Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


, , 4 commenti

Salute di cani e gatti; alla ricerca di benessere naturale

Cani e gatti: conoscere il comportamento del proprio animale domestico è fondamentale per il suo benessere e la sua salute.
Cani E Gatti AltroStile Salute E Benessere

La salute naturale di cani e gatti è fondamentale per garantire loro una vita lunga e felice.

La salute naturale dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale per garantire loro una vita lunga e felice. L’alimentazione, la fitoterapia, la floriterapia e la naturopatia veterinaria possono aiutare a migliorare la salute e la qualità della vita del cane e del gatto.

Comportamento di cani e gatti

Conoscere il comportamento del proprio animale domestico è fondamentale per il suo benessere e la sua salute. Ogni cane e gatto ha la propria personalità, ma esistono comportamenti particolari che possono essere un campanello d’allarme e indicare stress o anche una patologia. Nel cane è piuttosto semplice capire se qualcosa non va: il cane che non sta bene si mostra molto spesso abbattuto, disinteressato al gioco, al cibo e alle uscite.

Nel gatto può invece essere molto più difficile notare uno stato di malessere perché i mici tendono a “nascondere” bene il dolore. Come si fa a capire se il gatto sta male? Il comportamento del gatto malato può includere cambiamenti nelle sue abitudini alimentari e non: se il gatto all’improvviso mangia meno, mangia troppo o non mangia per nulla, è molto probabile ci sia un problema; allo stesso modo, bisogna preoccuparsi se si nota il gatto mogio, disinteressato al gioco e svogliato rispetto al solito. Anche osservare il manto, le feci, la quantità e frequenza con cui fa pipì si possono avere indicazioni sulla salute del gatto.

Situazioni di stress

Esistono molte situazioni che possono stressare i nostri animali domestici e causare modifiche nel comportamento senza che vi sia una patologia sottostante. In alcuni casi, come per un viaggio in auto, lo stress sarà passeggero e difficilmente avrà delle conseguenze a lungo termine. Quando però la fonte di stress perdura nel tempo, lo stress può diventare cronico e portare a problemi comportamentali. Poiché lo stress riduce le difese immunitarie, uno stress cronico può compromettere anche della salute dell’animale.

Comportamenti anomali nel cane sono, ad esempio, l’abbaio incessante, l’atto di mordersi la coda, il girare attorno alla recinzione di un cortile e lo scavare buche, tutti comportamenti del cane stressato. Un gatto stressato, invece, può iniziare a fare i bisogni fuori dalla lettiera, miagolare di continuo, leccarsi in modo insistente la pancia e le zampe fino a strapparsi i peli o diventare aggressivo con umani e altri animali conviventi.

Benessere di cani e gatti

Per garantire il benessere di cani e gatti che vivono con noi è indispensabile curare la loro alimentazione e tenere conto di tutte le loro esigenze fisiologiche, ma non solo. Perché cani e gatti stiano davvero bene occorre anche considerare la loro etologia e soddisfare i loro bisogni, che non sono problemi.

Quindi, per garantire una corretta alimentazione ai nostri amici a quattro zampe, è importante conoscere le loro esigenze nutrizionali e scegliere i prodotti che rispondono meglio alle loro necessità. Generalmente, sia i cani che i gatti sono animali carnivori, il che significa che hanno bisogno di una dieta a base di carne. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra le esigenze nutrizionali dei cani e dei gatti, quindi è importante scegliere i prodotti che rispondono alle loro specifiche necessità.

La dieta per cani e gatti

Per quanto riguarda i cani, è importante scegliere alimenti che contengano una quantità equilibrata di proteine, carboidrati e grassi. È anche importante scegliere alimenti che contengano vitamine e minerali essenziali, come vitamina A, vitamina D, calcio e fosforo. Ci sono molte opzioni disponibili per l’alimentazione dei cani, tra cui alimenti secchi, umidi o crudi. In ogni caso, è importante scegliere alimenti di alta qualità, senza conservanti o coloranti artificiali.

Anche per i gatti, una dieta equilibrata è fondamentale per la loro salute. I gatti hanno bisogno di una dieta ricca di proteine animali, come carne, pollame e pesce, che sono fonti di aminoacidi essenziali. Inoltre, i gatti hanno bisogno di grassi, vitamine e minerali essenziali, come taurina, vitamina A e calcio. Esistono diverse opzioni per l’alimentazione dei gatti, tra cui alimenti secchi, umidi o crudi. È importante scegliere alimenti di alta qualità, senza conservanti o coloranti artificiali.

In sintesi, per garantire una salute naturale ai nostri amici a quattro zampe, è importante conoscere e comprendere il loro comportamento, gestire situazioni di stress, garantire loro un ambiente confortevole e adatto alle loro esigenze, e fornire loro una corretta alimentazione. Inoltre, la naturopatia veterinaria, la floriterapia veterinaria, la fitoterapia veterinaria e altri approcci naturali possono essere utili per mantenere la salute dei nostri amici animali e prevenire eventuali problemi di salute. In ogni caso, è importante consultare sempre un veterinario per garantire la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

Per saperne di più

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) è una dieta per cani e gatti che prevede l’alimentazione a base di cibi crudi, non trasformati industrialmente, e non contiene cereali, legumi o prodotti derivati dall’industria alimentare.

La dieta BARF prevede una combinazione di carne cruda, ossa crude, frutta, verdura e occasionalmente latticini. L’idea dietro questa dieta è quella di imitare la dieta naturale dei cani e dei gatti che vivono allo stato selvaggio.

Secondo i sostenitori della dieta BARF, i vantaggi di questa dieta includono una migliore digestione, una maggiore energia, una diminuzione dei problemi di pelle e pelo e una diminuzione delle allergie. Tuttavia, come per qualsiasi dieta, ci sono anche alcune preoccupazioni sulla sicurezza e sulla salute.

In particolare, la dieta BARF richiede una corretta gestione dei cibi crudi per evitare il rischio di contaminazione batterica, come la salmonella o la E. coli. Inoltre, la dieta può non fornire tutti i nutrienti necessari per gli animali domestici, e pertanto può essere necessario integrare la dieta con vitamine e minerali.

Per questi motivi, è importante consultare il proprio veterinario prima di decidere di adottare la dieta BARF per il proprio animale domestico, in modo da valutare la sua idoneità e individuare eventuali problemi di salute o carenze nutrizionali.

Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

Tra breve


A breve

Gli Archivi di AltroStile

La Produzione di AltroStile

Patrizia Landini

Presenta

Il pensiero che da vita ad AltroStile

Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

Castagna Alessandro

Presenta

La tecnologia che genera e sostiene

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

Torna in cima