura, con i piedi appoggiati a terra e le braccia supportate.

Quando consultare un oculista

Se i sintomi di affaticamento visivo persistono nonostante i cambiamenti nelle abitudini quotidiane, è consigliabile consultare un oculista. Potrebbe essere necessario eseguire un controllo della vista per escludere condizioni mediche sottostanti o per aggiornare la prescrizione degli occhiali.

L’affaticamento visivo è una condizione che può essere gestita con alcuni semplici cambiamenti nella tua routine quotidiana. Seguire la regola del 20-20-20, fare pause frequenti, migliorare l’illuminazione e mantenere gli occhi idratati sono passi fondamentali per proteggere la salute visiva. In un mondo dove siamo sempre più esposti agli schermi, prendersi cura della nostra vista è essenziale per il nostro benessere a lungo termine.

AltroStile • Come Ridurre l’Affaticamento Visivo: strategie e consigli pratici per il Benessere degli Occhi
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche