entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
I ricercatori dell’Università di Surrey hanno sviluppato un sistema di autenticazione basato su password per immagini chiamato Tim (Transparent Image Moving), che punta a ridurre il rischio di attacchi di “shoulder surfing” e offrire un metodo di sicurezza più efficace per i dispositivi.
Le password alfanumeriche sono da tempo lo standard per proteggere le nostre informazioni e garantire la sicurezza dei nostri account online. Tuttavia, sono sempre più soggette a violazioni e attacchi, poiché gli hacker continuano a sviluppare metodi sofisticati per indovinarle o intercettarle. Sappiamo che le password corte e semplici sono facili da ricordare, ma offrono poca protezione, mentre quelle lunghe e complesse sono più sicure ma difficili da memorizzare, magari le nuove password per immagini potrebbero risolvere questa criticità per la protezione dei nostri account.
Tim è un sistema di autenticazione basato su immagini che mira a risolvere questi problemi. Invece di inserire una password alfanumerica, gli utenti devono selezionare e spostare immagini predefinite in una posizione designata per superare i controlli di autenticazione così da ottenere una password per immagini. Questo metodo è simile ai processi utilizzati per lo shopping online e altre transazioni che richiedono verifica.
Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Surrey ha dimostrato che l’85% degli utenti ritiene che Tim possa aiutare a prevenire il guessing delle password e gli attacchi di shoulder surfing. Inoltre, il 71% dei partecipanti ritiene che Tim sia una soluzione basata su password per immagini più utilizzabile rispetto ad altre presenti sul mercato.
Rizwan Asghar, coautore dello studio, afferma che i processi di autenticazione basati su immagini e interattivi come Tim rappresentano un passo avanti nella protezione delle nostre informazioni più private. Inoltre, la facilità d’uso di Tim e la sua curva di apprendimento non troppo ripida suggeriscono che il mercato potrebbe essere pronto per alternative basate su immagini per la sicurezza dei dispositivi mobili.
Lo “shoulder surfing” è un attacco in cui un malintenzionato osserva e registra informazioni sensibili inserite da una vittima sullo schermo di un computer o di un dispositivo mobile. Questi attacchi si verificano spesso in luoghi pubblici affollati come aeroporti, caffè o mezzi pubblici. Le soluzioni basate su immagini come Tim offrono un’alternativa più sicura alle password tradizionali, rendendo più difficile per gli attacchi di shoulder surfing avere successo.
Mentre le password alfanumeriche sono ancora ampiamente utilizzate, il sistema di autenticazione basato su password per immagini Tim potrebbe rappresentare il futuro della sicurezza online. Offrendo una maggiore protezione contro il guessing delle password e gli attacchi di shoulder surfing, Tim promette di migliorare la sicurezza dei nostri dati personali e delle nostre attività online. La sua facilità d’uso e l’accoglienza positiva da parte degli utenti suggeriscono che potremmo assistere a un cambiamento nel modo in cui proteggiamo le nostre informazioni e interagiamo con i dispositivi mobili.
È fondamentale, tuttavia, continuare a sviluppare e perfezionare questi sistemi di autenticazione basati su immagini per garantire che offrano la massima protezione possibile. Inoltre, sarà importante educare gli utenti su come utilizzare efficacemente queste nuove soluzioni di sicurezza e garantire che siano adeguatamente supportate dai principali sistemi operativi e dai fornitori di servizi online.
Mentre le password alfanumeriche hanno servito a lungo come principale metodo di protezione delle nostre informazioni online, è tempo di guardare al futuro e abbracciare nuove tecnologie come Tim. L’adozione di sistemi di autenticazione basati su immagini potrebbe non solo migliorare la sicurezza dei nostri dati, ma anche rendere più semplice e intuitivo il processo di autenticazione, portando a un’esperienza utente più piacevole e sicura.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.