entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Le ricerche dimostrano che truccarsi può migliorare l’autostima e l’umore, riducendo lo stress e aumentando la fiducia in se stessi. Questo non sorprende, considerando che il make-up ha radici profonde nella storia umana e ha svolto un ruolo cruciale nel definire la nostra identità e il nostro posto nella società.
Uno studio del 2017 pubblicato nel Journal of Cosmetic Science ha rivelato che l’uso del makeup ha un impatto positivo sull’autostima. Le partecipanti allo studio hanno mostrato un aumento dell’autostima e un’immagine corporea più positiva dopo aver applicato il trucco. Un altro studio del 2016 pubblicato in Psychology of Women Quarterly ha dimostrato che il makeup può migliorare l’umore e ridurre i sintomi di depressione e ansia.
Questi risultati possono essere attribuiti al fatto che il makeup consente alle persone di esprimere la propria identità e di sentirsi in controllo del proprio aspetto. Quando ci sentiamo a nostro agio con il nostro aspetto esteriore, è più facile sentirsi sicuri di sé e affrontare le sfide della vita quotidiana.
Oltre a migliorare l’umore e l’autostima, il makeup può essere utilizzato come una forma di espressione creativa e autenticità. Truccarsi consente di sperimentare diversi aspetti della propria personalità e di esprimere il proprio stile unico. Questo può portare a una maggiore consapevolezza di sé e a una maggiore autenticità nelle relazioni con gli altri.
Il makeup può anche essere visto come uno strumento di empowerment. Per molti, il trucco è un modo per ribellarsi contro gli standard di bellezza imposti dalla società e per affermare la propria individualità. Il trucco può essere utilizzato per sfidare le norme di genere e per esplorare nuove identità.
Le persone possono trovare nel makeup un vero e proprio mezzo per esprimere la propria identità di genere e per sentirsi più a proprio agio con se stessi. Allo stesso modo, per chi vive con cicatrici, macchie cutanee o altre condizioni della pelle, il makeup può offrire un modo per sentirsi più sicuri e per affrontare le sfide quotidiane con maggiore fiducia.
Dovrebbe essere visto come uno strumento per valorizzare e celebrare la propria bellezza naturale e per esprimere la propria autenticità.
La storia del trucco ha radici profonde che risalgono a migliaia di anni fa, con le prime testimonianze di utilizzo di pigmenti e colori per abbellire e modificare l’aspetto del viso e del corpo.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.