entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
L’origine del Pesce d’Aprile non è del tutto chiara. Una teoria suggerisce che sia nato in Francia nel XVI secolo, quando il re Carlo IX cambiò l’inizio dell’anno dal 1° aprile al 1° gennaio. Coloro che continuarono a celebrare il nuovo anno in aprile vennero presi in giro e divennero bersaglio di scherzi. La tradizione si è poi diffusa in molti altri paesi, come ad esempio l’Italia, la Spagna, il Regno Unito e gli Stati Uniti. In ogni luogo, la gente ha sviluppato modi diversi di celebrare il pesce d’aprile, ma l’idea di base è sempre quella di divertirsi e scherzare con gli altri.
Il pesce è diventato il simbolo del Pesce d’Aprile in molti paesi, ma la ragione di ciò non è ben conosciuta. Una teoria suggerisce che il pesce fosse collegato al segno zodiacale dei Pesci, che cade poco prima dell’1 aprile, mentre un’altra ipotesi è che il pesce rappresentasse un dono comune per il nuovo anno durante le celebrazioni dell’antico calendario.
In Scozia, la tradizione del Pesce d’Aprile è chiamata “Hunt-the-Gowk” (Caccia allo sciocco) e si celebra il 1° aprile. Tuttavia, il secondo giorno di aprile è dedicato a scherzi che coinvolgono il “posteriore” e viene chiamato “Taily Day” (Giorno della coda). Durante il Taily Day, gli scherzi comuni includono attaccare un cartello con la scritta “Kick me” (Calciatemi) o attaccare una coda finta ai pantaloni di qualcuno.
In Brasile, il Pesce d’Aprile è conosciuto come “Dia dos Bobos” o “Giorno degli sciocchi”. Gli scherzi e le burle si concentrano sull’inganno, come ad esempio far credere a qualcuno che ha vinto alla lotteria o che il suo idolo preferito è in città.
Il Pesce d’Aprile è un’occasione anche per i giornali e i media di tutto il mondo per pubblicare notizie false o bizzarre, spesso ingannevoli e incredibili. Alcune di queste storie sono diventate celebri, come quella del 1957, quando la BBC trasmise un servizio sul raccolto di spaghetti in Svizzera, mostrando immagini di spaghetti appesi agli alberi.
Google è noto per i suoi scherzi e le sue burle del Pesce d’Aprile. Ogni anno, l’azienda presenta nuovi e divertenti prodotti, servizi o funzionalità che non sono reali ma sono stati creati appositamente per l’occasione. Ad esempio, nel 2008, Google ha lanciato “Google Paper”, un servizio che avrebbe permesso agli utenti di ricevere una copia cartacea delle loro email tramite posta ordinaria. Allo stesso modo, nel 2016, Google ha introdotto un pulsante “Mic Drop” in Gmail, che avrebbe permesso agli utenti di uscire da una conversazione di gruppo allegando un’immagine di un Minion che lascia cadere un microfono, ma questa burla è stata rapidamente ritirata dopo che alcuni utenti l’hanno attivata accidentalmente in situazioni inopportune.
Un altro scherzo molto famoso, fu sempre di Google, nel 2013, quando annunciò di aver inventato il “naso elettronico”, un dispositivo che permetteva di odorare i computer.
Insomma, il pesce d’aprile è un’occasione per divertirsi e scherzare con gli amici e la famiglia, ma è importante ricordare che gli scherzi devono essere fatti con rispetto e senza arrecare danni o offese.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.