Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


Cucina sostenibile: 2023 è l’anno dei vegetali

Il 2023 si annuncia come un anno di svolta per la cucina sostenibile italiana.
Cucina Sostenibile

La cucina a km zero e senza sprechi è importante e sana.

Valorizzazione del territorio

Cucina sostenibile, il 2023 si annuncia come un anno di svolta per l’Italia, con una forte attenzione ai vegetali e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere l’economia circolare, ridurre gli sprechi e sostenere il lavoro dei contadini e delle piccole aziende agricole.

La cucina sostenibile a chilometro zero, che prevede l’utilizzo di prodotti a km 0, ovvero coltivati o prodotti nella stessa regione in cui verranno consumati, sta diventando sempre più popolare. Questo tipo di cucina promuove la sostenibilità ambientale, riduce l’impatto ambientale dei trasporti e valorizza la biodiversità locale.

Cucina “no waste”

Ma non solo. La cucina sostenibile “no waste”, ovvero la cucina senza sprechi, è diventata sempre più importante negli ultimi anni, anche in risposta alla crisi economica e energetica.

Gli chef stanno imparando a utilizzare tutte le parti degli ingredienti, riducendo al minimo gli scarti e utilizzando le scorie per preparare nuovi piatti e stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto ambientale della produzione di cibo.

Tra le pratiche adottate da molti chef per una cucina sostenibile ci sono l’uso di ingredienti biologici e a chilometro zero e l’adozione di tecniche di cottura che risparmiano energia e l’utilizzo di prodotti di scarto per la creazione di compostaggio.

Educare i Clienti

Stanno, anche, lavorando per educare i propri clienti sulla cucina sostenibile e sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale della produzione di cibo, anche promuovendo attività attraverso l’organizzazione di eventi culinari e la partecipazione a progetti di sviluppo sostenibile.

L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del made in Italy non è una novità, ma il 2023 potrebbe rappresentare un’opportunità unica per promuovere l’agricoltura italiana e le sue eccellenze. Secondo Alessandro Gilmozzi, presidente dell’Associazione italiana Ambasciatori del gusto, il 2023 sarà l’anno dei vegetali e della valorizzazione dei prodotti italiani e dei contadini che lavorano per noi chef.

Il modello di sviluppo

In questo contesto, l’economia circolare sta diventando sempre più importante. Si tratta di un modello di sviluppo che prevede la riduzione degli sprechi e il riutilizzo dei materiali, in modo da creare un ciclo virtuoso che riduce l’impatto ambientale e crea nuove opportunità di business. L’economia circolare si basa sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale e può essere applicata a diversi settori, tra cui l’agricoltura e la ristorazione.

Nell’agricoltura, l’economia circolare prevede l’utilizzo di tecniche agricole sostenibili, la riduzione degli sprechi e il riutilizzo dei materiali, come ad esempio la trasformazione dei rifiuti organici in compost per fertilizzare il terreno. In questo modo si può ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e promuovere la biodiversità locale.

Nella ristorazione, l’economia circolare si traduce in un approccio olistico alla cucina, in cui gli chef cercano di utilizzare tutti gli ingredienti disponibili, riducendo al minimo gli sprechi e creando piatti sani e nutrienti. Si promuove anche l’utilizzo di ingredienti locali e di stagione, in modo da ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e valorizzare la biodiversità locale.

L’economia circolare offre numerose opportunità di business per le piccole e medie imprese agricole e di ristorazione.

Ci auguriamo che questa tendenza positiva possa continuare e portare a una cucina sempre più sostenibile e consapevole, che rispetta l’ambiente e la salute dei consumatori, promuovendo al contempo l’agricoltura locale e il lavoro dei nostri contadini.

Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

Tra breve


A breve

Gli Archivi di AltroStile

La Produzione di AltroStile

Patrizia Landini

Presenta

Il pensiero che da vita ad AltroStile

Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

Castagna Alessandro

Presenta

La tecnologia che genera e sostiene

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

Torna in cima