entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Ascolta l’articolo letto dalla nostra Intelligenza Artificiale
Alcuni ritengono che il cibo non abbia alcun impatto sulla salute, mentre altri sostengono che la qualità dell’alimentazione è fondamentale nella prevenzione delle malattie. La verità, basata sulle attuali conoscenze scientifiche, è che l’alimentazione è uno dei molti fattori che influenzano la salute umana. Questo porta alla domanda: quali alimenti dobbiamo consumare per mantenerci in salute e prevenire le malattie?
Non è facile studiare la relazione tra cibo e salute, considerando la complessità delle molecole presenti negli alimenti e l’organismo umano. La ricerca in questo campo richiede tempo e approfondimento per produrre risultati affidabili. Tuttavia, è comune leggere articoli che enfatizzano gli effetti miracolosi di alcuni cibi nella prevenzione o nella cura delle malattie. Questo può essere dovuto alla tendenza a semplificare i messaggi, ignorando la complessità delle questioni legate alle quantità, alle porzioni e alla qualità nutrizionale. La scienza, tuttavia, indica che la quantità è fondamentale, come sostenuto dal famoso detto “la dose fa il veleno”.
La buona notizia è che seguire un’alimentazione sana non è complicato, e che cibo e salute percorrono la stessa strada di benessere. La regola d’oro, condivisa dalle principali istituzioni internazionali, è semplice: una dieta salutare dovrebbe essere costituita per almeno due terzi da alimenti di origine vegetale.
Gli alimenti vegetali sono ricchi di fitocomposti e fibre alimentari, che sono stati al centro di numerosi studi. Il consumo di questi alimenti è associato a un minor rischio di sviluppare malattie croniche, come il diabete, le patologie cardiovascolari e il cancro, a riprova che cibo e salute sono un binomio imprescindibile.
Per applicare questa regola ai pasti principali, si può pensare di comporre colazione, pranzo e cena con due terzi di alimenti vegetali, tra cui non solo frutta e verdura, ma anche cereali integrali e legumi.
Per raggiungere questa proporzione tra alimenti vegetali e animali, è importante non considerare le verdure come un semplice contorno. Invece, dovrebbero diventare protagoniste del pranzo e della cena, consumandole crude come spuntino all’inizio del pasto, utilizzandole nelle salse per i primi piatti o come ingrediente principale nei secondi piatti.
La frutta può anch’essa diventare protagonista, ad esempio aggiungendola allo yogurt o al latte a colazione, o mescolandola in insalate colorate durante gli altri pasti. Inoltre, ogni pasto dovrebbe includere una fonte di cereali integrali, come cereali in chicco, pasta integrale o pane integrale.
È importante anche considerare la varietà e la moderazione nell’alimentazione. Consumare una vasta gamma di alimenti vegetali, come verdure a foglia verde, ortaggi a radice, frutta di diversi colori e tipi di legumi, assicura di ottenere un’ampia varietà di nutrienti essenziali per la salute. La moderazione nel consumo di alimenti di origine animale, come carne, pesce, uova e latticini, è altrettanto fondamentale per mantenere un equilibrio nutrizionale e ridurre il rischio di malattie.
Non dimentichiamo l’importanza dell’attività fisica e di uno stile di vita attivo nel promuovere la salute. L’esercizio fisico regolare, abbinato a un’alimentazione sana, può migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e prevenire l’insorgenza di diverse patologie.
Infine, la gestione dello stress e il sonno adeguato sono anch’essi componenti essenziali di uno stile di vita sano. Praticare tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare il benessere generale. Dormire abbastanza e mantenere una routine regolare di sonno-veglia aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere l’equilibrio emotivo.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.