Sleep tourism: il paradiso del silenzio

Esistono: sono mete desiderate e sono gli hotel più isolati del mondo dove trovare pace e silenzio.
Sommario
Cos’è lo sleep tourism
Sleep tourism, ne sentiamo parlare di recente, il “turismo del riposo” è la moda del momento, un’esperienza di viaggio in cui l’obiettivo principale è scappare dal caos della vita quotidiana e immergersi nel silenzio. Queste vacanze si svolgono in luoghi unici, lontani da rumori e distrazioni, per ritrovare l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Per coloro che cercano una pausa dalla frenesia della vita moderna, ecco una selezione dei luoghi più remoti e spettacolari del mondo per soggiornare e il lusso del silenzio è il vero protagonista.
Six Senses Bhutan
Il Bhutan, noto come il paese più felice del mondo, è un luogo ricco di storia e bellezza straordinaria, con un patrimonio culturale ineguagliabile. Six Senses Bhutan, in ambito sleep tourusm, offre ai visitatori la possibilità di soggiornare in uno dei cinque lodge situati nelle valli occidentali e centrali del paese, circondati da panorami mozzafiato e scenari naturali unici. Questo rifugio lontano da tutto permette di esplorare il Bhutan attraverso un viaggio su misura, con tappe nei vari lodge di Thimphu, Punaka, Gangtey, Bumthang e Paro. Ogni lodge è stato progettato per fondersi armoniosamente con l’ambiente circostante, rispettando l’estetica e l’architettura tradizionale del paese.
Amangiri – Utah, Stati Uniti
Amangiri è un resort di lusso situato nel cuore del deserto dell’Utah, circondato da scenari naturali spettacolari e monumentali formazioni di arenaria. L’hotel si fonde perfettamente con il paesaggio circostante e offre un’esperienza unica di isolamento e tranquillità. Con soli 34 suite, Amangiri è il luogo ideale per staccare la spina e immergersi in un ambiente di pace e silenzio, provando le qualità dello sleep tourism. Le attività offerte includono escursioni nel deserto, arrampicate su roccia e percorsi di meditazione tra le formazioni di arenaria.
Soneva Fushi – Maldive
Situato su un’isola privata delle Maldive, Soneva Fushi è un resort di lusso che offre un’esperienza di vacanza indimenticabile. Circondato da acque cristalline e spiagge di sabbia bianca, questo resort offre un rifugio di pace e tranquillità, lontano dal caos della vita moderna. Il resort offre una vasta gamma di attività per il corpo e la mente, tra cui immersioni, yoga e meditazione.
Monastero Santa Rosa – Costiera Amalfitana, Italia
Situato in cima alla Costiera Amalfitana, il Monastero Santa Rosa è un luogo di pace e silenzio. L’edificio risale al XVII secolo, quando fu fondato un convento dedicato a Santa Rosa da Lima. Oggi, l’antico convento è stato trasformato in un hotel di lusso, con venti camere e suite, tutte con vista panoramica sul mare. Il Monastero Santa Rosa offre ai suoi ospiti un’esperienza unica, immersi in un paesaggio mozzafiato e circondati dai profumi e dai suoni della Costiera Amalfitana.
Eremito – Umbria, Italia
Nascosto tra le colline umbre, circondato da boschi e vegetazione rigogliosa, l’Eremito è un luogo ideale per ritrovare se stessi nel silenzio e nella tranquillità. Questo eremo laico offre un’esperienza di pace e rilassamento, lontano dai rumori e dalle preoccupazioni della vita quotidiana. L’Eremito si trova in un’antica struttura risalente al XIV secolo, accuratamente restaurata nel rispetto dell’architettura originale e seguendo i principi della bioarchitettura e della bioedilizia. L’hotel è composto da 14 celle monastiche arredate in modo sobrio e spartano, ma fornite di tutto ciò che è essenziale per un soggiorno tranquillo e rilassante, un ottimo esempio italiano di sleep tourism.
Lusso e silenzio
Questi luoghi offrono una combinazione unica di lusso e silenzio, permettendo ai loro ospiti di staccare completamente dalla vita quotidiana e ritrovare l’equilibrio interiore. Se sei in cerca di una vacanza rilassante e rigenerante, questi hotel propongono lo sleep tourism e sono la scelta ideale per immergerti in un’esperienza di pace e tranquillità.
In ogni caso non sempre è necessario spendere molto per avere un’esperienza di pace e silenzio, a volte basta guardarsi intorno e scegliere mete meno frequentate, un po’ fuori dai percorsi turistici classici, per godere di un’esperienza di sleep tourism, ovvero il turismo del silenzio.
Patrizia Landini
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche