entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Jeremy Pang, il giovane chef anglo-cinese nato a Darlington, nel Regno Unito, è considerato il “genio del wok”.
Proprio sulla tecnica di cottura con il wok ha fondato una scuola, la School of Wok, e insegnato a oltre 60.000 studenti. Ora, il suo nuovo libro di ricette, appena uscito nelle librerie italiane, offre una raccolta di 80 piatti per sette capitoli che esplorano la cucina asiatica pratica e veloce, con il metodo “wok clock”.
La cucina cinese rappresenta la sua eredità. Da entrambi i lati della famiglia, il lignaggio familiare di Jeremy è pieno di appassionati cuochi, desiderosi di condividere il buon cibo e riunire la famiglia.
Dopo aver conseguito un master in ingegneria biochimica e diversi ripensamenti sulla sua carriera, Pang decide di seguire la sua aspirazione e di iscriversi alla scuola di cucina Le Cordon Bleu. Nel 2009 fonda a Londra la School of Wok, una scuola di cucina itinerante specializzata nell’insegnamento della cucina orientale, direttamente a casa degli studenti.
La scuola riscuote un gran successo e nel 2012, Pang apre la sua prima cucina professionale permanente a Covent Garden, vicino a Chinatown, nel cuore di Londra e vicino ai migliori ristoranti. Grazie a queste scelte, nel 2014 vince il British Cookery School Awards, insegnando a più di sessantamila persone le basi della cucina asiatica.
Le oltre 80 ricette proposte nel libro portano direttamente nella sua scuola: dai pasti veloci infrasettimanali alle feste del weekend. Nell’introduzione viene ben spiegato cos’è un wok, quali tipi ci sono in commercio, come stagionarne uno di acciaio al carbonio e come farne la manutenzione.
La filosofia di Jeremy Pang si sintetizza in tre parole: impara, ridi, mangia. Egli crede che cucinare debba essere divertente e che tutti possano farlo, anche senza avere particolari doti culinarie. La cucina con il wok, infatti, offre la possibilità di creare piatti saporiti e colorati, utilizzando pochi ingredienti e in poco tempo.
Il libro è strutturato in sette capitoli: “Breakfast Wok and Noodle Dishes”, “Weekday Wokking”, “Wok-Fried Fish & Seafood”, “Saturday Night Wok”, “Rice and Noodle Dishes”, “Snacks and Sides” e “Desserts”. Ogni capitolo è incentrato su un tema specifico e le ricette sono suddivise in base alla loro complessità.
Il metodo “wok clock” di Pang consiste nel cucinare seguendo l’orologio: 15 secondi per aggiungere un ingrediente, 30 secondi per mescolare, 45 secondi per cuocere, e così via, in modo da ottenere una cottura uniforme e rapida degli ingredienti.
Questo metodo non solo permette di risparmiare tempo, ma anche di mantenere intatti i sapori e la freschezza degli alimenti. Inoltre, il wok è un utensile versatile che si presta a molteplici preparazioni, dalla frittura al vapore, dalla cottura alla griglia fino alla preparazione di zuppe e salse.
Per chi non lo sapesse, (impossibile)il wok è una padella a forma di calotta emisferica originaria della cucina cinese, ma utilizzata anche in altre cucine asiatiche. È solitamente realizzato in acciaio al carbonio o in ghisa, ma oggi sono disponibili anche in altri materiali. Viene utilizzato per cuocere rapidamente gli alimenti a fuoco vivo, grazie alla sua forma che permette di distribuire uniformemente il calore e di cuocere gli ingredienti in modo uniforme. È spesso utilizzato per saltare i cibi con la tecnica del “saltare in padella”, che prevede di cuocere gli ingredienti a fuoco vivo mescolandoli in continuazione.
Grazie alla filosofia di Jeremy Pang, cucinare piatti asiatici in casa diventa facile e divertente, senza rinunciare alla bontà e alla genuinità degli ingredienti, e magari questa tecnica di cottura così agile e veloce potrebbe essere utilizzata anche per la nostra cucina italiana, che di sapori ne ha parecchi!
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.