Festival della Gentilezza 2025: benessere, relazioni e consapevolezza

Festival della Gentilezza 2025: condivisione, pratiche gentili e riflessioni sul legame tra benessere e relazioni, con oltre 45 Comuni uniti nel promuovere una cultura della cura e della salute.
Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale
Sommario
Festival della Gentilezza 2025
Sabato 12 aprile 2025 Villa Cordellina Lombardi ha ospitato la seconda edizione del Festival della Gentilezza, un incontro tra persone, pratiche e comunità unite da un’idea semplice e potente: la gentilezza fa bene, e può cambiare la qualità della nostra vita.
Un’intera giornata di eventi aperti al pubblico, organizzata dalla Provincia di Vicenza con la partecipazione dei 45 Comuni Gentili vicentini, il patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione di AltroStile.net, che ha curato anche il convegno della mattina, dedicato al tema “La Gentilezza crea Benessere e Salute”.
Nel corso della mattinata, moderati dalla giornalista e direttrice di AltroStile Patrizia Landini, sono intervenuti Alberto Mantovani, Giovanna Castoldi, Claudio Scalco e Adele Lamonica, offrendo strumenti di riflessione e pratiche orientate al benessere psico-fisico, attraverso parole chiave come ascolto, presenza, empatia e interconnessione.
Una giornata, tante iniziative
Dopo il convegno del mattino, le attività del pomeriggio si sono aperte con una sessione di Yoga della risata nel parco della villa, a cura di Lara Raffaello. Un’attività partecipata, pensata per avvicinare il pubblico a tecniche di benessere accessibili, che promuovono equilibrio, rilassamento e socialità attraverso il corpo e il respiro.
All’interno della Scuderia, l’esposizione “Cambiamo il mondo con la gentilezza” ha proposto un dialogo tra arte e sensibilità etica. L’opera di Cleto Munari, maestro del design e del pensiero visivo, ha offerto una riflessione sulla bellezza come scelta consapevole e attitudine alla relazione. Al suo fianco, Gianna Sartori ha presentato un corpus di lavori che unisce gesto artistico e ricerca, proponendo una visione della gentilezza come forza interiore e insieme collettivo.
Nel chiostro, Coldiretti e Campagna Amica hanno curato laboratori esperienziali legati all’educazione alimentare e ambientale, mentre lo stand Prodotti Gentili ha offerto una selezione di alimenti locali, selezionati per qualità e rispetto del territorio.
I più piccoli sono stati accolti dallo spettacolo teatrale “Lasciatevi incantare dal Lupo Ciullo!”, della compagnia I Giullastri, un momento pensato per avvicinare le nuove generazioni a tematiche profonde attraverso il racconto, l’immaginazione e il gioco.
Nella Sala delle Vetrate si è tenuto il laboratorio “La Forza della Bellezza crea Gentilezza”, realizzato in collaborazione con Confartigianato. Un percorso che ha posto l’attenzione sul valore estetico come forma di espressione della cura, del rispetto reciproco e dell’identità personale.
Le visite guidate a cura della Pro Loco di Montecchio Maggiore hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta degli spazi della Villa per l’intero pomeriggio, offrendo contesto storico e letture architettoniche a integrazione della giornata.
Gentilezza: un seme che genera salute
Emozionante anche la premiazione dell’Azienda Gentile, segno concreto di un movimento che sta crescendo e si sta strutturando. “Abbiamo visto la gentilezza trasformarsi in relazione viva” – ha detto la consigliera Maria Cristina Franco – “è un seme che genera salute, fiducia e senso di appartenenza. Oggi più che mai è un valore da coltivare.”
La gentilezza non è finita qui
AltroStile.net continuerà a dare voce a chi coltiva la gentilezza come pratica trasformativa. Perché la gentilezza non è l’eccezione, ma la direzione. Una postura interiore e sociale che può rigenerare comunità, favorire la salute e nutrire il senso di appartenenza.
Grazie a chi ha partecipato, a chi ha creduto, a chi semina ogni giorno un gesto gentile.
Il Festival si è concluso, ma il suo eco gentile continua a risuonare.
AltroStile.net è stato orgogliosamente parte di questo processo. Perché il benessere, la salute e la consapevolezza fioriscono là dove c’è ascolto, rispetto e bellezza condivisa.
Grazie a chi ha partecipato, a chi ha organizzato, a chi ha seminato gesti gentili in ogni angolo della Villa.
Continuiamo a essere testimoni quotidiani di un modo diverso di abitare il mondo.
Articolo a cura di:
Patrizia Landini
Giornalista di Salute e Benessere
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche