Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


, ,

Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step

Cura dei piedi; sono le fondamenta del nostro corpo e seguirli adeguatamente è essenziale per prevenire infortuni e migliorare la qualità della vita. Scopri come renderli sani e forti nel modo giusto.

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

La salute dei piedi: l’importanza di non trascurarli

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi

I piedi sono una parte fondamentale del nostro corpo, spesso trascurata quando si parla di benessere. Tuttavia, sono costantemente sollecitati da tutte le attività quotidiane che compiamo, come camminare, correre, stare in piedi per lungo tempo. Nonostante questo, spesso non prestiamo la giusta attenzione alla loro cura. Quando iniziano a farci male, però, non possiamo ignorarlo, poiché il dolore ai piedi può compromettere significativamente la nostra qualità della vita.

Prendersi cura dei piedi non significa solo prevenire o trattare i dolori più evidenti, ma anche mantenerli sani nel lungo termine, riducendo il rischio di problematiche come fascite plantare, alluce valgo, callosità, infezioni fungine e altri disturbi che, se non affrontati, possono complicarsi. In questo articolo, esploreremo come curare la salute dei piedi in modo completo, attraverso esercizi, corretta alimentazione, scelta delle scarpe e molto altro.

1. Stretching e movimento per prevenire infortuni

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi

Un’adeguata mobilità delle articolazioni del piede e della caviglia è fondamentale per mantenere i piedi sani e prevenire il rischio di infortuni, soprattutto con l’avanzare dell’età.

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi

Le articolazioni dei piedi tendono a irrigidirsi nel tempo, aumentando la probabilità di strappi muscolari e distorsioni. Allungare regolarmente i piedi e le caviglie aiuta a mantenere la loro flessibilità e riduce il rischio di lesioni.

Esercizi utili per i piedi:

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi
  • Rotazioni delle caviglie: siediti con le gambe incrociate o distese e ruota lentamente le caviglie in senso orario e antiorario per 10 volte per lato.
  • Stretching delle dita: da seduto, metti il piede su una superficie stabile, quindi allunga lentamente le dita dei piedi verso l’alto e mantieni la posizione per 30 secondi. Ripeti su entrambi i piedi.
  • Alzate sulle punte: stando in piedi, alzati sulle punte dei piedi e mantieni la posizione per 5 secondi, poi abbassati lentamente. Ripeti per 10-15 volte.
AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi

Inoltre, è importante includere attività fisiche che favoriscono il movimento senza sovraccaricare i piedi, come il nuoto, la bicicletta o le passeggiate in natura. Questi esercizi, infatti, riducono il rischio di sovraccarico articolare, poiché non esercitano una pressione eccessiva sulle articolazioni.

2. Scarpe e supporto: la base per piedi sani

Le scarpe sono uno degli aspetti più cruciali per mantenere sani i piedi. Indossare calzature inadeguate, come scarpe troppo strette, troppo larghe o con il tacco alto, può causare una serie di problemi, dai calli alla fascite plantare, fino a distorsioni e dolori cronici. Ecco alcuni consigli per scegliere le scarpe giuste:

  • Sceglile adatte alla forma del piede: le scarpe dovrebbero adattarsi correttamente alla forma del piede senza costringerlo o lasciarlo troppo libero. È essenziale che il tallone sia ben supportato e che l’arco plantare sia sostenuto per evitare affaticamenti muscolari.
AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi
  • Cuscinetti e solette: se cammini o stai in piedi per molto tempo, l’uso di solette imbottite o ortopediche può alleviare la pressione e ridurre i dolori. Queste solette distribuiscono il peso in modo più uniforme, riducendo il rischio di callosità o dolore plantare.
  • Alternare le scarpe: indossare sempre lo stesso paio di scarpe non è consigliato, poiché l’uso ripetuto può deformarle e compromettere il supporto. Alterna spesso le scarpe per evitare il sovraccarico.

Anche l’utilizzo di calze appropriate è importante. Opta per calze in fibre naturali che permettano alla pelle di respirare e riducano la sudorazione eccessiva, che può favorire la formazione di funghi.

3. Idratazione e cura della pelle dei piedi

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi

La pelle dei piedi tende a seccarsi e a diventare più sottile con l’età, il che può portare a screpolature dolorose, soprattutto nei talloni. Inoltre, i piedi sono una delle aree più soggette alla formazione di calli e duroni, che se trascurati possono creare disagi.

Come prendersi cura della pelle dei piedi:

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi
  • Idratazione quotidiana: usa una crema idratante ricca di sostanze nutrienti, come burro di karité, oli naturali o glicerina. Applica la crema subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida, per mantenere l’idratazione. Focalizzati soprattutto sui talloni e sulle aree più secche.
  • Esfoliazione regolare: una volta alla settimana, dedica qualche minuto alla rimozione delle cellule morte della pelle usando una pietra pomice o uno scrub specifico per i piedi. Questo aiuta a prevenire la formazione di callosità e duroni.
AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi
  • Bagno caldo per piedi: fai un pediluvio con acqua tiepida e sale marino, che favorisce il rilassamento dei muscoli e ammorbidisce la pelle. Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o tea tree può avere un effetto benefico contro funghi e batteri.

Attenzione: evita di applicare la crema tra le dita dei piedi, poiché l’umidità potrebbe favorire la crescita di funghi. Se noti segni di infezione, come arrossamenti o prurito, consulta un dermatologo.

4. La cura delle unghie dei piedi

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Cura dei piedi

Le unghie dei piedi, con l’avanzare dell’età, diventano più spesse e fragili. La loro cura è essenziale non solo per motivi estetici, ma anche per la salute generale del piede.

  • Taglio corretto delle unghie: è importante tagliare le unghie dei piedi regolarmente, evitando di lasciarle troppo lunghe o di tagliarle troppo corte, per prevenire il rischio di unghie incarnite. Utilizza forbici o tronchesi apposite per unghie dure e spesse.
  • Prevenire il loro ingiallimento: se indossi smalto, rimuovilo ogni tanto per far respirare le unghie. L’utilizzo frequente di smalti può infatti causare l’ingiallimento delle unghie a causa dei pigmenti presenti negli smalti.
  • Fai attenzione alle infezioni: se noti un’infezione fungina (come la micosi delle unghie), trattala tempestivamente con prodotti antimicotici specifici.

5. Alimentazione e salute generale

Un altro aspetto fondamentale per mantenere sani i piedi è curare la propria alimentazione. Un corpo sano comincia dalla giusta nutrizione, che incide direttamente sulla salute dei nostri piedi.

  • Alimenti ricchi di calcio e vitamina D: il calcio è essenziale per la salute delle ossa, mentre la vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio. Alimenti come latticini, uova e verdure a foglia verde sono ottime fonti di questi nutrienti.
  • Idratazione: mantenersi ben idratati è altrettanto importante per evitare che la pelle si secchi e diventi fragile.
  • Evitare il sovrappeso: il peso in eccesso può mettere una pressione eccessiva sui piedi, portando a dolori articolari e problemi alle ossa. Mantieni un peso corporeo sano per ridurre il rischio di infortuni.

Non è mai troppo tardi per iniziare a prenderti cura dei tuoi piedi. Una corretta igiene, esercizi regolari, l’uso di scarpe adeguate e una buona alimentazione sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere i tuoi piedi sani e forti. Non dimenticare di ascoltare i segnali del tuo corpo: se noti dolore persistente o anomalie, è importante consultare un esperto per prevenire che i problemi diventino gravi.

Prendersi cura dei piedi è un atto di amore verso sé stessi. Dedicare pochi minuti al giorno a questa parte fondamentale del nostro corpo porterà grandi benefici, migliorando non solo la salute dei piedi, ma anche il benessere complessivo del nostro corpo.

AltroStile • Cura dei piedi: come mantenerli sani in 5 step
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche