Skip to main content

Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Equilibri Umani di Patrizia Landini

Ogni mercoledì alle 18:30,  in diretta con voi per parlare di
Alimentazione, Benessere, Medicina tradizionale e complementare.
In studio, Ospiti di Settore.
Direzione Tecnica e Artistica di Alessandro Castagna


Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Sodio e Benessere: ridurre l’assunzione di Sodio per proteggere cuore, ossa e microbiota e promuovere uno stile di vita consapevole.

Sodio e Benessere: l’assunzione giornaliera

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Esploriamo i meccanismi di azione del sodio nell’organismo, le raccomandazioni internazionali per l’assunzione giornaliera, le principali fonti alimentari, gli effetti sulla salute e le strategie pratiche per una riduzione consapevole dell’apporto di sale. Ogni indicazione si basa sulla ricerca di Pasquale Strazzullo e Veronica Abate pubblicata su Advances in Nutrition (2025)

Il Ruolo Fisiologico del Sodio

Il sodio è il principale catione del liquido extracellulare e svolge un’azione osmotica cruciale nella regolazione del volume dei liquidi e della pressione arteriosa. In condizioni normali, quasi tutto il sodio ingerito viene assorbito a livello intestinale e filtrato dai glomeruli renali, dove il riassorbimento tubulare garantisce l’equilibrio idrosalino. Un gradiente di concentrazione mantenuto dalla pompa sodio-potassio è alla base dell’eccitabilità muscolare e nervosa e del trasporto di nutrienti attraverso le membrane cellulari.

Nonostante la rarità di vere e proprie carenze in individui sani, condizioni mediche come sudorazione eccessiva, diarrea cronica o insufficienza surrenalica possono provocare iponatriemia, ovvero valori plasmatici di sodio inferiori a 135 mmol/L. Tuttavia, l’eccesso di sodio rappresenta una sfida quotidiana, soprattutto nei Paesi con alto consumo di alimenti processati.

Raccomandazioni Nutrizionali e Obiettivi di Assunzione

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Le autorità internazionali indicano livelli adeguati (AI) e limiti massimi (SDT/CDRR) per prevenire malattie croniche.

  • National Academies of Sciences, Engineering and Medicine: AI 1,5 g/die di sodio; CDRR 2,3 g/die (3,75–5,8 g di sale)
  • EFSA e WHO: SDT 2 g/die di sodio (5 g di sale)
    Gli Stati membri WHO si sono impegnati a ridurre l’assunzione media di sodio del 30% entro il 2025. Un calo anche modesto, inferiore al 30%, è correlato a riduzione dei decessi per ictus e mortalità generale

Considerando che 1 g di sodio corrisponde a 2,54 g di sale, il limite di 5 g di sale giornaliero equivale a circa un cucchiaino da tè. Questa soglia è sufficiente a coprire il fabbisogno senza esporre a rischi cardiovascolari e metabolici.

Fonti Alimentari di Sodio

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

L’apporto di sodio deriva da tre componenti:

  1. Sodio naturalmente presente in alimenti (es. frutta, verdura, oli, cereali)
  2. Sodio aggiunto durante cottura e consumo (sale da cucina)
  3. Sodio “nascosto” nei cibi processati (pane, salumi, formaggi, salse pronte)
AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Un’analisi di 80 studi in 34 Paesi ha evidenziato un intervallo di assunzione giornaliera tra 2,1 g e 6,2 g di sodio. Nei Paesi sviluppati la quota non discrezionale, ovvero quella proveniente da alimenti trasformati, supera spesso il 70% dell’apporto totale.

Effetti sulla Salute Cardiovascolare

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Un elevato consumo di sodio determina espansione del volume extracellulare e aumento della pressione arteriosa. Numerose meta-analisi di trial clinici randomizzati mostrano un nesso lineare tra riduzione del sodio e calo dei valori pressori, valido sia per soggetti ipertesi sia per normotesi.

Il Trial of Hypertension Prevention ha evidenziato associazione positiva tra assunzione abituale di sodio e mortalità per tutte le cause su un follow-up mediano di 24 anni. Studi prospettici e meta-analisi confermano un incremento del rischio di ictus in chi supera regolarmente i 5 g di sale al giorno.

Implicazioni per le Ossa e il Metabolismo Minerale

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

L’eccesso di sodio favorisce l’escrezione urinaria di calcio, con impatto negativo sulla densità minerale ossea e incremento del rischio di osteoporosi, soprattutto in presenza di apporto di calcio insufficiente. Studi clinici indicano che ogni aumento di sodio escreto è accompagnato da una perdita proporzionale di calcio nelle urine.

Questa dinamica è particolarmente rilevante in individui con predisposizione a fragilità ossea o in età avanzata, che dovrebbero monitorare accuratamente l’apporto sia di sodio sia di calcio nella dieta quotidiana.

Impatto sul Microbiota e sul Sistema Immunitario

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Recenti ricerche sperimentali mostrano che diete ad alto contenuto di sale alterano la composizione e la diversità del microbiota intestinale, riducendo specie protettive come i Lactobacilli. Parallelamente, il sodio influenza la differenziazione di macrofagi e linfociti, modulando la risposta immunitaria e potenzialmente favorendo stati di infiammazione cronica.

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Questi effetti aprono nuove prospettive sull’interazione tra nutrizione, immunità e microbiota, sottolineando l’importanza di un approccio integrato al benessere che consideri anche la componente olistica e la non dualità tra fisico e mentale.

Strategie di Riduzione del Sodio

Per ridurre l’apporto di sodio senza rinunciare al gusto, è possibile:

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio
  • Preferire alimenti freschi e non processati
AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio
  • Sostituire il sale con erbe aromatiche e spezie
  • Limitare il consumo di prodotti confezionati (pane, salumi, formaggi)
AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio
  • Leggere le etichette nutrizionali e scegliere opzioni a ridotto contenuto di sodio
  • Cucinare in casa controllando le quantità di sale aggiunto

Un approccio graduale, con diminuzione progressiva del sale, favorisce l’adattamento delle papille gustative e produce risultati sostenibili a lungo termine.

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio

Il sodio è un minerale essenziale per la vita, ma il suo eccesso rappresenta un rischio concreto per la salute di cuore, ossa e microbiota. Ridurre l’assunzione giornaliera a 5 g di sale (2 g di sodio) o meno, secondo le indicazioni di WHO, EFSA e NASI, può contribuire a salvaguardare milioni di vite entro il 2025. Un percorso di consapevolezza alimentare, che includa scelte mirate, lettura delle etichette e uso di alternative al sale, integra approcci di medicina convenzionale e discipline olistiche per promuovere un benessere globale.

AltroStile • Sodio e Benessere: Come un Minerale Essenziale Può Diventare un Fattore di Rischio
Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche