entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
entra nella famiglia di AltroStile e riceverai i manuali del benessere e contenuti in anteprima, potrai disiscriverti quando vorrai
salute e benessere sono cruciali per la qualità della vita, per essere noi stessi fino in fondo e portare il cambiamento nella società
Essa si riflette nella capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana, di gestire le emozioni e lo stress e di costruire relazioni interpersonali sane e di mantenere un senso di equilibrio e soddisfazione personale.
La salute mentale è influenzata da vari fattori, come la genetica, l’ambiente, le esperienze di vita e le abitudini di vita. Quando questi fattori sono in equilibrio, l’individuo può godere di una buona salute mentale. Però, quando si verificano eventi stressanti o traumatici, quando si sperimentano problemi emotivi o quando si hanno abitudini di vita poco sane, la salute mentale può essere compromessa.
“Nella regione europea del WHO, i disturbi mentali sono la principale causa di disabilità e la terza causa principale del carico complessivo di malattia, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. La prevalenza stimata dei disturbi mentali nel 2015 era di 110 milioni, equivalenti al 12% dell’intera popolazione della regione europea del WHO. Con l’inclusione dei disturbi da uso di sostanze tale prevalenza aumenta di 27 milioni (arrivando al 15%) e può arrivare a 300 milioni (50%) considerando anche i disturbi neurologici.
Nella fascia dell’infanzia e adolescenza, studi recenti mostrano come, nel mondo, più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. In Europa, tra le patologie rilevate l’ansia e la depressione rappresentano oltre la metà dei casi e il suicidio è diventata la seconda causa di morte fra gli adolescenti fra i 15 e i 19 anni, con 4 casi su 100.000, dopo gli incidenti stradali (5 casi su 100.000).” Fonte salute.gov.it
Fattori biologici: la salute mentale può essere influenzata da fattori biologici come la genetica, la chimica del cervello e le condizioni mediche. Ad esempio, alcune malattie possono causare sintomi di salute mentale, come la depressione o l’ansia.
Fattori psicologici: i fattori psicologici possono influire sulla salute mentale, come ad esempio l’auto-stima, l’auto-cura e le capacità di coping. Una buona gestione delle emozioni, l’abilità di affrontare lo stress e la capacità di mantenere relazioni interpersonali sane possono aiutare a mantenere una buona salute mentale.
Fattori sociali: gli individui che hanno una forte rete di supporto sociale e familiare hanno maggiori probabilità di avere una buona salute mentale. Il sostegno sociale può aiutare a ridurre lo stress e promuovere un senso di benessere psicologico.
Fattori ambientali: l’ambiente può influire sulla salute mentale in diversi modi. Ad esempio, gli individui che vivono in ambienti con elevati livelli di stress, violenza o negligenza possono avere maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute mentale. Inoltre, le condizioni di lavoro, lo stile di vita e l’accesso alle risorse possono influire sulla salute mentale.
I disturbi mentali sono malattie che influenzano la salute mentale di una persona. Possono manifestarsi in vari modi, come depressione, ansia, schizofrenia, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi del sonno e altri problemi psicologici ed emotivi. Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone, impedendo loro di svolgere attività quotidiane, relazionarsi con gli altri e godere della vita in generale.
Ci sono molte strategie che possono aiutare a mantenere una buona salute mentale, come la regolare attività fisica, una dieta equilibrata, lo sviluppo di un forte supporto sociale e l’apprendimento di tecniche di gestione dello stress. Inoltre, la ricerca di aiuto professionale da parte di un professionista della salute mentale qualificato può essere un passo importante per il trattamento di eventuali disturbi mentali e per mantenere la salute mentale nel tempo.
Possiamo promuovere il nostro benessere psicologico e mantenere una buona salute mentale seguendo alcuni di questi consigli:
La nostra TV che da sempre è la nostra finestra sul mondo della crescita evolutistica dell’umanità.
Dal 2011 Partner Ufficiale di YouTube, seguirà costantemente il nostro lavoro di divulgazione e supporto delle buone pratiche
Iscrivendoti alla nostra newsletter entri nella famiglia di AltroStile, avrai le anteprime dei nostri articoli, video-interviste e iniziative, ma, soprattutto, riceverai in esclusiva, i manuali di AltroStile che produciamo periodicamente per i nostri lettori.
Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia ci permette di esprimere perfettamente il nostro intento comunicativo. Ciò che è meglio fare è Pensare, Focalizzare ed Esprimere senza paura. Pretendere che tutti gli strumenti, ci sostengano alla Perfezione!
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa Tribunale di Vicenza: 01/2023
• | Editore: Patrizia Landini | •
Direttore responsabile: Patrizia Landini - P.Iva 04447850241
© Tutti i diritti sono riservati. Le piattaforne sono sviluppate dal Team di AltroStile.