Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Ortica, un tesoro di benefici nutrizionali e terapeutici.
AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi
AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Ortica; molteplici benefici da un tesoro nutrizionale e terapeutico

Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale

L’ortica

Spesso solo associata a fastidiose irritazioni cutanee, nasconde in realtà un tesoro di benefici nutrizionali e terapeutici. Questa pianta perenne, erroneamente considerata infestante, è una fonte preziosa di vitamine, minerali e possiede proprietà medicamentose che meritano di essere valorizzate.

Le foglie di ortica sono eccezionalmente nutrienti. Contengono elevate quantità di vitamine A, C e K, oltre a diversi minerali essenziali come ferro, magnesio, fosforo, potassio e calcio. Sono anche una buona fonte di proteine vegetali.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Il suo habitat

L’ortica, pianta erbacea perenne, in particolare la specie Urtica dioica, originaria dell’Asia si trova comunemente in aree umide, lungo corsi d’acqua, ai margini dei boschi e in terreni incolti, preferendo terreni ricchi di azoto. Le sue foglie dentate e i peli urticanti che le ricoprono rendono l’ortica facilmente riconoscibile.

Vitamine e minerali

Nella medicina popolare i preparati a base di radice di ortiche erano utilizzati , come astringenti, diuretici e per gargarismi.

Vitamina A: importante per la salute visiva, il sistema immunitario e la riproduzione.

Vitamina C: un potente antiossidante che aiuta nella riparazione dei tessuti e nell’assorbimento del ferro.

Vitamina K: cruciale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

Ferro: fondamentale per la formazione di emoglobina e il trasporto di ossigeno nel sangue.

Calcio: essenziale per la salute delle ossa e la funzione dei nervi e dei muscoli.

Magnesio: supporta più di 300 reazioni biochimiche nel corpo, inclusi il controllo della glicemia e la pressione sanguigna.

Fosforo: contribuisce alla formazione di ossa e denti e alla produzione di ATP, una molecola usata per immagazzinare energia.

Potassio: aiuta a regolare la pressione sanguigna ed è importante per il corretto funzionamento delle cellule.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Composti Organici

Clorofilla: presente in grandi quantità, è utile per la sua attività purificante e per promuovere la salute del sistema digerente.

Flavonoidi: compresi quercetina e kaempferolo, noti per le loro proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e antiallergiche.

Acido silicico: contribuisce alla salute di ossa e tessuti connettivi.

Tannini: hanno proprietà astringenti e antinfiammatorie.

Acidi Organici

Acido formico: questo composto è responsabile della sensazione di bruciore quando la pelle entra in contatto con i peli della pianta.

Acido caffeico: un polifenolo con effetti antiossidanti che aiuta a combattere i radicali liberi.

Acidi fenolici: contribuiscono alle proprietà antiossidanti e possono migliorare la salute cardiovascolare.

Altri Composti

Serotonina: conosciuta principalmente come neurotrasmettitore, la sua presenza nelle ortiche contribuisce agli effetti analgesici della pianta.

Istamina: presente nei peli delle ortiche, può causare reazioni localizzate ma è anche coinvolta in risposte immunitarie e infiammatorie.

Lecitina: un importante emulsionante che supporta la funzionalità cerebrale e nervosa.

Aminoacidi e Proteine: le ortiche contengono anche una varietà di aminoacidi essenziali, che sono i mattoni delle proteine, fondamentali per la crescita e la riparazione del tessuto muscolare.

Benefici per la salute

Anti-infiammatorio e antiallergico: l’ortica è conosciuta per le loro proprietà antinfiammatorie, utili nel trattamento di condizioni come l’artrite. Inoltre, può mitigare i sintomi delle allergie grazie alla sua capacità di ridurre la quantità di istamina nel corpo.

Diuretico naturale: l’uso delle ortiche può favorire la diuresi, aiutando nel trattamento di problemi urinari e nella riduzione della ritenzione idrica. Grazie alla spiccata azione diuretica di cui le foglie di ortica sono dotate, esse vengono utilizzate in caso di infezioni del tratto urinario e di calcoli renali.
Più precisamente, viene sfruttata l’azione naturalmente dilavante delle urine per favorire la risoluzione di infezioni delle vie urinarie e per prevenire la formazione di eventuali calcoli renali.

Supporto alla salute della pelle: grazie al suo alto contenuto di antiossidanti, l’ortica aiuta a combattere i radicali liberi, migliorando la salute e l’aspetto della pelle.

Stimolazione della circolazione: l’ortica è utile per stimolare la circolazione sanguigna, il che può essere particolarmente vantaggioso per gli atleti, inclusi i nuotatori, per migliorare resistenza e recupero muscolare.

Ortica contro i reumatismi

Grazie alle proprietà antinfiammatorie e revulsive, di cui l’ortica e, in particolare, le sue foglie sono dotate, questa pianta può essere impiegata esternamente in caso di dolori reumatici.
Per il trattamento dei suddetti disturbi, l’ortica può essere utilizzata sotto forma di tintura (1:10) per uso esterno, da applicarsi in corrispondenza della zona interessata.

Ortica contro l’ipertrofia prostatica benigna

Da uno studio condotto in vitro, è emerso che l’estratto metanolico di radici di ortica è anche in grado di inibire l’attività  dell’enzima aromatasi  a livello della prostata, un enzima responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni. In questo studio, quindi, s’ipotizza che anche questo meccanismo d’azione possa contribuire al ruolo terapeutico svolto dalla pianta nei confronti dell’ipertrofia prostatica benigna.

Questi benefici sono imputabili in particolar modo ai lignani e alle lectine contenuti nelle radici dell’ortica.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Ortica nella medicina popolare

Le proprietà diuretiche e antinfiammatorie dell’ortica sono note già da tempo alla medicina popolare, che sfrutta le foglie di questa pianta proprio per favorire la diuresi e per il trattamento di reumatismi, artriti, dolori muscolari e dolori articolari.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Inoltre, la medicina tradizionale utilizza le foglie di ortica all’interno di preparazioni per uso esterno per contrastare forfora e capelli grassi.
Le radici di ortica, invece, trovano impiego come rimedio interno in caso di reumatismi, edemi, gotta e prostatiti.


L’ortica è sfruttata anche in ambito omeopatico, dove la si può facilmente reperire sotto forma di granuli, tintura madre, gocce orali e macerato glicerico. Questa pianta è impiegata in medicina omeopatica in caso di reumatismi, gotta, ustioni, orticaria (in particolare quella causata dal contatto con piante urticanti) e prurito della cute e del cuoio capelluto.

Utilizzo in Cucina

Le ortiche giovani sono le più indicate per il consumo alimentare, preferibilmente raccolte in primavera quando le foglie sono tenere. È importante raccoglierle indossando guanti per evitare le punture. Una volta raccolte, le foglie possono essere scottate in acqua bollente per alcuni minuti per eliminare le sostanze urticanti.

L’ortica ha un sapore simile a quello degli spinaci e in cottura emana un odore che ricorda vagamente il cetriolo.
I nativi americani raccoglievano le piante giovani di ortica e le mangiavano come erba cotta nella stagione primaverile, quando le altre erbacee scarseggiavano.
L’ammollo delle ortiche in acqua, come del resto la cottura, rimuove le sostanze chimiche urticanti dalla pianta e permette la loro manipolazione e il consumo alimentare senza correre il rischio di subire lesioni.


L’ortica fiorita o in frutto produce delle particelle chiamate cistoliti, che se assunte in eccesso possono irritare le vie urinarie; per questioni di sicurezza, in questa fase, le ortiche non dovrebbero nemmeno essere considerate eduli.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi


Le foglie e i fiori di ortica essiccati possono essere utilizzati per le tisane.
L’ortica viene impiegata in moltissime ricette come: la polenta con le ortiche, il pesto di ortiche, la purea di ortiche e la zuppa di ortiche; probabilmente, quest’ultima costituisce la ricetta più comune in tutta l’Europa Settentrionale ed Orientale.
Ad oggi, in Italia le ortiche sono poco utilizzate in cucina; tuttavia, nella tradizione gastronomica del Bel Paese esistono moltissime ricette (purtroppo, ormai in disuso) che ne prevedono l’utilizzo delle foglie.

L’ortica può rappresentare un contorno, l’ingrediente principale di certi sughi, il ripieno di paste alimentari o di torte salate ed il pigmento per ottenere la pasta fresca di colore verde (come gli spinaci o la rucola).
Con le ortiche è anche possibile ricavare una gustosissima confettura.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

In Nepal e nella regione di Kumaon e di Gargwal del Nord dell’India, l’ortica è conosciuta con i nomi di “sisnu”, “kandeli” e “bicchu-buti”. Si trova in abbondanza anche in Kashmir, dov’è chiamata “soi”. Qui, l’ortica è un ortaggio molto popolare e viene cucinata con l’utilizzo di varie spezie (tipiche indiane).
Le ortiche sono talvolta utilizzate come aromi nella produzione di formaggio; ad esempio, per il “cornish yarg” o alcuni tipi di “gouda”.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Le ortiche vengono impiegate comunemente in Albania (e in tutta l’area balcanica, fino alla Turchia) come ingrediente del ripieno del “borek”. In questa ricetta, si selezionano le foglie apicali delle giovani piante che vengono poi bollite e mescolate con altre erbe e riso; questo impasto è un ripieno da collocare tra vari strati di pasta sfoglia.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Bevande a Base di Ortiche

L’ortica può essere infusa in una soluzione concentrata di acqua e zucchero per ottenere uno sciroppo aromatizzato.
Le foglie, una volta ammollate, a tempo debito vengono rimosse e nel liquido si aggiunge una fonte alimentare di acido citrico (solitamente costituita da succo di limone). Questa può favorire la conservazione del prodotto attribuendogli contemporaneamente una nota gustativa di tipo acidulo.

Gli sciroppi di ortica commerciali sono abbastanza concentrati e prima del consumo dovrebbero essere diluiti in circa dieci parti di acqua (quindi, 100ml per ogni litro d’acqua). Questa concentrazione di zuccheri così elevata conferisce allo sciroppo di ortica una lunghissima conservazione.
Con l’ortica è anche possibile aromatizzare la birra.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Tradizione erboristica

Le foglie dell’ortica sono ingredienti dalla lunga tradizione erboristica.
Probabilmente, l’utilizzo predominante dell’ortica è quello destinato al trattamento topico dell’artrite reumatoide. Infatti, l’estratto di foglie di ortica contiene vari composti attivi che riducono il TNF-α ed altre citochine infiammatorie, grazie all’inibizione dei fattori di trascrizione genetica nel tessuto sinoviale che riveste l’articolazione.

L’ortica è stata largamente utilizzata anche nella medicina tradizionale austriaca ad uso interno (foglie fresche o secche) per il trattamento dei disturbi renali e delle vie urinarie, del tratto gastrointestinale, del sistema locomotore, della pelle, del sistema cardiovascolare, delle emorragie, dell’influenza, dei reumatismi e della gotta.
L’ortica è usata negli shampoo specifici per il controllo della forfora e (si dice) per la lucentezza dei capelli.

Ricette consigliate

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Zuppa di ortiche: un classico modo per gustare l’ortica è nella zuppa, dove viene combinata con patate, porri e brodo vegetale, offrendo un piatto ricco di nutrienti.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Tè di ortiche: le foglie essiccate possono essere utilizzate per preparare un tè, utile per sfruttare i benefici diuretici e depurativi dell’ortica.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Frullato verde: aggiungere ortiche a frullati insieme a frutta come mela e banana può essere un ottimo modo per integrare questa pianta nella dieta quotidiana.

Come raccoglierle

Raccogliere le ortiche richiede un po’ di attenzione, principalmente a causa dei loro peli urticanti che possono causare irritazione cutanea. Ecco una guida passo passo su come farlo in modo sicuro e efficace:

Attrezzatura adeguata: prima di iniziare la raccolta, è essenziale indossare guanti spessi, a lunga manica, pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Questo serve a proteggere la pelle dall’irritazione causata dai peli urticanti.

Identificazione: assicurati di identificare correttamente la pianta di ortica, che ha foglie a forma di cuore con bordi seghettati e una superficie coperta di piccoli peli urticanti.

AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi

Tempo ideale per la raccolta: le ortiche sono migliori se raccolte in primavera, quando le piante sono giovani e le foglie sono più tenere e nutrienti. Le foglie più vecchie possono essere più dure e avere un sapore più amaro.

Tecnica di raccolta: utilizzando le forbici, taglia solo le punte delle piante, circa i primi quattro o sei nodi fogliari dall’apice. Questo permette alla pianta di continuare a crescere e produrre nuove foglie.

Raccolta sostenibile: evita di raccogliere tutte le foglie da una sola pianta o da un solo luogo per permettere alle piante di recuperare e continuare a crescere. Questo approccio supporta anche la sostenibilità ambientale.

Preparazione per il consumo: una volta raccolte, le foglie di ortica devono essere lavate accuratamente. Per rimuovere i peli urticanti, immergile in acqua bollente per alcuni minuti o cuocile. Questo processo neutralizza i composti che causano irritazione.

Conservazione: se non intendi usare immediatamente le ortiche, puoi asciugarle per conservarle. Le foglie asciutte possono essere utilizzate per tè o possono essere conservate in contenitori ermetici per uso futuro.

Seguendo questi passaggi, puoi raccogliere e preparare le ortiche in modo sicuro, approfittando dei loro numerosi benefici per la salute senza subire gli effetti irritanti dei loro peli.


AltroStile • Ortica: Guida Completa alle sue Proprietà e Utilizzi
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche