entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Vivere con un cane e un gatto ha il potere di migliorare l’umore dei loro amici umani in molti modi. Non si tratta di magia, ma di una spiegazione del tutto razionale. Convivere con questi animali può infatti avere effetti positivi sul benessere psicofisico della famiglia, specie durante la stagione invernale.
1– In primo luogo, un cane o un gatto rappresentano la compagnia perfetta, specie durante il lockdown e la pandemia, quando il tempo trascorso in casa è sempre di più e le ore di luce sempre di meno. Invece di sentirsi soli, convivere con questi amici pelosi significa avere sempre qualcuno che ci cerca, ci fa sentire importanti e utili, e ci riempie di amore e di attenzioni. Questo può essere un grande aiuto per combattere la solitudine e migliorare l’umore.
2– E’ stato dimostrato scientificamente che avere un animale domestico può ridurre la pressione del sangue, abbassare i livelli di cortisolo e aiutare a diminuire lo stress. Gli studi hanno anche dimostrato che i gatti, con le loro fusa, sono in grado di far rilasciare dopamina e serotonina nei loro amici umani, ormoni che aiutano a migliorare l’umore e il benessere psicofisico in modo immediato.
3- Durante le giornate no, un cane può essere un’ancora di salvezza. Infatti, il loro bisogno di uscire di casa, giocare e fare una passeggiata può aiutare i padroni a superare momenti di difficoltà e a trovare la calma per affrontare la giornata. Inoltre, uscire a fare quattro passi è un ottimo modo per evitare di isolarsi, specie per chi lavora in smart working e passa le giornate al computer.
4- Avere un cane o un gatto può anche aiutare a migliorare la socialità e a incontrare nuove persone. Le passeggiate in compagnia del proprio animale domestico possono infatti essere un modo per attaccare bottone con altri padroni e per fare nuove conoscenze. Inoltre, fare acquisti per il proprio cucciolo o chiedere consigli in gruppi Facebook può essere un’occasione per fare amicizia e vincere la timidezza.
5- Infine, cane e gatto riescono sempre a far sorridere e migliorare l’umore con la loro ingenuità, la voglia di giocare e fare le coccole, che non finisce mai. La loro presenza ha un’influenza positiva nella percezione dell’ambiente e rassicura, e rappresenta un punto fermo su cui contare sempre per ricevere affetto.
In definitiva, adottare un amico peloso è un grande impegno, che, però, verrà ripagato al 100%. Cani e gatti sanno donare amore, rubare sorrisi e rallegrare anche le giornate più buie, migliorando l’umore e il benessere psicofisico della famiglia.
Cani e gatti sono due delle specie domestiche più popolari e, sebbene condividano alcune somiglianze, presentano anche notevoli differenze nella loro psicologia e comportamento.
Psicologia del cane:
Psicologia del gatto:
In sintesi, la psicologia del cane e del gatto differisce in termini di socializzazione, indipendenza, comportamento territoriale e predatorio, e comunicazione. Comprendere la psicologia di queste specie può aiutare i proprietari di animali domestici a interagire meglio con i loro animali e a fornire loro un ambiente sano e stimolante.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.