entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Mobili gonfiabil: da decenni, le strutture gonfiabili sono state utilizzate in vari ambiti, tra cui eventi, spettacoli, fiere e persino architettura. Ora, sembra che il design stia tornando all’uso di queste strutture, riscoprendo le loro potenzialità innovative.
Il trend dei mobili gonfiabili è risalente agli anni ’60, quando venne creata la celebre poltrona Blow per Zanotta, una seduta dallo stile moderno e futuristico, realizzata interamente in PVC gonfiabile. Negli anni successivi, molti altri designer hanno sperimentato con la tecnologia gonfiabile, creando sedili, divani e persino letti.
Ora, la tendenza sembra essere tornata, con un’attenzione particolare rivolta ai mobili gonfiabili innovativi e ai materiali sostenibili. Il design degli oggetti gonfiabili si sta evolvendo, diventando sempre più sofisticato e funzionale. Ad esempio, alcuni produttori stanno sperimentando con la tecnologia dell’aria compressa, utilizzando un sistema di pannelli interni che permette al mobile di adattarsi al corpo dell’utente.
Inoltre, i mobili gonfiabili si stanno evolvendo anche dal punto di vista estetico, diventando sempre più simili ai mobili tradizionali. Molti designer stanno sperimentando con la texture e i colori, creando mobili gonfiabili che sembrano quasi reali.
Il design gonfiabile non si limita solo ai mobili. Negli ultimi anni, molti artisti hanno utilizzato questa tecnologia per creare opere d’arte di grande impatto. Ad esempio, la celebre artista giapponese Yayoi Kusama ha creato una gigantesca zucca gonfiabile per l’installazione sul tetto di una boutique Louis Vuitton a Parigi.
Anche nell’architettura, le strutture gonfiabili stanno diventando sempre più popolari. Molti architetti stanno sperimentando con questa tecnologia, creando edifici temporanei, spazi espositivi e teatri gonfiabili. La tecnologia delle strutture gonfiabili è particolarmente adatta per creare edifici temporanei, come quelli utilizzati per i festival e gli eventi.
Un’altra caratteristica interessante dei mobili gonfiabili è la loro portabilità. Grazie alla loro leggerezza e alla facilità di gonfiaggio e sgonfiaggio, questi mobili sono facilmente trasportabili e possono essere utilizzati ovunque.
Infine, l’aspetto sostenibile è un altro vantaggio dei mobili gonfiabili. Essendo realizzati principalmente in materiali plastici, questi mobili sono facilmente riciclabili. Inoltre, la tecnologia gonfiabile permette di ridurre notevolmente il volume di trasporto e di immagazzinamento, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
In conclusione, i mobili gonfiabili stanno diventando una nuova tendenza nel design, grazie alla loro innovazione, versatilità ed estetica.
Sono ideali per coloro che amano la praticità e la versatilità, per chi vive in spazi ridotti o in movimento, per chi cerca soluzioni originali ed eco-sostenibili, ma anche per chi vuole sperimentare nuove forme e materiali nel design.
i mobili gonfiabili sono nati negli anni ’60, in un contesto di effervescenza e sperimentazione artistica e sociale. L’idea di utilizzare l’aria come elemento di riempimento per creare oggetti d’arredo confortevoli ed esteticamente interessanti era al tempo considerata rivoluzionaria. In particolare, la poltrona Blow di Zanotta, disegnata da De Pas, D’Urbino e Lomazzi nel 1967, divenne subito un’icona del design moderno e si distinse per la sua originalità e funzionalità.
Da quel momento in poi, la produzione di mobili gonfiabili si diffuse in tutto il mondo, con un crescente interesse da parte di designer, architetti e artisti. Negli anni ’70, ad esempio, la giapponese Yayoi Kusama creò la sua famosa “Narcissus Garden”, una grande installazione composta da centinaia di palline di plastica gonfiabili disposte su uno specchio d’acqua, che divenne subito un’opera cult dell’arte contemporanea.
Tra le nuove proposte più interessanti, ad esempio, ci sono le sedie e i divani di Blofield Air Design, azienda olandese specializzata in mobili gonfiabili di alta gamma, che si ispirano alle forme e alle texture dei mobili tradizionali, ma con un tocco di originalità e freschezza. Oppure i prodotti di Malafor, un’azienda polacca che produce mobili ecologici e leggeri, realizzati con materiali riciclati e riutilizzabili, come il cartone e il PET.
In generale, i mobili gonfiabili rappresentano una tendenza interessante nel mondo del design contemporaneo, che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità in un’unica soluzione creativa. Sono ideali per chi cerca soluzioni flessibili e originali per arredare la casa, il giardino o l’ufficio, e per chi vuole sperimentare nuove forme di comfort e relax.
Inoltre, grazie alla loro leggerezza e alla possibilità di sgonfiarli e riporli facilmente, sono anche perfetti per chi ha bisogno di arredare spazi temporanei o per chi vive in case di piccole dimensioni.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.