Newsletter

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai


Rimaniamo in CONTATTO

entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai

Patrizia Landini

salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società


, , 1 commento

Alzheimer, con il sonno si protegge il cervello

Alzheimern e sonno, gli scienziati hanno da tempo studiato la relazione tra il sonno e l’Alzheimer.
Alzheimer AltroStile Salute E Benessere

Il sonno protegge e depura dalle proteine il nostro cervello.

Alzheimer e sonno, gli scienziati hanno da tempo studiato la relazione tra il dormire bene e la malattia neurodegenerativa più comune al mondo.

Il sonno, i suoi benefici

Il sonno è un elemento vitale per la salute e il benessere dell’organismo. Non solo aiuta a ripristinare l’energia fisica e mentale, ma svolge anche un ruolo importante nella protezione del cervello da questo morbo.

Secondo gli studi, il sonno profondo e di qualità durante la notte può avere effetti benefici sulla protezione del cervello contro la malattia di Alzheimer. Infatti, durante il sonno profondo, il cervello rimuove le tossine associate all’Alzheimer e allontana questi prodotti di scarto dal cervello.

L’accumulo di proteine

La ricerca suggerisce che l’accumulo di proteine ​​contribuisce al declino cognitivo, e lo sviluppo dell’Alzheimer è stato collegato all’aumento dei livelli di proteine ​​nel cervello. Pertanto, il sonno può essere protettivo contro lo sviluppo di vari tipi di demenza, poiché aiuta a rimuovere queste proteine.

In uno studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori hanno scoperto che il liquido cerebrospinale allontana queste proteine ​​dannose dal cervello durante il sonno profondo, fungendo da guardia per la funzione cognitiva. Questo processo di “lavaggio del cervello” notturno può proteggere il cervello dalla malattia.

Quante ore dormire?

Ma non solo la durata del sonno è importante. Anche dormire troppo poco o troppo può aumentare il rischio di contrarre il morbo di Alzheimer. Un rapporto pubblicato su JAMA Neurology ha scoperto che le persone che dormono meno di sei ore a notte avevano livelli elevati di proteine ​​che sono considerate marcatori di demenza come l’Alzheimer.

Ma anche gli adulti che dormivano più di nove ore a notte mostravano un declino delle capacità cognitive. Dormire meno di sei ore o più di nove ore è stato anche collegato a più sintomi di depressione e indice di massa corporea (BMI) più elevato.

L’American Academy of Sleep Medicine (AASM) raccomanda che gli adulti dormano sette o più ore a notte. Tuttavia, nei giovani adulti potrebbero essere necessarie 9-10 ore in caso di privazione del sonno.

Inoltre, anche la mancanza di sonno può avere un ruolo nell’Alzheimer. Uno studio del 2018 ha rilevato che solo una notte di privazione del sonno ha aumentato la quantità di tossine correlate all’Alzheimer nel cervello.

I recenti studi dimostrano l’importanza del sonno profondo e di qualità per ridurre il rischio di declino cognitivo e proteggere il cervello dal morbo di Alzheimer. Anche se ci sono ancora ulteriori ricerche da fare, questi risultati suggeriscono che dare priorità al sonno può favorire la salute del cervello. Il sonno è un elemento essenziale per la salute dell’organismo e per mantenere il cervello in buona forma.

Per saperne di più

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce principalmente la memoria e le funzioni cognitive. È caratterizzata dalla progressiva morte delle cellule cerebrali e dalla formazione di placche di proteine anomale all’interno del cervello.

La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza, che è un termine generico che descrive un insieme di sintomi cognitivi come la perdita di memoria, difficoltà di pensiero, di ragionamento e di apprendimento.

La demenza può essere causata da diverse malattie, tra cui l’Alzheimer, ma anche dall’ictus, dalla malattia di Parkinson, dall’encefalopatia, dal trauma cranico e da altre condizioni.

L’Alzheimer solitamente si sviluppa gradualmente e può progredire lentamente nel tempo. Inizialmente, i sintomi possono essere confusi con quelli della normale invecchiamento, ma alla lunga l’individuo colpito può avere difficoltà ad eseguire attività quotidiane come la gestione delle finanze, la guida e la cura personale.

La diagnosi dell’Alzheimer può essere fatta solo dopo una valutazione approfondita, che può includere test cognitivi, esami del sangue, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (MRI) del cervello.

Purtroppo, al momento non esiste una cura per l’Alzheimer, ma esistono terapie e farmaci che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Inoltre, le attività che stimolano il cervello, come la lettura, la scrittura, la risoluzione di puzzle e il gioco, possono aiutare a preservare le funzioni cognitive e ritardare la progressione della malattia.

E’ una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta un enorme onere per i pazienti, le loro famiglie e la società in generale. Per questo motivo, è importante investire nella ricerca per trovare una cura e trovare modi per prevenire o ritardare l’insorgenza della malattia.

Articolo a cura di:

Patrizia Landini

Giornalista di Salute e Benessere

La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche

Rimaniamo in contatto, iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.

Con l'invio, accetti il trattamento dei miei dati personali secondo il GDPR per ricevere la newsletter. Legge n. 196/2003

Logo Ufficiale Altrostile Patrizia Landini

Un progetto di Patrizia Landini per un Nuovo Benessere Bioevolutivo

Tra breve


A breve

Gli Archivi di AltroStile

La Produzione di AltroStile

Patrizia Landini

Presenta

Il pensiero che da vita ad AltroStile

Per noi salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita delle persone, perchè quando stiamo bene, abbiamo prosperità e felicità, possiamo essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento dove è necessario. Condividi con noi questo messaggio!

Castagna Alessandro

Presenta

La tecnologia che genera e sostiene

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!

Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241


© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.

Torna in cima