entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Essere capaci di perdonare fa bene alla salute mentale: lo afferma uno studio condotto in cinque Paesi da un gruppo di ricercatori, tra cui il noto psicologo matrimoniale Everett Worthington. Secondo la ricerca, il perdono non risolve tutti i problemi ma può portare a un miglioramento del benessere mentale generale.
Essere capaci di perdonare può cambiare le dinamiche relazionali e prevenire disagi onerosi per la società. Lo studio ha coinvolto 4.598 partecipanti sparsi tra Hong Kong, Indonesia, Ucraina, Colombia e Sud Africa. Metà di loro sono stati invitati a svolgere e completare esercizi di perdono nell’arco di due settimane, il risultato è stato che il perdono come metodo utilizzato “ha portato una riduzione statisticamente significativa dei sintomi di depressione e ansia” tra gli assistiti.
Il Dottor Worthington ha sviluppato una teoria e una lunga carriera accademica sulla base “dello studio del perdono”, di fatto una nuova scienza e dell’essere capaci di perdonare. La sua terapia matrimoniale prevede esercizi e suggerimenti specifici “per imparare a essere capaci di perdonare”. L’ultima versione aggiornata della sua teoria e tecnica del perdono garantisce a una persona di “diventare più indulgente in circa due ore” attraverso dei precisi esercizi mentali.
Essere capaci di perdonare non risolve tutti i problemi, ma è liberatorio ed è la risposta giusta al sentirsi offesi. Le chiavi per arrivare al perdono reciproco in una coppia sono:
ricordare il dolore, dimostrare empatia, fare un gesto altruistico, impegnarsi nel perdono.
Secondo la cronaca giornalistica, gli studi hanno dimostrato che i bambini che perdonano ottengono risultati scolastici migliori e che il perdono può portare a una pressione sanguigna più bassa, un sonno migliore e meno ansia.
Se il metodo del perdono fosse ampiamente sviluppato e diffuso, gli effetti sulla salute mentale generale della popolazione potrebbero essere sostanziali.
Essere capaci di perdonare fa bene alla salute mentale e può cambiare la vita in meglio.
Il dottor Everett Worthington è un noto psicologo e professore emerito alla Virginia Commonwealth University. È uno dei maggiori esperti al mondo dello studio del perdono, una disciplina che ha sviluppato sulla base delle sue intuizioni durante la sua carriera come consulente matrimoniale.
Worthington ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del perdono e alla ricerca di tecniche per aiutare le persone a perdonare gli altri e a perdonarsi a vicenda. Ha sviluppato una teoria e una tecnica del perdono che ha permesso a molte coppie di risolvere i loro conflitti e di ricostruire le loro relazioni.
La sua terapia matrimoniale prevede esercizi e suggerimenti specifici “per imparare a lasciar correre” e raggiungere il perdono reciproco. La sua ultima versione aggiornata della teoria e tecnica del perdono può essere scaricata gratuitamente in ben cinque lingue e garantisce a una persona di “diventare più indulgente in circa due ore” attraverso precisi esercizi mentali.
Worthington ha pubblicato numerosi libri e articoli sulla teoria del perdono, tra cui “The Psychology of Forgiveness” e “Forgiveness and Reconciliation: Theory and Application”. Ha inoltre fondato il “Campaign for Forgiveness Research”, un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca sull’importanza del perdono per la salute mentale e fisica delle persone.
La sua teoria e tecnica del perdono hanno aiutato molte persone a superare i loro conflitti e a ricostruire le loro relazioni, migliorando la loro qualità della vita.
Esistono diversi esercizi che possono aiutare a imparare a perdonare. Ecco alcuni esempi:
Questi esercizi possono insegnare a essere capaci di perdonare e essere utilizzati singolarmente o in combinazione, a seconda delle esigenze personali. L’importante è praticarli regolarmente e con sincerità, senza giudizio o auto-critica. Con il tempo, possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di perdono.
La parola perdono viene dal latino medievale per-donare. È composta dalla particella latina per che indica un compimento e donare che significa concedere. Perdonare, nella sua radice, significa quindi donare completamente senza condizioni.
In origine, la parola “perdono” era usata principalmente in campo religioso per descrivere l’atto di Dio di concedere la grazia e il perdono ai peccatori pentiti. In seguito, la parola è stata estesa anche all’ambito civile e giudiziario, dove indica la decisione di un giudice o di un’autorità di condonare o mitigare una pena.
Oggi, la parola “perdono” viene utilizzata in molti contesti diversi, come ad esempio in campo personale, relazionale e terapeutico, per indicare l’atto di concedere la pace, la comprensione e il perdono a se stessi o agli altri.
In sintesi, l’etimologia della parola “perdono” si riferisce all’atto di concedere qualcosa in modo completo e intenso, spesso utilizzato per descrivere l’atto di concedere la grazia o il perdono a qualcuno.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.