entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Ristoranti green, il rapporto di TheFork lo attesta, negli ultimi anni, la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale si sta diffondendo tra i ristoratori, che stanno adottando soluzioni più sostenibili per garantire la qualità della loro cucina, ma anche per proteggere il nostro pianeta.
Il settore della ristorazione si sta muovendo sempre più verso la sostenibilità, con una crescente attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e alla scelta di materie prime locali, biologiche e di stagione.
Secondo i dati del rapporto, i prodotti genuini sono una priorità per l’85% dei ristoratori italiani intervistati, che acquistano alimenti di provenienza locale, con il 90% che predilige materie prime di stagione. Inoltre, il 45% degli intervistati ha dichiarato di scegliere prodotti con il marchio di certificazione biologica. Le motivazioni dietro a queste scelte sono legate alla qualità superiore dei prodotti per il 67% dei ristoratori, mentre per il 44% a questo si uniscono anche ragioni di natura etica e in linea con la filosofia aziendale del locale.
Il rapporto ha anche rivelato che il 65% dei ristoranti ha inserito almeno un pasto completo vegetariano nel proprio menu, mentre il 22% si impegna ad offrire almeno un pasto con prodotti esclusivamente a chilometro zero. Inoltre, il 30% presenta almeno un prodotto proveniente dal commercio equo&solidale.
L’80% dei ristoratori italiani dal 2020 ha adottato soluzioni più sostenibili, secondo il Rapporto annuale sulla sostenibilità nella ristorazione presentato da TheFork, la piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e in Australia.
La sostenibilità nella ristorazione non riguarda solo l’utilizzo di prodotti biologici o di provenienza locale, ma anche il rispetto delle stagionalità e la limitazione degli sprechi alimentari.
Inoltre, sempre più ristoranti green stanno eliminando l’uso delle plastiche a favore di alternative ecologiche. I ristoratori stanno dimostrando di avere una maggiore attenzione per le materie prime, l’80% di loro predilige alimenti di provenienza locale, con il 90% che sceglie materie prime di stagione.
Per la maggior parte dei ristoratori, la motivazione dietro a queste scelte è legata alla qualità superiore dei prodotti, ma anche alla filosofia aziendale del locale e alle ragioni etiche. La sostenibilità rappresenta sempre più un pilastro della mission dei ristoranti.
C’è però ancora il 39% di ristoratori che ha dichiarato di essere ancora nel processo di transizione verso delle scelte più sostenibili, a causa dei costi di gestione legati proprio alla sostenibilità.
Secondo il rapporto di TheFork, l’utilizzo di soluzioni più sostenibili come l’utilizzo di fonti di energia alternative, l’approvvigionamento di materie prime locali e di stagione, ha avuto un impatto positivo sulle attività commerciali di circa il 40% dei ristoratori, portando il 60% di loro a risparmiare tra circa il 10 e il 30% sui costi di gestione.
La raccolta differenziata, la riduzione degli sprechi e il recupero di materiali come oli e grassi esausti sono tutte soluzioni importanti che i ristoratori stanno adottando per rendere i propri business più sostenibili. Nella ricerca si evidenzia come il 95% dei ristoranti intervistati effettua la raccolta differenziata, mentre il 70% recupera gli oli e i grassi esausti.
La sostenibilità non riguarda solo il cibo, bensì l’utilizzo delle risorse come acqua ed elettricità. Il 60% delle realtà intervistate ha adottato soluzioni per limitare lo spreco di acqua, come l’installazione di toilette con scarico a doppio tasto, mentre il 90% ha ottimizzato l’utilizzo di energia elettrica, a esempio utilizzando lampadine di classe A o adottando sistemi di controllo per lo spegnimento delle luci.
La sostenibilità nella ristorazione non è solo una questione di scelte economiche, ma anche di consapevolezza e impegno per un futuro migliore per il nostro pianeta. La pandemia ha dimostrato che il nostro stile di vita non è sostenibile e ha messo in evidenza l’importanza della sostenibilità ambientale.
In questo contesto, i ristoranti green possono rappresentare un’opportunità di differenziazione verso i consumatori attenti all’ambiente, che cercano di fare scelte consapevoli anche a tavola. Ma la sostenibilità nella ristorazione non dovrebbe essere solo una scelta dei ristoratori, ma anche dei consumatori. I clienti possono fare la loro parte scegliendo di frequentare ristoranti green e di fare scelte alimentari sostenibili e orientare, di conseguenza, la proposta da parte dei ristoratori.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.