entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Una novità interessante di questa edizione è il record di presenza delle donne, con ben otto autrici su dodici titoli selezionati.
I libri finalisti per l’edizione del Premio Strega 2023 sono: “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” di Silvia Ballestra (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli; “Dove non mi hai portata” di Maria Grazia Calandrone (Einaudi), presentato da Franco Buffoni; “La traversata notturna” di Andrea Canobbio (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy; “Come d’aria” di Ada D’Adamo (Elliot), presentato da Elena Stancanelli; “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
“Le perfezioni” di Vincenzo Latronico (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci; “Rubare la notte” di Romana Petri (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti; “Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia; “Cassandra a Mogadiscio” di Igiaba Scego (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri; “Il continente bianco” di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi; “Tornare dal bosco” di Maddalena Vaglio Tanet (Marsilio), presentato da Lia Levi; “Una minima infelicità” di Carmen Verde (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.
Il libro resta in concorso. Nata a Ortona, in Abruzzo, nel 1967, aveva 55 anni e da tempo era malata. Era appena entrata nella dozzina del Premio Strega 2023, annunciato due giorni fa, con “Come d’aria“, il suo romanzo d’esordio pubblicato a gennaio 2023 da Elliot, ma non aveva potuto partecipare alla conferenza stampa per le sue condizioni. Ma come da regolamento, il libro, sottolineano a casa Bellonci, resta in gara.
Secondo il presidente della Fondazione Bellonci, Giovanni Solimine, questa edizione del Premio Strega 2023 dimostra la capacità della manifestazione di rinnovarsi e crescere. “Tante autrici donne, tra cui alcune all’esordio; alcuni editori partecipano per la prima volta; assieme alle imprese e agli enti che da tempo ci affiancano, in questa edizione si aggiungono nuovi partner riprende la collaborazione con l’Amministrazione Capitolina. Sono tutti segnali di vitalità”, ha dichiarato Solimine.
La giuria composta da 660 votanti, compresi studiosi, traduttori, appassionati di letteratura e lettori forti selezionati dagli Istituti italiani di cultura all’estero, librerie indipendenti e scuole, università e gruppi di lettura, tra i quali i circoli istituiti dalle Biblioteche di Roma, leggerà e voterà i libri finalisti. I dodici autori candidati incontreranno il pubblico in 21 tappe in Italia, di cui una all’estero presso un Istituto italiano di cultura.
La proclamazione degli autori finalisti si terrà il 7 giugno al Teatro Romano di Benevento alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. L’elezione del vincitore si svolgerà invece il 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno la premiazione sarà trasmessa in diretta su Rai3 alle 23.00.
Inoltre, quest’anno si celebra anche la decima edizione del Premio Strega Giovani, a cui concorreranno i dodici libri finalisti selezionati per il Premio Strega. La giuria del Premio Strega Giovani sarà composta da 1.000 studenti provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero, che leggeranno e voteranno i libri finalisti.
E’ stata annunciata anche la cinquina dello Strega Europeo, che compie 10 anni. I libri finalisti per questa categoria sono: “V13” di Emmanuel Carrère (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco, vincitore del Prix Aujourd’hui; “Rombo” di Esther Kinsky (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano, vincitore del Kleist-Preis; “L’orecchio di Kiev” di Andrei Kurkov (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti, vincitore del Geschwister-Scholl Preis; “Strega” di Johanne Lykke Holm (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti, vincitore dell’English PEN Award; “Pietra e ombra” di Burhan Sonmez (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame, vincitore del Premio Ebrd.
I cinque scrittori finalisti hanno vinto nei loro paesi di origine importanti riconoscimenti nazionali e rappresentano diverse tradizioni letterarie e aree linguistiche.
In conclusione, la selezione dei dodici libri finalisti del Premio Strega 2023 rappresenta un’importante vetrina per la letteratura italiana contemporanea, con una grande presenza di donne scrittrici e nuovi editori che partecipano per la prima volta alla manifestazione. La prossima tappa sarà la lettura e la valutazione dei libri da parte della giuria e la cerimonia di premiazione, che si terrà nel mese di luglio.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.