Cosa succede nel cervello quando moriamo?
Cosa succede nel cervello quando moriamo? Le esperienze di quasi-morte hanno componenti emotive, spirituali e mistiche.
Cosa succede nel cervello quando moriamo? Il mistero attorno a queste domande ha coinvolto l’umanità per secoli.
Sommario
La neurofisiologia degli ultimi istanti di vita
Cosa succede nel cervello quando moriamo? Il mistero attorno a queste domande ha coinvolto l’umanità per secoli. Nonostante le sfide nell’ottenere registrazioni del cervello in fase terminale, studi recenti hanno contribuito a una migliore comprensione dei processi che si verificano negli ultimi istanti di vita. Forse l’unico resoconto soggettivo della morte deriva dai sopravvissuti a esperienze di quasi-morte (NDE).
Le esperienze pre-morte
I tratti distintivi delle NDE includono il ricordo della memoria, esperienze extracorporee, sogni e stati meditativi. Uno studio ha indagato sulle modifiche neurofisiologiche di queste esperienze in soggetti sani cercando di incorporare tali conoscenze nella letteratura esistente che studia il cervello morente per fornire valutazioni della traccia neurofisiologica e della linea temporale della morte.
L’obiettivo è identificare le ragioni che spiegano le variazioni dei dati tra gli studi che investigano questo campo e fornire suggerimenti per standardizzare la ricerca e ridurre la variabilità dei dati.
Queste esperienze di quasi-morte (NDE) sono state descritte da Raymond Moody (1975), che ha riportato le descrizioni di centinaia di sopravvissuti alle esperienze di quasi-morte che hanno vissuto esperienze piacevoli, in cui hanno lasciato il loro corpo, si sono osservati dall’alto, e sono passati attraverso un tunnel verso una luce che li ha aiutati a valutare la loro vita per poi decidere di tornare alla vita, anziché a una morte tranquilla.
Queste esperienze hanno lasciato alle persone una ridotta paura della morte e si sono concentrate su bisogni meno materialistici ma più appaganti. Prima dello studio fondamentale di Moody, erano state fatte descrizioni simili di tali esperienze nella letteratura medica e psichiatrica, provenienti da molte diverse culture.
Fino ad oggi, diversi aspetti di queste esperienze e descrizioni rimangono oggetto di dibattito: queste esperienze sono la sopravvivenza dopo la morte o le persone non sono effettivamente morte e le esperienze facevano parte della vita?
Se c’è vita dopo la morte, queste esperienze possono fornire indizi, ma non possono costituire prove definitive. D’altra parte, sembra improbabile che queste esperienze siano inventate o accidentali, dato che sono simili in così tante età e culture diverse. Perché queste caratteristiche vengono spesso riportate in modo così simile?
L’obiettivo dello studio è fare luce su questo argomento cercando di rispondere ad alcune domande: quali sono le modifiche neurofisiologiche nel cervello che si verificano durante queste esperienze e quali sono i loro correlati anatomici? Qual è l’influenza dei farmaci e dei fattori metabolici coinvolti? In sintesi cercando di fornire spunti sulle domande prevalenti su quando la percezione cosciente della vita termina e, in ultima analisi, quando la vita finisce.
La neurofisiologia delle esperienze di quasi-morte e del cervello morente
Proprio come la nascita dà inizio alla vita, ogni essere umano sperimenta la morte. Eppure ne sappiamo così poco. Alcune delle domande fondamentali ancora senza risposta sono: cosa proviamo quando moriamo? Quando siamo morti? Cosa succede nel nostro corpo e nel nostro cervello quando moriamo?
Le esperienze di quasi-morte (NDE) sono esperienze percettive che includono componenti emotive, spirituali e mistiche. Sondaggi su campioni nazionali tra il pubblico generale hanno rivelato che circa il 4-8% delle persone ha sperimentato NDE (Knoblauch et al., 2001; Perera et al., 2005).
Questo stato speciale di coscienza (Martial et al., 2020) è stato raccolto da persone di tutto il mondo per diversi secoli e provenienti da diverse background culturali. Le esperienze dei sopravvissuti alle NDE sono molto preziose per comprendere il processo della morte. Per comprendere e classificare meglio le NDE, è stata sviluppata la Scala delle NDE di Greyson come un questionario autovalutativo di 16 elementi.
I tratti distintivi delle NDE includono il ricordo della vita, i flashback della memoria, le esperienze extracorporee, gli stati meditativi e i livelli alterati di percezione e consapevolezza cosciente. Un tentativo per comprendere meglio la firma neurofisiologica delle NDE è quello di identificare i correlati neurali di queste esperienze in soggetti sani.
Le conoscenze acquisite da questi esperimenti possono, quindi, essere utilizzate per interpretare le registrazioni dai pazienti morenti al fine di comprendere la firma neurofisiologica intorno al momento della morte.
Determinazione clinica della morte
Nell’agosto 1968, un comitato della Harvard Medical School pubblicò un articolo storico per ridefinire i criteri di coma irreversibile e morte (Beecher, 1968). Oltre al metodo tradizionale, ovvero la cessazione della funzione cardiaca, il comitato suggerì di includere la cessazione della funzione neurologica, ovvero la morte cerebrale. Il rapporto fornì una base per l’adozione successiva di legislazioni che stabilirono la morte cerebrale come morte legale in tutti i 50 stati degli Stati Uniti.
Per ottenere uniformità tra i confini statali e allineare la legge con la pratica medica, la Commissione del Presidente per lo Studio dei Problemi Etici in Medicina, Ricerca Biomedica e Comportamentale raccomandò ai legislatori statali di adottare l’Atto di Determinazione Uniforme della Morte (UDDA; United States. President’s Commission for the Study of Ethical Problems in Medicine and Biomedical and Behavioral Research, 1981).
I criteri clinici per la morte includono valutazioni della funzione cerebrale e cardiaca. Secondo gli standard pubblicati dall’American Academy of Neurology nel 1995, la morte cerebrale richiede coma, assenza di riflessi del tronco cerebrale e apnea (Wijdicks, 2001; Walter, 2020).
La morte circolatoria è generalmente definita come una cessazione irreversibile della funzione circolatoria e respiratoria, e una cessazione della circolazione e dell’ossigenazione.
Le linee guida formalizzate
Il World Brain Death Project ha cercato di fornire un consenso su criteri clinici minimi per la morte cerebrale e ha pubblicato il suo rapporto nel 2020 (Greer et al., 2020), in cui sintetizzava otto criteri per la morte cerebrale: (1) nessuna evidenza di risveglio o consapevolezza a stimolazione esterna massimale; (2) pupille fisse in posizione mediana e non reattive alla luce;
(3) assenza di riflessi corneali, oculocefalici e oculovestibolari; (4) assenza di movimento del viso a stimoli nocivi; (5) assenza di riflesso del vomito a stimolazione faringea posteriore bilaterale; (6) assenza di riflesso della tosse durante l’aspirazione tracheale profonda; (7) nessuna risposta motoria mediata dal cervello a stimoli nocivi agli arti; e (8) assenza di respirazioni spontanee durante il test di apnea con obiettivi di pH < 7,30 e Paco2 ≥ 60 mm Hg.
Il mistero della morte resta insoluto
La scienza ha cercato di rendere il mistero della morte meno oscuro e più comprensibile. Gli studi sull’uomo sono difficili da condurre a causa dei fattori confondenti, delle patologie variabili, del momento di cattura dell’attività cerebrale e delle considerazioni etiche. Le descrizioni dei sopravvissuti alle esperienze di quasi-morte potrebbero essere la nostra unica via per comprendere come potrebbe essere la morte.
Comprendere le basi neurofisiologiche di queste descrizioni in soggetti sani e correlarle con i dati ottenuti dal cervello morente potrebbe essere la nostra unica via per decifrare la neurofisiologia della morte. Nell’osservare questi fenomeni, c’è un desiderio naturale di speculare sulla natura della morte e sulle implicazioni per le questioni spirituali della morte e dell’aldilà.
Potremmo non trovare mai prove dirette per correlare le esperienze di quasi-morte soggettivamente riportate con le modifiche neurofisiologiche in un cervello umano morente, perché per definizione non possiamo chiedere al paziente morente se ha sperimentato un ricordo durante la morte.
Probabilmente saremo sempre limitati a scoperte correlative che collegano le conoscenze degli studi precedenti e cercando di inserire nuove scoperte in questo quadro. Queste scoperte rappresentano il nostro unico corridoio per comunicare con il cervello morente e cercare di ottenere risposte che ci aiutino a capire cosa succede nel cervello quando moriamo.
La ricerca completa la trovate al link sottostante, con molti più dati di quelli che ho cercato di riassumere.
Fonte: Front. Aging Neurosci., 09 May 2023
Sec. Neurocognitive Aging and Behavior
Volume 15 – 2023 | https://doi.org/10.3389/fnagi.2023.1143848
Articolo a cura di:
Patrizia Landini
Giornalista di Salute e Benessere
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche