entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Mangiare sano può trasformarsi in un disturbo: quando la qualità di ciò che mettiamo nel piatto si trasforma in ossessione si parla di ortoressia, un problema catalogato tra i disturbi del comportamento alimentare al pari di bulimia e anoressia. Questo eccessivo zelo può avere conseguenze negative sulla vita sociale delle persone, portandole a evitare eventi sociali, come cene al ristorante o aperitivi con amici, per non deviare da un regime alimentare rigorosamente salutare. Chi soffre di ortoressia trascorre molto tempo a leggere le etichette alimentari e a eliminare progressivamente dalla propria dieta cibi considerati dannosi per la salute. Tuttavia, questa iper-attenzione alla dieta può avere effetti dannosi sulla salute.
Essendo troppo attenti a eliminare i cibi considerati dannosi, questi individui finiscono per privarsi di nutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo. Circa 3,2 milioni di persone in Italia, in prevalenza uomini, soffrono di questo disturbo, pari al 5% della popolazione totale.
Chi mette il mangiar sano al primo posto nella sua mente si dichiara soddisfatto di dedicare gran parte del proprio tempo libero, compreso il fine settimana, a fare la spesa, pianificata come un’attività scientifica, e a cucinare gli alimenti salutisti per i pasti della settimana, anche se questo comporta rinunciare a incontrare gli amici e perfino la dolce metà.
Ogni pasto è composto in modo meticoloso per qualità e quantità, anche se di solito è la qualità ad essere sotto particolare sorveglianza. L’ortoressico per lo più non è consapevole della propria compulsione, non si sente affatto malato, anzi è convinto di essere in perfetta salute e molto più consapevole di chi non è in grado di controllare la propria alimentazione con altrettanto rigore, ma non stacca mai l’attenzione sulla sua alimentazione e come renderla più sana e migliore.
Identificare l’ortoressia può essere difficile. Tendenze alimentari salutari e promozione di stili di vita sani possono mascherare questo disturbo, confondendo la dedizione a una dieta sana con una preoccupazione eccessiva per il cibo.
Un individuo con ortoressia esibisce comportamenti specifici, come l’osservanza di una dieta iper-salutista, da cui sono esclusi progressivamente cibi calorici, grassi e considerati nocivi. Dolci e prodotti confezionati sono i primi a essere eliminati, seguiti da carboidrati, carni trasformate e latticini. Anche patate e ortaggi sono accettati solo se provengono da coltivazioni biologiche. Questo regime è spesso accompagnato da una rigorosa attività fisica, allo scopo di mantenere un corpo sano e bruciare calorie.
Può portare a gravi problemi di salute, tra cui la perdita di minerali per l’apparato scheletrico e dentale, disturbi dell’apparato cardiovascolare e carenze vitaminiche.
È fondamentale riconoscere e affrontare adeguatamente l’ortoressia. Il primo passo, spesso il più difficile per chi è affetto da questo disturbo, è riconoscere l’ossessione per la dieta. Dopo questa presa di coscienza, l’individuo, con il supporto di uno psicoterapeuta e di un nutrizionista, può iniziare a ricostruire una consapevolezza alimentare più salutare, imparando a seguire una dieta equilibrata che fornisca tutti i nutrienti necessari per il benessere del corpo.
Attualmente, non esiste una cura specifica per l’ortoressia, ma ci sono diverse opzioni di trattamento che possono essere utili nel gestire il disturbo.
L’ortoressia è un esempio di come anche le buone intenzioni, se portate all’estremo, possono diventare nocive. L’equilibrio è la chiave per un approccio sano all’alimentazione e alla vita in generale. Ciò richiede un’educazione alimentare adeguata, un supporto professionale quando necessario e, soprattutto, l’accettazione che la perfezione non è un obiettivo realistico o salutare da perseguire.
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.